Vecchio windsurf per iniziare

lewisonecap

New member
Salve a tutti, non so neanche se sia il posto giusto o no ma non fa niente. Arrivo al sodo, ho una vecchia tavola da windsurf di mio padre, una tavola che ha almeno 30 anni e non è mai stata usata, vorrei imparare e iniziare ad andare con il windsurf ma mi demoralizza vedere quanto sia "antiquata" tanto da non avere neanche una chiusura sul boma ma devo utilizzare una cima per stringere la punta del boma sull'albero. Sulla tavola c'è una scritta "HiFly 365 HF" nel caso qualcuno riconosca il modello, volevo cambiare l'albero perché è tutto rovinato dal tempo e non si può toccare a mani nude che la resina funziona da carta vetrata, cambiando l'albero avrei un peso minore da sostenere, potrei prendere un boma "nuovo" con un attacco degno di questo nome, un adattatore per il piede d'albero, la vela è lunga 480 cm fino alla fine della tasca. Chi ha consigli da darmi vi prego aiutatemi.
 
Avevo pensato, giusto per imparare, a prendere solo un albero e un boma, nel caso in cui poi riesca ad imparare bene, per salire di livello prenderei una vela da freeride della NorthSails da 7,0 m2, dato il volume e il peso della tavola, ma nel caso in cui l'albero non dovesse andare bene ne dovrei comprare uno adatto, ma quale?
 
Io se dovessi dedicare tempo ad imparare opterei per una tavolaccia usata da scuola, ma attuale. Sono completamente diverse sono largssime e stabilissime l'opposto di tavole come quelle che hai tu.
Quanti metri quadri è la vela?
La filosofia attuale della scuola è tavola larga e vela piccola, già navighi dopo un'ora.
Con una attrezzatura come la tua la prima ora è solo salire e cadere salire e cadere.
 
Ultima modifica:
Fin che lo prendono portalo in discarica, e non scherzo.
Fra qualche tempo dovrai pagare lo smaltimento.
Se vuoi iniziare a praticare il WS trova delle tavole e vele principanti/ scuola moderne.
Significa anche attrezzatura di una decina di anni.
 
La tavola non vorrei buttarla o doverla cambiare, è in buone condizioni, e per me non è importante la prima ora che ci salgo ma le successive, per fortuna essendo lunga se opto per un buon rig dovrei avere un buono compromesso e abbastanza divertimento, anche se mi costerà tante cadute prima di imparare bene, poi dato che imparerò da solo e non con qualche professionista che mi segue ho già messo in conto il fatto di cadere tanto. Poi d'altro canto, essendo che non pratico questo sport, non so dire quanto questa "passione" possa durare, o se sono portato, quindi andare a spendere in attrezzatura con il dubbio che possa non utilizzarla e dover cercare a chi rivenderla è un pensiero che non mi piace tanto.
 

.

Non so quanti metri quadri sia la vela, ma so che è lunga 480cm se non sbaglio
7c87b7e2-f62e-4d9a-8447-0012d65461c4.JPG
.
 
Senza offese ma,il tuo materiale è obsoleto a dir poco. Su quella,tavola non riesci a stare in piedi, la vele è pesante e alta.
Ti consiglio di affittare o comprare usato anche di 10anni attrezzatura più fruibile.
Una tavola larga con volumi generosi 160-180l e una vela da,5mq con albero 4m.

Tutto potresti stare sugli 750€

300 tavola
100 albero
100 boma
25 piede
25 prolunga
200 vela
 
io purtroppo sono tanti anni che non vado più in windsurf ma concordo con chi ti ha consigliato di partire con qualcosa di più recente, e come ti hanno detto, per recente va bene anche una tavola da principianti vecchia di 10 anni.
se pensi che un Bic Techno 160 litri , tavola che è stata per anni e anni in uso a quasi tutte le scuole windsurf , la trovi usata tra i 200 e i 250 euro , ma su quella tipologia ne hai da scegliere
 
No tranquilli, nessuna offesa anzi, non mi state dicendo nulla che io giá non pensassi, per questo non ho mai praticato prima, e arrivati ad un certo punto gli oggetti o si usano o si buttano, è inutile tenerla altri 10 anni e farla diventare ancora più vecchia.
 
