Come si riconosce un bravo maestro?

Ciao, visto che nomini Cavalese, faccio parte dello sci club del paese ( appunto ski team Cavalese ) , mio figlio di 5 anni è iscritto anche lui.
Ogni week end c'è il corso che dura 2 ore .
E' molto propedeutico per insieme agli altri bimbi si diverte ( oltre che essere molti bravi gli allenatori che li seguono)
Se vuoi info scrivimi pure in privato , ps mi dici anche con che maestro ti eri trovatoa bene ?
Eh, a ricordarlo...
Tengo presenti le tue indicazioni nel caso tornassimo a Cavalese, ti ringrazio.
P.s. lo sci club della nostra città fa base a Pampeago, quindi in zona tua
 
Ultima modifica:
Esperienza positiva?
Io li conosco solo sulla carta per quanto riguarda lo sci club.
Affittiamo da loro l'attrezzatura per i ragazzi.
 

.

Esperienza positiva?
Io li conosco solo sulla carta per quanto riguarda lo sci club.
Affittiamo da loro l'attrezzatura per i ragazzi.
si si , bravi e molto appassionati, se ti serve ti do il numero del responsabile agonismo, che è quello che gestisce i ragazzi e può indirizzarti meglio sulle attività che possono fare i tuoi figli .
Anche perchè visto che sono della tua città , iscrivendoli al loro sci club , si fanno gli amici sia a casa che in montagna creandosi un a bella compagnia , e se non hai voglia di salire li fai portar su da loro .
 
si si , bravi e molto appassionati, se ti serve ti do il numero del responsabile agonismo, che è quello che gestisce i ragazzi e può indirizzarti meglio sulle attività che possono fare i tuoi figli .
Anche perchè visto che sono della tua città , iscrivendoli al loro sci club , si fanno gli amici sia a casa che in montagna creandosi un a bella compagnia , e se non hai voglia di salire li fai portar su da loro .
Volentieri!
Scrivimelo in privato, grazie
😉😄
 
Da piccolo ho fatto innumerevoli lezioni tra private, collettive e sci club. Se i tuoi figli possono fare qualche ora collettiva lo consiglio. Certo il maestro insegna meno che in lezione privata ma li ci sono due opzioni, se sono competitivi allora vorranno imparare per competere con gli altri, se no si faranno amici ed amiche che li aiuteranno!

Poi non esitare a chiedere ai figli le loro impressione sul maestro/a… la mia ragazza si è fatta una decina di lezioni private nelle ultime settimane ed ha stilato la lista dal migliore al peggiore (totalmente soggettiva secondo le sue preferenze). Dopo aver fatto questa lista abbiamo capito cosa preferisce nel suo caso (un maestro più severo che dia molto feedback) e alla lezione seguente abbiamo spiegato al maestro cosa ha imparato fino ad ora ed i suoi obbiettivi.
 
per esperienza le lezioni collettive sono molto "rischiose"
ho due figli che hanno iniziato tutti e due con lezioni collettive....(AltaBadia)
ma sembravano quasi bimbi al pascolo, poi con il più piccolo abbiamo incontrato un maestro veramente bravo....
forse troppo per fare solo lezioni collettive, tant'è che l'anno successivo faceva solo lezioni private,
e così abbiamo fatto solo lezioni private solo con lui: imparato veramente bene.... boschetti salti gobbe bordopista e anche snowpark
poi è chiaro che fa tanto anche avere genitori che li fanno sciare tutto il giorno
 
per esperienza le lezioni collettive sono molto "rischiose"
ho due figli che hanno iniziato tutti e due con lezioni collettive....(AltaBadia)
ma sembravano quasi bimbi al pascolo, poi con il più piccolo abbiamo incontrato un maestro veramente bravo....
forse troppo per fare solo lezioni collettive, tant'è che l'anno successivo faceva solo lezioni private,
e così abbiamo fatto solo lezioni private solo con lui: imparato veramente bene.... boschetti salti gobbe bordopista e anche snowpark
poi è chiaro che fa tanto anche avere genitori che li fanno sciare tutto il giorno
Uh, che sogno, Aleg!
😍
Potresti scrivermi nome del maestro e località?
 
Forse ha trovato maestri un po’ troppo “timidi” che magari si affidano molto a cosa l’allievo restituisce.…
E magari è un po’ di freno all’esperienza nuova.

A 9 anni non sono “spericolati” come a 4-5, ma se c’è un minimo di entusiasmo, dal campo scuola ci escono con il minimo sforzo, da parte loro ma anche del maestro.

Raramente mi è capitato di leggere situazioni simili…

Indubbiamente ci sono anche comprensori particolari, dove la presenza di un solo campo scuola, magari pure piccolo, fa in modo che i maestri portino fuori gli allievi molto più in fretta.
In effetti Madflyhalf e Baldaxski hanno colto il mio punto: mi fa strano che la nana dopo 6 ore di lezioni private fosse ancora ferma al palo del campo scuola.
Da cui la necessità di capirci qualcosa chiedendo qui- non per generica mania di controllo da genitore invadente.
Pero' ammetto che quando le cose si arenano divento un filino impaziente, ma giusto un filino, eh😝

Diciamo che prossimo giro, con serenità, mi approccio al maestro nel modo più accattivante possibile e chiedo intanto di "visionare" la piccola scopo pista, alzando un po' il livello e la sfida
E magari se trovassimo anche in più un mini corso collettivo su 3 gg chiuderei il cerchio e porterei a casa il risultato.

Devo solo sfoderare la mia proverbiale vena diplomatica

😂😉 🙄
 
Ma tu non scii per scelta o perché hai altro a cui pensare?

Io ho notato che quando mia figlia ha visto sciare la mamma, big ciaone al rifugio dopo la lezione col maestro.
Via in giro a “giocare” insieme…

Poi dalle volte successive nn serve nemmeno più la mamma, devo minacciarla per trascinarla a pranzo, che se no le prende la crisi di fame a metà pista ed è psicodramma.

Siamo ancora a livello gioco… forse conta molto anche questo aspetto: finché vedono e vivono lo sci come un gioco totale, è facile vendergli qualunque cose come divertente.

Cosa molto facile a 4-5 anni, già più complesso a 8-9.

Mi accorgo come si muove timorosa la figlia di un mio collega di quasi 9 anni (inziato a 7), con mille dubbi nonostante tanti maestri diversi, e la domanda: ma la maestra ha detto che posso farla questa pista?
Oppure i mio nipote che ha iniziato a 10-12 e non gli ha preso per niente lo sci..

Ricordiamoci il carattere del bambino è importante, la curiosità, la voglia di emulare i genitori o comunque un modello di riferimento (fratello? amichetto?), fa abbattere molti più muri di tante razionali rassicurazioni.

Mia figlia che oggi ha compiuto 5 anni, nelle ultime 4 lezioni (di cui 2 pure con meteo agghiacciante), sembrava si fosse scolata una latta di RedBull, solo perché le ho paventato (e in un caso si è verificato), che veniva a trovarla per sciare insieme un suo amichetto compagno di asilo.


Ho poi notato un salto di carica con:
1) un maestro old Style: prendere e sciare, che i giri sul tappeto annoiano e bisogna scappare via in fretta
2) fortuna o caso, lei voleva usare i bacchetti da tempo (oh era la sua 6ª lezione in 10 mesi..) e sto maestro glieli ha fatti prendere
Ancora ci fa poco, si stufa, deve capire l’impugnatura e quando trova maestri/e più giovani che glieli fanno lasciare lì, ci rimane quasi male😝

A volte basta davvero poco…
 
Top