Cosa misurano i metri di raggio? (+ stili di sciata)

reloading

New member
Così, tanto pernon farmi riconoscere a distanza come novellino del forum, cosa misurano i metri di raggio?

l'area in cui posso fare piazza pulita con una caduta ben pensata? :think:
 
Bella domanda... :think: il fatto che gli sci siano 'sciancrati' fa sì che spigolando, ossia inclinando lo sci, l'impronta dello sci sulla neve non sia dritta, come sugli sci tradizionali, ma bensì curva, in modo da... curvare, come ti dicevo, anche solo 'per merito' degli sci. A seconda che lo sci sia più o meno sciancrato si riescono in questo modo (supertecnica) a fare curve più o meno strette: quanto più lo sci è sciancrato (ma si dice così... boh?) tanto più l'impronta è curva e tanto più le curve che farai saranno strette. I metri di raggio sono proprio il raggio di curvatura di queste curve. Ossia, se immagini di fare una traiettoria perfettamente circolare, il raggio di quella circonferenza. E'chiaro che poi la sciancratura non solo ti consente di fare questo, ma ti aiuta anche nell'inserimento nelle curve 'normali', quelle fatte come tu ben sai. Diciamo che il carving un pò ti facilita la sciata 'standard' e un pò introduce nuove tecniche.
Ehm... questa è la spiegazione che mi sono dato io dopo attente osservazioni, potrebbe anche essere una... però mi sembra che funziona!

Ciao! :wink:
 
... la seconda spiegazione che mi sono dato è che i metri di raggio siano semplicemente il raggio di curvatura del profilo dello sci, visto dall'alto, ad ogni modo vale cmq quello che ho detto prima, ossia sci + sciancrati :arrow: raggio di curvatura pù piccolo :arrow: curve più strette, e viceversa...

Bye! :D
 
..è tutto corretto ! è il raggio (teorico) della curva che farebbe lo sci appoggiato sulla lamina senza derapare minimamente.

...facilita la sciata "standard" , per forza ..sono più corti.. ma non si usano più così ! ;)
 
errata:
Giulietto ha detto:
...facilita la sciata "standard" , per forza ..sono più corti.. ma non si usano più così ! ;)
corrige: non si DOVREBBERO usare più così.
Il fatto è che il mondo è pieno di deraponi che lastricano le piste... :roll:
 

.

Io cerco di non derapare, ma quando la pista si fa 'caduta libera' è l'unico modo per rallentare... o no? Mi sa che voi non rallentate... :wink:
 
Ahia, :?

ho paura di essere un po' derapone.

Ma con le lamine d'antan e le gambettine da scrivania mica mi si può chiedere di essere un compasso.

Ma se io lastrico uno snowboard cosa fa?
 
...tranquilli ! è normale un pò di derapata.. altrimenti dopo 3 curve siete a 80Km/h !! ..

uno snowboard che sa andare incide più o meno con un paio di sci ;)

..l'importante è che anche la derapata sia controllata e che la curva sia il più tonda possibile..

provate a girarvi e guardare la vostra "impronta", dovrebbe essere cosi:
(
)
(

e non cosi
/
\
/

ne tantomeno cosi
|
|
| :D :D
 
Forse la mia un po' così
(
(
(
)
)
)
(
(
(

:(

Vero, gli snowboard in mano a gente capace non fanno grandi danni ma gli altri...
raccolgono la neve a fine pista.
 
La mia più o meno è così....
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
crash.jpg

12rolling.jpg

14landing.jpg

crash.jpg

051%20Hoblik%20after%20unique%20slide%20crash.jpg
 
altre infos

Il raggio di sciancratura di uno sci è il raggio della circonferenza passante per tre punti che stanno sulla lamina in corrispondenza della spatola, del centro e della coda.
Altre info(s) le puoi leggere qui:
http://www.skiforum.it/skiforum/viewtopic.php?t=142 (con disegnino)
Ed altri argomenti correlati con la scelta di questo raggio:
http://www.skiforum.it/skiforum/viewtopic.php?t=61
http://www.skiforum.it/skiforum/viewtopic.php?t=21

Grande il tuo stile di sciata alfaomega :D :D :D :D :D :D
Ciao :D
 
Top