Sistema per capire l'esposizione delle piste

Candy

Active member
Un sistema più immediato per capire l'esposizione delle piste? Serve anche a me.
Io non ho nessun senso dell'orientamento, Missouri spiega con proprietà ma io non mi raccapezzo.
È come quando il navigatore ti dice vai a est, vai a ovest, ma se io sapessi distinguerlo non avrei bisogno del navigatore.
Dunque?
🫠

Edit: guardo verso la pista da valle o stazione intermedia e da cosa capisco l'esposizione?
 
come fare a capire quale sia l'esposizione dei versanti d un comprensorio che non conosciamo?

Un sistema più immediato per capire l'esposizione delle piste?

se avete una certa dimestichezza nella lettura delle mappe andate su openskimap,org

visto che siamo in questa discussione ho inserito il link alle coordinate del kronplatz ma ovviamente potete muovervi su qualsiasi località nel mondo e ruotare la mappa 3D come preferite. per tornare ad un orientamento normale (nord in alto) basta clikkare sul tasto "triangolo nero e triangolo grigio" in basso a destra
 
se avete una certa dimestichezza nella lettura delle mappe andate su openskimap,org

visto che siamo in questa discussione ho inserito il link alle coordinate del kronplatz ma ovviamente potete muovervi su qualsiasi località nel mondo e ruotare la mappa 3D come preferite. per tornare ad un orientamento normale (nord in alto) basta clikkare sul tasto "triangolo nero e triangolo grigio" in basso a destra
Ti ringrazio
Ci provo!
 
Ma mentre sei in loco? Basta guardare il sole per farsi un’idea.
Se guardi le piste su una carta topografica invece questa è già orientata.
 

.

se avete una certa dimestichezza nella lettura delle mappe andate su openskimap,org

visto che siamo in questa discussione ho inserito il link alle coordinate del kronplatz ma ovviamente potete muovervi su qualsiasi località nel mondo e ruotare la mappa 3D come preferite. per tornare ad un orientamento normale (nord in alto) basta clikkare sul tasto "triangolo nero e triangolo grigio" in basso a destra
Molto interessante ho visto che indica l"esposizione prevalente ma non ho capito la colorazione del diagramma,i colori cosa sottendono? Sono i colori di livello difficoltà delle piste con loro distribuzione per esposizione o che altro? Dice rose aspect slope
 
Ho esaminato per dire il diagramma della val senales e conferma l'esposizione prevalente sud est ad esempio,credo che anche senza il diagramma molti sappiano che la val senales nonostante la quota non ha una esposizione ottimale
 
Edit: guardo verso la pista da valle o stazione intermedia e da cosa capisco l'esposizione?
Immagina che su ogni lato della montagna siano disegnati un paio di occhi sul terreno. Dove guardano questi occhi? Se guardano a Sud allora il pendio è esposto a Sud.
Come capisci dov'è il sud ? Nella tua situazione, con Google Maps
 
Se ti orienti col sole, devi sapere che (scontato, ma forse non per te che non hai dimestichezza):
- alle h.12 (le 13 con ora legale) la posizione del sole ti segna esattamente il sud
- il sole, nel suo 'percorso' nel cielo fa un arco che va 'verso destra', ovvero prima delle 12 lo vedi più a sinistra del sud, mentre dopo le 12 lo vedi più a destra del sud.
Più facile a farsi che a dirsi 😄
 
Un sistema più immediato per capire l'esposizione delle piste? Serve anche a me.
Io non ho nessun senso dell'orientamento, Missouri spiega con proprietà ma io non mi raccapezzo.
È come quando il navigatore ti dice vai a est, vai a ovest, ma se io sapessi distinguerlo non avrei bisogno del navigatore.
Dunque?
🫠

