Valanghe 2024/2025

sollazzo

Well-known member

A quanto capisco da questo articolo si è staccato il pendio nel canale mentre lo risalivano sci in spalla.
E la presenza di rocce del canale è stata fatale.

Non conosco la zona, ma faccio fatica a capire dove hanno sbagliato.
Che non sia un generico con rischio 3 non si esce...

😢

Non ho trovato il topic di quest'anno.. Purtroppo lo apro con una triste notizia 😔

 

A quanto capisco da questo articolo si è staccato il pendio nel canale mentre lo risalivano sci in spalla.
E la presenza di rocce del canale è stata fatale.

Non conosco la zona, ma faccio fatica a capire dove hanno sbagliato.
Che non sia un generico con rischio 3 non si esce...

😢

Non ho capito se si tratti del canale NE (questo https://www.camptocamp.org/routes/315730/it/punta-valgrande-canale-ne-di-quota-2660 rosso in foto) o del canale/parete E (https://www.camptocamp.org/routes/53218/it/punta-valgrande-canale-e verde in foto)

1736795826708.png

Dal deposito che si vede nel video del soccorso alpino sembra più il canale E.

Non si sa se provocata o naturale. Il bollettino ieri era bruttino (https://bollettini.aineva.it/albina_files/2025-01-12/2025-01-12_AINEVA_it.pdf per le zone di confine in Ossola).In zona è stata una settimana molto variabile. Si arrivava da HP, neve prima da sud poi da nord, vento, caldo, freddo. C'è stato veramente di tutto, e il terreno in questione è parecchio ripido, pendenza media 40° il NE, un po' meno l'E.

A occhio il deposito è intorno ai 2100m dove comincia a spianare. Nelle notizie si parla di distacco intorno ai 2500. L'orografia del terreno purtroppo non ha lasciato scampo (sembra fossero tutti dotati di airbag).

1736795845574.png


Cosa hanno sbagliato? Con il senno di poi direi sicuramente la gita...Per il resto, non eravamo lì.

Condoglianze alle famiglie. Conosco purtroppo di vista un paio dei coinvolti 😔

Edit: ho visto le foto sull'articolo di montagna TV, sembra il canale E.
 
Ultima modifica:
Fermo restando che con il senno di poi sono bravi tutti, questo il bollettino attuale di SLF per la zona, che se ricordo bene è cambiato poco o nulla.

============================
Grado di pericolo "marcato" (3-) a tutte le esposizioni al di sopra dei 2000m.

Neve ventata, Neve vecchia​

Le valanghe possono subire un distacco nella neve vecchia e raggiungere grandi dimensioni a livello isolato. Questi punti pericolosi sono difficilmente individuabili anche da parte dell'escursionista esperto. Attenzione soprattutto nelle zone escursionistiche poco frequentate.
Con vento forte proveniente da nord si sono formati accumuli di neve ventata instabili. Essi si trovano principalmente nei canaloni e nelle conche e generalmente in quota.
Le escursioni e le discese fuori pista richiedono esperienza nella valutazione del pericolo di valanghe e attenzione.
============================
 
Eh ma cazzo!!!
 
Condizioni molto critiche in dolomiti! Valangone anche al col del cuc sul Pordoi, Pizzagnol, crepe anche salendo a forc. Giau per il mondeval mi hanno detto... da stare molto in campana
 
Chamonix… uno dei tanti articoli
 

Tanti spunti...

A Solda avevano un pendio carico che insisteva sulle piste.
Avrebbero dovuto bonificarlo, poteva anche scaricare spontaneamente.
Certo, gli idioti che si sono infilati, in coppia, senza distanza di alleggerimento, hanno staccato e poi sono fuggiti, non hanno scusanti.


A Merano due skialper, rischiano di morire sepolti sotto una valanga relativamente piccola, solo per non aver indossato l'ARTVA

1738221610238.png
 
Top