In sintesi vorrei capire cosa fate nella prima parte di curva perché io, anche sul facile, ho gli sci che si perdono la prima parte chiudendo subito ed indirizzandosi sulla massima pendenza.
Non riesco a fare una curva bella larga e noto che gli sci mi stanno molto sotto, sintomo secondo me che non spezzo il busto.
Ho visto al volo il video qualche giorno fa dal cell e non ho visto molto bene. Dipende però a che livello vuoi fare le curve: in L3/4/5 è normale che gli sci stiano sotto (anzi, devono stare sotto), L6 e soprattutto L7 li devi "buttare fuori" e lontano da te, con ritorno elastico (che segue la deformazione) che te li ributta poi sotto e li fa "incrociare" con la traiettoria del bacino. Per arrivare a questo livello serve tantissimo lavoro, e anche velocità piuttosto elevate, molto più alte di quelle del tuo video.
Due/tre volte a settimana faccio allenamento con dei selezionandi e istruttori nazionali, e per quanto l'obiettivo finale (che non tutti raggiungeranno quest'anno forse, anche se tutti stanno visibilmente migliorando) sia saper dimostrare gli archi L7, stiamo facendo tonnellate e tonnellate di L4, curando ogni dettaglio di questo livello: proiezione del bacino in avanti ad inizio curva, parallelismo spalle al pendio, preparazione del bastone, chiusura caviglia a fine curva, ma soprattutto
imparare a pazientare e aspettare che gli sci vadano giù da soli prima di ruotarli (a questi livelli) o di prendere lo spigolo (ai livelli 6 e 7), insomma tutti i fondamentali che poi anche ai livelli superiori faranno comodo. Molti (io compreso) avevano/hanno fretta di forzare la curva, inclinandosi all'interno e rovinandola, perché a quel punto l'esterno è perso, va dritto (le punte si aprono) e la curva non si chiude, oltre ad avere poca stabilità su fondi difficili.
Sono tornato ieri dopo un mese al Cermis (ho sciato sempre altrove in Dicembre), rifatto le stesse piste di un mese fa (giusto per avere un paragone), e nonostante abbia fatto 70% del tempo L4/5, salendo di livello sono riuscito a tirare fuori il ritorno elastico dallo sci (segno di una buona deformazione e al punto giusto) in un numero di situazioni molto superiore rispetto a un mese fa, anche se sciavo già da molto tempo sempre sugli spigoli o quasi.
Questo per dire: insisti prima a mettere a posto i livelli intermedi e che questi siano perfetti: L4 fatto bene ti "raddrizza" e mette i presupposti per sbloccare rapidamente gli altri livelli (non basta quello eh intendiamoci, ma è condizione necessaria). Per quel poco che ho potuto vedere, se quei presupposti non ci sono, cercheremo sempre di iniziare sempre una curva inclinandoci e forzando giù gli sci, ma in questo modo rimarremo sempre bloccati a un intermedio per giunta fatto male.
Questo da non (ancora del tutto) addetto ai lavori che però sta sperimentando un notevole cambiamento: qui ci sono persone molto più titolate di me a consigliarti