Olimpiadi 2026 dubbi e problematiche

Ma veramente pensavate di poter comprare i biglietti? Chi ha riservato hotel (da1500 a 3000€ a notte ha anche il biglietto garantito...e credete che preferiscano andare a Bormio o Milano ...piuttosto di Cortina a 5* con autisti, posti riservati ..e senza gente attorno - fermeranno tutti a Longarone, solo chi ha la casa forse potrà salire - ma non andare in pista a veder le gare...al max qualche prova nelle piste di allenamento se ci lasceranno circolare e prendere gli impianti
 
Io critico il modo con cui e' stato gestito il tutto , era piu' accettabile se dicevano :

a quella data si aprono le vendite chi prima arriva ......

e non la menata per il kulo della prelazione riservata agli iscritti
 
Oppure fai la lotteria come wimbledon, RWC ecc: ti iscrivi in un intervallo. Hai uno per 1000 (1 milione?) di possibilità. Se la vince hai il biglietto. No che mi dai priorità
 
Leggermente off topic
L' Austria rinuncia ai mondiali di fondo
Anche all'estero le cose non vanno sempre a buon fine. Ormai i "grandi eventi" li fanno con poche candidature. Singolare poi il caso di Planica dove riorganizzano il mondiale di fondo (ormai l'assegnazione è scontata) dopo il flop di biglietti venduti nel 2023.
Le stesse Olimpiadi invernali ormai vanno ad assegnazione diretta o quasi, 2 massimo 3 candidature, la Svezia se ci crede ancora qualche anno ce la può fare
 
Anche all'estero le cose non vanno sempre a buon fine.

Con la differenza che da noi invece che rinunciare, ci si fa approvare tutto per poi far lievitare i costi del 300% nel giro di 3 anni.

ps. l'Austria non è proprio il paese più mostruoso del fondo... capisco anche che ci abbiano ripensato...
 

.

Con la differenza che da noi invece che rinunciare, ci si fa approvare tutto per poi far lievitare i costi del 300% nel giro di 3 anni.

ps. l'Austria non è proprio il paese più mostruoso del fondo... capisco anche che ci abbiano ripensato...
Secondo me il CIO e le varie federazioni internazionali devono fare qualcosa di serio nei prossimi anni, altrimenti i campionati mondiali di tanti sport e i giochi olimpici avranno sempre meno candidati. Capisco che i Paesi Arabi e altri emergenti hanno tanti soldi da mettere sul piatto, legittimamente potranno presentare le loro candidature per i campionati mondiali di diversi sport (e quindi anche per le candidature olimpiche), ma temo che se non si farà qualcosa di serio x ridurre i costi o per rivedere certi criteri, il destino sarà quello di vedere delle candidature singole o addirittura nessuna candidatura. I Giochi Olimpici Invernali dovrebbero essere assegnati di default a Paesi come Austria, Svizzera, Italia, Francia, Slovenia Norvegia, Svezia, Germania, Usa, Canada, Giappone... facendo in modo che non ci siano troppi criteri da rispettare e magari adattandoli al Paese che li ospita.
 
ma no perchè?
ben venga se si candidano paesi emergenti dove magari il settore è in crescita ed attrae investimenti produttivi. magari india, cina o il cile investono in nuovi comprensori e strutture. così si possono vedere nuove piste.
olimpiadi sono un circus mediatico miliardario. quando arrivano in un paese ricco equivalgono a sprechi di denaro e ruberie. il guadagno netto è maggiore se si trovano nuove località.
 
Sembra che si cerchi di fare qualcosa per accontentare Ester Ledecka.........io personalmente sarei d' accordo , ne gioverebbe lo spettacolo







Ledecka vuole fare la storia ai Giochi 2026 come a PyeongChang, ma c'è un problema di date. La proposta di Eliasch​


Sabato 31 Maggio, 10:00.

