Bilancio di stagione

io sin'ora in questa stagione ho sciato 27 volte, di cui 13 nei mesi di marzo e aprile: tali sciate primaverili sono state indiscutibilmente le migliori della stagione.

A leggere feedback in giro, sciare in Via Lattea a dicembre e gennaio sembra anche una cosa praticamente impossibile 😆

Si legge solo di innevamento inesistente, piste chiuse e paesi fantasma…
 
è oggettivamente indiscutibile che la voglia di sci cresce con la voglia di neve al primo freddo, grande foia di dicembre, gennaio fino inizio marzo il discutibilissimo
Non sono d'accordo perché io sono la dimostrazione della non veridicità di questa affermazione. Ovviamente sono consapevole di rappresentare una sparuta minoranza.
 
Ma è innegabile che se ti sfoghi bene nei 3 mesi invernali, quel che arriva dopo può essere comunque marginale
Mai. No. Niet. Nisba.

Lo scialpinismo mi è servito per allargare calendario e possibilità: mentalmente la mia stagione dovrebbe essere metà novembre - 31 maggio. Poi è tutto sempre più utopico, ma la mente resta lì.

Dal basso delle mie 25/30 sciate negli anni buoni (il sogno è 40/50).
 
A leggere feedback in giro, sciare in Via Lattea a dicembre e gennaio sembra anche una cosa praticamente impossibile 😆

Si legge solo di innevamento inesistente, piste chiuse e paesi fantasma…

Va precisato però che Via Lattea è un comprensorio molto grande, sia sulla carta (tante piste chiuse) che nella realtà. Personalmente a Claviere e Sestriere non ho mai avuto problemi di neve, anche se non le ho mai bazzicate con assiduità in tutte condizioni meteo possibili. Non sono mai stato a Sauze e Oulx, mentre a inizio Marzo sono stato a Sansicario ed è stato abbastanza disastroso (sciabile eh, ma poco divertente e appagante).
 
Non sono d'accordo nemmeno con questa affermazione. L'interessato ha visitato quasi tutti i comprensori sciistici, ad esclusione dei bassifondi delle Alpi.
...ma non significa niente non ci sono medaglie al merito...un mese su 12 è niente...io comincio ad inizio dicembre e sino a venerdì scorso ero in pista, così la stagione è piena secondo me, sciandola tutta...
 
...ma non significa niente non ci sono medaglie al merito...un mese su 12 è niente...io comincio a dicembre e sino a venerdì scorso ero in pista, così la stagione è piena secondo me, sciandola tutta...
Non è niente per te ma non è una percezione assoluta. Semmai è poco in termini temporali nell'arco dell'anno, ma questo per quando mi riguarda è già di per sé questo sport as essere così effimero, che se va bene si riesce a praticare per venti giorni su trecentosesantacinque.

Per te la stagione può essere piena se vai a sciare ogni mese, per altri se si riescono a visitare nuove località nel caso siano quelli gli obbiettivi. Anche io ho cominciato a sciare a marzo e non reputo la mia stagione vuota con otto giornate in Austria, sei in Norvegia poi una manciata di sciate nei dintorni. Ma queste ultime sono assolutamente superflue e potrei farne a meno: anzi, sto andando in Francia perché un mese fa mi rimanevano sei andate e ritorno del tunnel del Fréjus in scadenza il 31 dicembre, e me ne rimangono ahimè ancora tre. E sono pressoché sicuro che farò una fatica immane a farle andare a dicembre quando non mi piace andare a sciare e non c'è mai neve. Ed ho sempre meno voglia di partire al mattino presto per andare a sciare: con ciò che costa non conviene e rinunciando saltano fuori i soldi per andare più lontano e dove davvero trovo maggiore interesse.
 
Dal basso delle mie 25/30 sciate negli anni buoni (il sogno è 40/50).
Per schiodarti da quelle misere 25/30 giornate 😉 dovresti cambiare regione, e anche così mettere assieme più infrasettimanali e qualche lungo we e magari almeno una giornata al mese di estivo, altrimenti lavorando la vedo dura.😉
 
Rinnovo l'attenzione a tenere in considerazione anche gli altri punti di vista!
@Edo capiamo benissimo il tuo punto di vista, ma senza partire dalle singole eccezioni si cerca di fare un ragionamento di massima. La montagna è molto piu frequentata da natale fino a inzio mazo che nei periodi successivi, dato oggettivo. Che poi si trovino comunque periodi ottimi dopo è sicuro. Io sono sempre stato "Inveralista" ma ho sciato quest'anno ben due volte ad aprile sul gran sasso, non ai 3000 austriaci o francesi ,e mi sono comunque divertito. Ho sciato spesso ad aprile sul monte rosa da ragazzi, godendomela, ma il paesaggio "Invernale", la neve "fredda" le giornate piu brevi danno comunque una sensazione diversa "di inverno":
Se qualcuno come te (ma anche un mio caro amico), preferisce sciare quando "Non fa troppo freddo" e le giornate sono piu lunghe, diventa un po in controtendenza, come a dire mi piace andare al mare "quando l'acqua è pu fredda" o se mi devo mettere la felpa...
I punti di vista sono sempre soggettivi, ognuno ha le sue preferenze, poi ci sono anche i fattori oggettivi (numero di skipass e di soggiorni venduti nei vari periodi dell'anno), a mio avviso ormai non esiste invece una "bassa stagione" invernale (da epifania a fine gennaio) in quanto in parte per gli stranieri, in parte il minor freddo e cambio di abitudine le stazioni non sono piu "vuote" come un tempo, anzi mediamente frequentate.
anche " a dicembre non c'è mai neve" tende molto al luogo comune, ci sono comprensori spesso innevati, altri innevatissimi, o semplicemente andamento incostante, quest'anno a inzio gennaio complice il caldo il paesaggio dolomitico penso che fosse meno invernale che prima di natale, bisogna saper scegliere, poi il problema del freddo ormai è una chimera, io ormai ho trovato temperature prossime allo zero sia a gennaio, che a febbraio inoltrato e dicembre stesso "non ci sono piu gli inverni di una volta". Ad esempio meta marzo quest'anno dolomiti tempo pessimo e qualità neve orrenda, assai peggio di dicembre..
 
Ultima modifica:
Lo scialpinismo mi è servito per allargare calendario e possibilità: mentalmente la mia stagione dovrebbe essere metà novembre - 31 maggio. Poi è tutto sempre più utopico, ma la mente resta lì.

Parliamo di realpolitik.

A malapena a novembre riesci a sciare su 3 piste innevate artificialmente a 2800m.
Questo da almeno 15 anni.
Dicembre è pietoso, in termini di precipitazioni 3 anni su 5.

Bisogna stare coi piedi per terra… altrimenti anche io dico che il top dei top è il 1-8 marzo.
Ma ahi noi non è la norma il 2025

Parlo ovviamente della MIA stagione

A maggio le possibilità per uno scialpinista ci sono, ma rimanendo in pista o bordo, chiaro il mese di aprile nella prima 15ina, è ormai da anni l’ultima campana.
 
Ultima modifica:
@Edo

... la maggioranza dei frequentatori di un forum di appassionati è ovvio che scii il più possibile per il maggior tempo disponibile...io per esempio adoro sciare, ma la montagna in sé o nel periodo estivo non interessa molto...a ciascuno il suo...
 
Top