Edit: guardo verso la pista da valle o stazione intermedia e da cosa capisco l'esposizione?
qualìè il problema candy? non è che devi valutare l'esposizione di ogni singola pista ma l'esposizione in generale di un comprensorio o di suoi versanti e osservando il sole non è affatto difficile
Poi come dicevo puoi aiutarti con una web oraria analizzata in una giornata serena...le web sono dislocate spesso in diversi punti del comprensorio e mostrano bene come sono esposti,,,se apri una web ed alle 8,8.30 e vedi che la zona inquadrata e è tutta già illuminata e battuta dal sole non è che ci siano molti dubbi per dire sull'esposizione di quella zona
Ma dato che non giri in posti particolari e poco conosciuti fai prima a chiedere direttamente qui sul forum notizie del comprensorio dove vuoi andare,molte delle esposizioni non sono un mistero,qui trovi gente che scia dappertutto e sa già darti delucidazioni sulle esposizioni e cioè dirti qualè l'esposizione prevalente di un comprensorio,piu o meno favorevole in caso di calura.
Mi pare che vuoi andare in val senales,,,per dire ti ho già detto come è esposta,ci ho sciato un mucchio di volte e posso dirti con precisione dove arriva il sole e a che ora e quali sono le piste in ombra,quali no,a che ora cedono mediamente o se restano buone tutto il giorno,ovviamente parliamo in una eventuale condizione calda primaverile...se ci vai che so con -15 gradi in una giornata fredda di pieno inverno l'esposizione ti frega niente
Se guardi il sito che ti hanno suggerito cmq ci sono quasi tutte le località dell'arco alpino e il diagramma grafico ti dice qual'è l'esposizione prevalente,per var senales per dire evidenzia un prevalente sud est che ovviamente non è una esposizione ottimale nonostante la quota...quando sono andato a metà aprile per dire con una -3,7 alle 11 a parte le piste del ghiacciao e le parti all'ombra del rientro il resto era tutto in pappa nonostante la quota,il versante opposto alla funivia cotto già alle 10...ecco con 7 gradi è tutto un dire,unisci la cattiva esposizione e la forza del sole di aprile e quello sta in val senales,se scalda davvero e la stagione è molto avanti non è il massimo come scelta...con buona pace della quota..dopo le 11 scii bene solo sulle due azzurre del ghiacciao e sulla pista del rientro fino a 200 metri sopra l'arrivo a moso che era in pappa...percui magari uno si fossilizza con le quote della val senales ma poi magari scia meglio ad arabba o racines per dirne due a caso...
Miranda si meravigliava della pappa al san pellegrino perchè sta quasi a 2000 metri...non ha una esposizione eccelsa c'è poco da fare...col margherita e le piste volata ed attigue restano abbastanza protette.tutto il versante frontale è in pieno sole percui un paio di piste se scalda rimangono buone
 
Ultima modifica:
Senza farsi troppe pippe, la cosa più semplice del mondo è guardare il sole e l’orologio. Il sole sorge a EST e tramonta ad OVEST quindi guardando dove è il sole e l’orario si capisce come sono orientate le piste. Ovvio con una giornata nuvolosa è leggermente più difficile, aggiungo se il sole l’hai di fronte la pista sarà rivolta verso l’emisfero SUD se il sole l’hai alle spalle nell’emisfero NORD.

Ciao
 
Senza farsi troppe pippe, la cosa più semplice del mondo è guardare il sole e l’orologio. Il sole sorge a EST e tramonta ad OVEST quindi guardando dove è il sole e l’orario si capisce come sono orientate le piste. Ovvio con una giornata nuvolosa è leggermente più difficile, aggiungo se il sole l’hai di fronte la pista sarà rivolta verso l’emisfero SUD se il sole l’hai alle spalle nell’emisfero NORD.

Ciao
Perfetto, grazie.
 
Senza farsi troppe pippe, la cosa più semplice del mondo è guardare il sole e l’orologio. Il sole sorge a EST e tramonta ad OVEST quindi guardando dove è il sole e l’orario si capisce come sono orientate le piste. Ovvio con una giornata nuvolosa è leggermente più difficile, aggiungo se il sole l’hai di fronte la pista sarà rivolta verso l’emisfero SUD se il sole l’hai alle spalle nell’emisfero NORD.