Una tovaglia con le stecche rimane sempre una tovaglia. La devo buttare, almeno tutto ciò che riguarda il rig.
 
Ultima modifica:
Non hai messo una foto anche della tavola, pero' si puo' dire che per la tavola e' lo stesso discorso del rig, per cui ti direi di non investire in un rig migliore senza una tavola migliore; potresti mettere in acqua quello che hai, stringendo bene le cime..., per provare giusto i primi bordi con vento leggero e provare le basi di virata e strambata, praticamente da fermi; se sopravvivi... :) prendi poi in considerazione un equipaggiamento completo usato piu' moderno
 
Non hai messo una foto anche della tavola, pero' si puo' dire che per la tavola e' lo stesso discorso del rig, per cui ti direi di non investire in un rig migliore senza una tavola migliore; potresti mettere in acqua quello che hai, stringendo bene le cime..., per provare giusto i primi bordi con vento leggero e provare le basi di virata e strambata, praticamente da fermi; se sopravvivi... :) prendi poi in considerazione un equipaggiamento completo usato piu' moderno
Tavola anni 80.
 
quella tavola forse potrebbbe inziare ad avere valore per collezionismo, oppure per panchine di centri windsurf, come suggerito sbrigarsi a smaltire tutto in discarica, a meno di non volersi accanire in sofferenze anacronistiche e odiare questo sport invece di amarlo.
Si consiglia come suggerito tavola scuola sui 10 anni volumi sui 150 lt con deriva, vela leggera di dimensione adeguata allo spot dove si fa pratica (5.5 - 6mt per un adulto), boma e accessori "moderni" seppure basici, mute in funzione della stagione.
Infine organizzare alemno una settimana in gargano, garda, sardegna per fare lezione e trovare condizioni consone alla pratica di questo sport, con tempi di apprendimento assai piu veloci di un fai da te "domestico"
 
guarda, da principiante e pure imbranato, invece io ti direi di non buttarla la tavola. bensì dotarla di un armo moderno, che puoi comunque trasferire anche su una tavola più recente.
così a naso direi che sia uno di quei tavoloni stretti e lunghi, seppur lontani dai canoni moderni può ancora essere divertente almeno "per giocare".

io ho sempre preferito la deriva al ws, da bambino provai uno di questi siluri ma senza impegno perchè avevo fatto una uscita entusiasmante con mare formato in un sunfish. in epoca più recente feci lezione senza vento ed onde con una di quelle "quadratone" moderne ma ricavandone ben poco profitto (non ci capii nulla).
ultimamente le uscite al mare sono poche ed ho sperato di trovare nel ws un sostituto della deriva per venti leggeri, avevo visto in azione un paio di windsurfer "stile classico" che mi avevano incuriosito.

fortunatamente son riuscito a fare un bel corso, sono rimasto sorpreso nel vedere che la scuola aveva alcune tavolozze moderne affiancate a queste vecchie "banane". l'istruttore mi ha spiegato che va a cercarle e poi perde tempo per adattarci i nuovi attacchi degli alberi e pinne che non sono sempre compatibili.
come primo impatto la nuova tavola sembra meno difficile però il secondo giorno ho cercato di capire la diversa stabilità di quella vecchia, ha un volume complessivo superiore e maggiore direzione anche senza la deriva.
dovendo gestire l'equilibrio il cervello mi andava in pappa dimenticandosi anche i concetti base della vela per cui non saprei di preciso cosa mi sia piaciuto della vecchia, eppure è stata la tavola con cui sono riuscito a chiudere i primi bordi decenti.
certamente dopo un minimo di apprendimento ci saranno tavole moderne dalle prestazioni superiori in tutto, però secondo me tentare non nuoce. intanto fai le prime lezioni con la bic tecno e ti eserciti con questa, sei comunque sempre in acqua!
 
Top