ragazzi non so se sono OT, secondo voi qual'è il miglior modo per migliorarsi sugli sci?, ho provato a prendere un ora di lezione lo scorso anno ma sono stato più tempo sugli impianti che in pista con il maestro, sinceramente mi sembrano un po' soldi buttati, voi che mi consigliate? io abito a Perugia e quindi non scio molti giorni l'anno, voi come avete imparato? quante ore di lezione mi consigliate di prendere in giornata?
Anche secondo me, come ti hanno già detto altri, una volta arrivati a un certo livello (diciamo L4, che è un po' il livello che si vede - spesso fatto male - in pista) è molto, molto difficile progredire: la curva di apprendimento dello sci è asintotica, e se servono relativamente poche ore per andare a sci paralleli e muoversi con tranquillità sulla maggior parte delle piste, ne servono centinaia per padroneggiare i livelli alti. Trovo sempre molto opportuna e veritiera questa schematizzazione dei livelli della JAM in base ad un punteggio, proporzionale a sua volta al numero di ore necessario per acquisirlo.
Il fatto che poi quasi tutti interrompano le lezioni quando arrivano intorno a L3/4 ci porta a sviluppare automatismi sbagliati (ma di comodo) che bloccano totalmente la progressione, e fanno sciare male anche ai livelli intermedi, specie in condizioni difficili di neve molto dura, a mucchi e con traffico (inclinazioni all'interno della curva, arretramenti, movimenti incongrui della parte alta e staticità della parte bassa per citare quelli che maggiormente si vedono in pista).
Secondo me se non si scia almeno 20/30 (meglio 40/50) giorni all'anno, con continuità e frequentando un corso per almeno 2-3 ore ogni 10 si fa molta fatica ad arrivare ai livelli alti: si deve infatti avere il tempo di mettere in pratica le nozioni apprese e farle proprie, e non va nemmeno bene sciare troppo in libertà specie con amici (magari di livello inferiore al nostro), quando a tutto si pensa tranne che migliorare. Da notare che come "giorno di sci" intendo circa 4 ore: non credo sia atleticamente possibile mantenere una qualità di sciata sempre di alto livello (intendo sempre e costantemente sugli spigoli in ogni situazione o quasi) per più di 4 ore al giorno, almeno per chi è mediamente allenato.
Più che lezioni a spot (esperienza anche per me fallimentare) conviene chiedere sempre lo stesso maestro e seguire un percorso che duri una stagione, definendo con lui chiaramente degli obiettivi plausibili nel tempo che decidiamo di dedicargli. Oppure iscriversi a uno dei corsi che diversi sci club organizzano (corsi master, di preparazione alle selezioni e simili): si spende meno, ci sono istruttori nazionali/allenatori che insegnano in genere ai livelli alti e spesso ci si allena anche in piste riservate. Non ho invece esperienza dei vari corsi intensivi JAM e simili, anche se mi riprometto quest'anno di provarlo in primavera/estate in ghiacciaio.
Questo è ovviamente il mio parere