Ciao
il problema è se vuoi saperlo prima...non scoprirlo sul campo...percui se vuoi saperlo prima di andare in una località meglio una abbondante osservazione preliminare a web o chiedere a chi c'è già stato
Poi nelle valli strette non è così facile capire finchè non sali in quota...se arrivo di sera e devo scegliere di prima mattina da quale versante partire e non è che posso aspettare la valutazione,alle 8,30 devo essere ad un impianto,il che vuol dire che alle 7,30 devo già avere una idea perfetta dell'esposizone da cui partire ( quella meno favorevole)che non è sempre così' scontata finchè il sole non manifesta bene le sue dinamiche.
Poi ovvio che se sono in austria come a gennaio e ci sono da una parte montagne verdi senza un filo di neve e dall'altra parte montagne con un aspetto invernale non è che ho molti dubbi,basta guardare su quale delle due parti sta il comprensorio...lo ski welt per dire si sviluppa quasi tutto su montagne verdi mentre nederau è in aspetto invernale...chissà qual'è che ha esposizione nord e quello posto quasi tutto a sud...
 
Ultima modifica:
qualìè il problema candy? non è che devi valutare l'esposizione di ogni singola pista ma l'esposizione in generale di un comprensorio o di suoi versanti e osservando il sole non è affatto difficile
Poi come dicevo puoi aiutarti con una web oraria analizzata in una giornata serena...le web sono dislocate spesso in diversi punti del comprensorio e mostrano bene come sono esposti,,,se apri una web ed alle 8,8.30 e vedi che la zona inquadrata e è tutta già illuminata e battuta dal sole non è che ci siano molti dubbi per dire sull'esposizione di quella zona
Ma dato che non giri in posti particolari e poco conosciuti fai prima a chiedere direttamente qui sul forum notizie del comprensorio dove vuoi andare,molte delle esposizioni non sono un mistero,qui trovi gente che scia dappertutto e sa già darti delucidazioni sulle esposizioni e cioè dirti qualè l'esposizione prevalente di un comprensorio,piu o meno favorevole in caso di calura.
Mi pare che vuoi andare in val senales,,,per dire ti ho già detto come è esposta,ci ho sciato un mucchio di volte e posso dirti con precisione dove arriva il sole e a che ora e quali sono le piste in ombra,quali no,a che ora cedono mediamente o se restano buone tutto il giorno,ovviamente parliamo in una eventuale condizione calda primaverile...se ci vai che so con -15 gradi in una giornata fredda di pieno inverno l'esposizione ti frega niente
Se guardi il sito che ti hanno suggerito cmq ci sono quasi tutte le località dell'arco alpino e il diagramma grafico ti dice qual'è l'esposizione prevalente,per var senales per dire evidenzia un prevalente sud est che ovviamente non è una esposizione ottimale nonostante la quota...quando sono andato a metà aprile per dire con una -3,7 alle 11 a parte le piste del ghiacciao e le parti all'ombra del rientro il resto era tutto in pappa nonostante la quota,il versante opposto alla funivia cotto già alle 10...ecco con 7 gradi è tutto un dire,unisci la cattiva esposizione e la forza del sole di aprile e quello sta in val senales,se scalda davvero e la stagione è molto avanti non è il massimo come scelta...con buona pace della quota..dopo le 11 scii bene solo sulle due azzurre del ghiacciao e sulla pista del rientro fino a 200 metri sopra l'arrivo a moso che era in pappa...percui magari uno si fossilizza con le quote della val senales ma poi magari scia meglio ad arabba o racines per dirne due a caso...
Miranda si meravigliava della pappa al san pellegrino perchè sta quasi a 2000 metri...non ha una esposizione eccelsa c'è poco da fare...col margherita e le piste volata ed attigue restano abbastanza protette.tutto il versante frontale è in pieno sole percui un paio di piste se scalda rimangono buone
Nessun problema, infatti, Missouri: tu sei dettagliatissimo😘. Io non ho l'approccio giusto per queste cose, mi serve un'indicazione secca, una roba for dummies: Val Senales Sud-Sud/Est.
Grazie mille😀

Memo per sito Openskimap e metodo "occhi".
O metodo chiedi al marito: è la pigrizia che mi frega 😉🤣, è chiaro che sapendo cosa guardare non ci vuole chissà che.
 
Top