NEW HAMPSHIRE (USA): Seggiola si stacca dalla fune

Quello di cui parli tu è la violazione di norme di legge. A volte comportamenti penalmente rilevanti. Quando lo sono stai pure tranquillo che la ITL con la medicina del lavoro e le procure si muovono pesantemente. Non sono certo che in altri paesi sia lo stesso
Sugli altri paesi non posso parlare.
Quello che voglio dire io è che la violazione di legge (manomettere una sicurezza è penale) avviene spesso per faciloneria, perché "cosa vuoi che sia" o perché "ho sempre fatto così" o ancora "altrimenti perdo 20"". Purtroppo la cultura sul campo molte volte è questa. Ci si sta muovendo, certo. Però si può e si deve sempre aspirare al meglio.
 
Problema culturale che tu partecipi ad alimentare.
Perchè se siamo tutti "faciloni", se basta una mela marcia a classificare tutti come pessimi professionisti, che senso ha dedicarsi con impegno e dedizione?
Che senso ha il rispettare le regole?

Quello che arringa la folla dal pulpito, cercando di instillare buoni sentimenti nei poveri peccatori, è il prete.

Il ruolo del legislatore, e degli organi di sorveglianza, è un altro. E' quello di responsabilizzare l'individuo, nel verificare puntualmente chi viene meno ai propri obblighi.
Il che vuol dire riconoscere che vi siano persone che le rispettano e che hanno tutto il diritto a sottolineare la distanza coi primi.

Tu parli per massimi sistemi o ci sei mai entrato in una azienda?
Perchè da noi di sicurezze escluse, di gente senza DPI, di "scorciatoie" da noi ZERO.

E ancora una volta, proiettare un mal costume urbi et orbi, non fa un buon servizio a chi cerca di rispettare le regole.
Fa decisamente comodo a chi NON le rispetta, dando loro una giustificazione e allentando il biasimo e il danno di immagine che si meriterebbero.
 
Vuoi vedere le voci di spesa per la fornitura di abbigliamento protettivo ai montatori?
Per il subappalto... Sai vero che non siamo noi i committenti dei montatori locali, ma lo è il cliente?

Ciurla nel manico quanto vuoi. Si vede distante un km che non sai di quello che parli.
 
Appunto, voi non avete il controllo di quelle, eppure non serve andare troppo distante a vedere i cantieri dove vengono montati i vostri impianti per vedere faciloneria. O DPI non usati.
Fonte funiforum
20240913173455_459497581_544535304590683_9030394524169565372_n.jpg

E ripeto, voi non avete colpa alcuna. Però non si può fare finta che un problema non esista dai. Casi così si vedono dappertutto in Italia e non puoi negarlo. Bisogna cambiare mentalità.
 
Ultima modifica:
Eddai su... torniamo alla discussione principale (tanto credo che qua tutti abbiano capito chi ne sa dell'argomento e chi no)... una domanda:

Le seggiovie non a sgancio ovviamente rimangono appese per tutta la stagione invernale mentre quelle a sgancio la notte tornano nell'apposito locale protetto da intemperie etc etc... sono quindi previsti maggiori controlli in generale per quelle non a sgancio? Ci sono normative diverse? Ben'inteso che non ci capisco una mazza era solo una curiosità...
 
Lo vedi dietro quello col caschetto e la casacca?
Ingrandisci e leggi la scritta sulla schiena.
Bisogna cambiare mentalità CHI?
Ci sono responsabili. Ci sono preposti. Ci sono gli strumenti per denunciare.
Tu stai scassando le palle e facendo battutine all'unico imbecille che ti sta ad ascoltare.
Vuoi cambiare le cose? Impara a mirare al bersaglio corretto e non a sparare a casaccio sulla folla.


@Pedone non tutti gli impianti ad ammorsamento automatico fanno magazzino ogni sera, in Francia alcuni il magazzino non lo hanno proprio.

Le morse ad ammorsamento automatico hanno criteri più stringenti di calcolo, progettazione e realizzazione.
Sono pesantemente sollecitate a fatica dalla manovra di apertura e chiusura.
I carichi in linea sono molto inferiori rispetto a quelli di ammorsamento/disammorsamento sulla fune.
Da cui l'esigenza di un piano di controlli più stringenti per le morse automatiche rispetto alle fisse.

@Fabio ha aperto una discussione sul tema funiviario. se altre hai domande mettile di là.
 
Top