La fuoriclasse praghese ha deciso di volerci provare, a Milano Cortina 2026, sia nello snowboard che nelle gare veloci dello sci alpino, ma domenica 8 febbraio le sarebbe impossibile cercare il tris nel PGS e disputare la discesa sulla Olympia delle Tofane. Il numero 1 della FIS le ha proposto voli appositi in elicottero, ma servirà un cambio di date per farcela (e il CIO potrebbe accettare la richiesta).​

Ester Ledecka ha fatto la storia ai Giochi Olimpici di PyeongChang 2018, prima atleta capace di vincere nella stessa edizione due titoli in diverse discipline, con il capolavoro nel super-g (beffando per 1 centesimo Anna Veith) ad anticipare di una settimana il dominio assoluto nel gigante parallelo di snowboard.
A Pechino 2022 il bis nel PGS (nello sci alpino fu 5^ in super-g e solo 27^ in discesa), e per Milano Cortina 2026 c’è un chiaro progetto nella testa della fenomenale classe 1995 della Repubblica Ceca, quello di tentare di rifare la doppietta fra specialità veloci e la sua amata tavola. In un arco temporale differente, anche ai Mondiali 2025 la praghese ha fatto qualcosa di simile conquistando il bronzo nella discesa iridata di Saalbach e un altro oro nel gigante parallelo, un mese più tardi, a Sankt Moritz dopo aver sacrificato lo snowboard per gran parte della stagione.

C’è un grosso problema, però, legato alla discesa olimpica di Cortina (nessuno invece per il super-g, che andrà in scena giovedì 12 febbraio): domenica 8 febbraio 2026, nel primo week-end dei Giochi, la gara regina sull’Olympia delle Tofane è in programma alle ore 11.30 e il PGS in quel di Livigno proprio nella stessa giornata, con le qualificazioni alle 9.00 e le fasi finali dalle 13.00.
“Sport1” ha rivelato che il numero 1 della FIS, Johan Eliasch, ha proposto a Ledecka di metterle a disposizione un elicottero per viaggiare tra Livigno e Cortina, ma il problema di orari è irrisolvibile a meno che venga modificata la data della gara di snowboard, chiaramente più modulabile rispetto all’intenso programma dello sci alpino.
“Sarebbe la mia seconda volta sull’eliski”, ha scherzato Ester che, a quanto pare, avrebbe contattato il CIO e la neo presidente Kirsty Coventry per capire se possa esserci una strada per lavorare sul calendario dei Giochi e potersela quindi giocare su entrambi i fronti.
 
Nel frattempo è uscito il bando per la costruzione della cabinovia Apollonio-Socrepes, quella che sta tenendo in ballo i biglietti aggiuntivi.
Vi avverto però che ci sono dei ricorsi al TAR dei soggetti cui vengono espropriati i terreni e dunque ancora tutta da giocare questa partita
 
Nel frattempo è uscito il bando per la costruzione della cabinovia Apollonio-Socrepes, quella che sta tenendo in ballo i biglietti aggiuntivi.
Vi avverto però che ci sono dei ricorsi al TAR dei soggetti cui vengono espropriati i terreni e dunque ancora tutta da giocare questa partita
E poi non e' detto che si arrivi alla costruzione nei tempi utili.........
 
E bisogna vedere se le useranno, visto che poco prima delle olimpiadi ci dovrebbe essere il terzo grado di giudizio della querelle FISI-Kappa-Armani
 
Non ho l'abbonamento per leggere l'intero articolo, ma mi pare dica che gli impianti di Cortina "ovest" (?) potrebbero resterare chiusi tutta la stagione 25/26🙄

 
Non ho l'abbonamento per leggere l'intero articolo, ma mi pare dica che gli impianti di Cortina "ovest" (?) potrebbero resterare chiusi tutta la stagione 25/26🙄

Vai con questo 😛

 
Da un lato capisco la preoccupazione degli operatori (perchè le settimane di chiusura non sono solo 3 a febbraio, ma anche credo a 3 a marzo per le Paralimpiadi).
Il problema è che non è ancora chiaro come sarà la viabilità e l'accesso alla parte di comprensorio non toccata delle Olimpiadi. Il rischio è che non si possa salire comunque e capisco che innevare artificialmente abbia un costo che se poi per 6 settimane non posso ammortizzare ...
Niente che non si sapesse già, però.
Forse è solo un grido di dolore per accelerare le decisioni.
 
Top