Trekking 2025

Oggi, per stare alla larga dalle piste carnevalizie, ho fatto una camminata al rifugio Trivena (1650) in val di Breguzzo, prima laterale della val Rendena che si incontra salendo dalla pianura.
Partenza dal ponte Pianone (1232) dove termina la strada, e salita di circa 1h lungo una comoda carraia, inizialmente innevata a chiazze e da 1400 circa totalmente bianca. All'arrivo tetti sommersi e circa un metro di neve al suolo.
Il rifugio è aperto in inverno da fine dicembre a fine marzo e si trova ai piedi di un maestoso anfiteatro tipicamente adamellino, e oggi era preso d'assalto da parecchi pedoni ma soprattutto dagli scialpinisti che piovevano dai circhi soprastanti come se non ci fosse un domani. In discesa dopo pranzo c'erano più sciatori che al Grosté (e più di qualcuno ben maleducato, che scendeva a cannone urlando per chiedere strada ai pedoni: se questi sono i "civili custodi della montagna primigenia" preferisco quasi i polacchi sulle piste del Tonale).
Struttura accogliente in funzione dal 1987, a gestione familiare con personale cortese e servizio veloce.

20250302_112613~2.jpg


E anche questa valle è stata visitata. In tutto l'Adamello me ne mancano pochissime, e un solo rifugio: il più importante, il più alto, il più bello. Chissà che un giorno...🤞
 
Ultima modifica:
sabato bellissimo trekking con mio figlio al Monte di Mezzocorona.
Siamo partiti da Mezzocorona paese (ben noto per la produzione di vini), siamo saliti dalla "strada delle Longhe" (ripidissima.. piene le scatole a salire con una jeep 4x4 bella pompata.. è salita mentre stavamo salendo noi a piedi), passati sul "nuovo" ponte sospeso e poi con altro sali/scendi abbiamo raggiunto il piccolo altopiano del Monte di Mezzocorona. Poi discesa classica dal sentiero ripido che scende sotto il piccolo impianto/cabinovia.
TOT quasi 13km x 750d+! Bella giornata, calda e soleggiata!











avevo pure preparato la focaccia fresca da gustarci in cima!

 
La funivia più ripida d'Europa! L'ho presa tanti anni fa ma non c'era ancora il ponte sospeso...
 
La funivia più ripida d'Europa! L'ho presa tanti anni fa ma non c'era ancora il ponte sospeso...
il ponte ed anche la terrazza panoramica Skywalk è una novità recente.. meno 2 anni sicuramente!
Hanno fatto le rispettive inaugurazioni che non è tanto.. non vorrei dire boiate, vado un pò a memoria ma mi pare autunno 2023.

PS: che comunque attraversare il ponte fa un certo effetto. Sei veramente molto alto e senti proprio delle leggere correnti d'aria che salgono dalla gola..
 
Azz, 40% ancora mi mancava!!:aaahhh::aaahhh: Non ci hanno ancora programmato un arrivo di tappa del Giro?? :TTTT

tu ci scherzi ma che io sappia, qualche anno fà (non tanti) volevano organizzare una gara.. tipo una "Mezzocorona Hillclimb" dal paese al piccolo altopiano del Monte di Mezzocorona.
Quando sono andati i tecnici e chi di dovere a fare i sopraluoghi hanno bocciato l'idea alla grande. Per svariati motivi, in primis già solo per le difficoltà che avrebbero eventuali soccorsi..
Ripeto, sabato mentre stavamo salendo ci ha raggiunti una jeep (un Toyota di qualche modello non proprio recente, ma bello cazzuto) a giri motore belli alti e probabilmente a gas bello aperto. Se guai a Dio cali un attimo i giri motore che rallenti sei fottuto.. perchè ci sono anche una serie di tornanti non proprio larghi.. Non sono molti, saranno 7/8 nell'arco di tutta la salita di circa 3km, ma sono belli tosti..

PS: l'impianto/cabinovia che dal paese sale al Monte è il più ripido d'Europa 😆! Non scherzo..
 
tu ci scherzi ma che io sappia, qualche anno fà (non tanti) volevano organizzare una gara.. tipo una "Mezzocorona Hillclimb" dal paese al piccolo altopiano del Monte di Mezzocorona.
Quando sono andati i tecnici e chi di dovere a fare i sopraluoghi hanno bocciato l'idea alla grande. Per svariati motivi, in primis già solo per le difficoltà che avrebbero eventuali soccorsi..

PS: l'impianto/cabinovia che dal paese sale al Monte è il più ripido d'Europa 😆! Non scherzo..
Ma credo che con quella pendenza non sia fisiologicamente salibile in bici...cioè, ti impenni!
 
623 m di dislivello su 937 di distanza, mi ricordo che fa impressione già da valle, nella stazione a monte entra praticamente "da sotto"...
 
Ma credo che con quella pendenza non sia fisiologicamente salibile in bici...cioè, ti impenni!
ne abbiamo visti 2 con ebike.. o meglio, ci hanno superato perchè stavano salendo anche loro!

Di cui 1 più smaliziato (e penso anche più capace) che saliva direttamente col rapporto agile e bella cadenza.. l'altro saliva penso in turbo e rapporto più duro, fino a che poco dopo averci superato ha scalato marce anche lui passando su rapporti più agili.. non ti dico che rumoracci sono usciti da quel cambio.. 20 secondi di "krin - kron" fino a che non si è settato giusto. 😳
Comunque si, piene le scatole anche in ebike.
 
Ma andata e ritorno, in bici, sono per la stessa strada?
ovviamente come spesso capita, dipende sempre da che giro vuoi fare..
una volta che hai raggiunto l'altopiano del Monte di Mezzocorona, volendo ti si apre "un mondo"..
Le strade forestali ed i sentieri non mancano e volendo, sempre rimanendo in quota puoi risalire tutta la Valle dell'Adige verso Salorno, Ora ecc..
ripeto, una volta che sei in quota ne hai da girare finche vuoi.

Oppure rientri dalla stessa strada e torni a Mezzocorona o Mezzolombardo o dove hai la macchina..
 
Ieri sfruttando l'ultima giornata di sole prevista prima delle solite piogge del weekend:mad: e visto che la morosa era in ferie, abbiamo approfittato per una bella ciaspolata al rif. Città di Carpi nel gruppo dei Cadini di Misurina. Panorami sempre top! In alto dopo le ultime nevicate c'è anche abbastanza neve almeno nei versanti all'ombra, purtroppo il limite è un pò altino, quest'anno va così... comunque caldo da maniche corte ieri!😓

2025-03-20 11-33-05.jpeg


2025-03-20 11-56-14.jpeg


2025-03-20 12-37-09.jpeg


2025-03-20 12-52-20 bis.jpg


2025-03-20 13-02-23bis.jpg


2025-03-20 13-03-41.jpeg


2025-03-20 14-21-42bis.jpg
 
Top