Alternative agli espeed

Non so se tra i due Lange in questione uno sia più duro dell’altro. Quello di cui sono quasi sicuro è che quello con last inferiore sia più prestazionale. Se ci sono dei punti di pressione particolari, è meglio fare bootfitting piuttosto che salire di last, perché sennò si perde in precisione. Questo chiaramente se uno ricerca la prestazione. Me ne sono accorto anche un paio di anni fa provando a noleggio gli Scorpion 130 con last 98, se non sbaglio. Sensibilmente meno precisi dei miei, e a essere sincero, neanche più comodi, nonostante il last maggiore e il non-sbattimento di dover mettere la scarpetta stringata.
 
Ho spiegato anche in un altro intervento come la vedo sulla questione, non cambierò idea così come tu non cambierai scarpone solo perché un fesso come me su un forum ha detto qualcosa che ritieni sbagliato.
Per me lv e mv non sono due versioni della stessa scarpa, sono due scarpe diverse con target d'uso diversi. Le scarpe, sempre per me, si classificano per last e per durezza (che per inciso cambia al cambiare del volume), non per sigla.
Sono assolutamente d'accordo, a metà,con te 😉. Nessuno che fa gare si sognerebbe di utilizzare un Lange RS 130. Sono scarponi da campo libero per sciatori di alto livello.
Uno con un volume piuttosto risicato il LV ed uno per sciatori con piedi voluminosi. Sono scarponi da giornata intera e non da singola discesa da allacciare e non slacciare più. Che siano scarpe diverse concordo, ma sono indirizzate allo stesso target di sciatori .
Poi giustamente ogniuno ha le sue idee e non si contestano ma è giusto mettere a disposizione di chi legge anche pareri diversi
Ammetto che la frase " Anche no" che ho usato è sbagliata ed avrei dovuto scrivere più
correttamente "Io la penso diversamente".
 
Ultima modifica:
Il mondo reale è fatto di sciatori occasionali, oppure appassionati che non fanno competizioni, quindi il "grado di prestazione" da ricercare in uno scarpone e le sigle annesse sono piuttosto relativi, la visione di tornado mi sembra abbracci questa logica, ed anche la mia (che ho preso un MV), non per questo è sbagliata ;)
L'importante è che ci si senta a proprio agio nello scarpone e che le prestazioni siano allineate alle aspettative di ognuno
 
Parliamo di un M21, l'informazione forse è stata dimenticata. Che non è uno sci propriamente da passeggio. Secondo me, per sciare uno sci così serve almeno un 98 se non un 96. Mi sembrerebbe meno strano un 93/94 di un 100. Poi ognuno faccia ciò che desidera.
 
Esatto, troppo spesso si guarda allo sci senza prendere in considerazione lo scarpone. Poi vabbè se sei forte un Master te lo rigiri come vuoi con uno scarpone da 98mm. Però appunto è inutile prendere uno sci super performante se poi si scia con uno scarpone con last 100, magari pure un pelo lungo. Non per una questione di comodità, che secondo me si raggiunge tranquillamente anche con last inferiori, ma proprio per una questione di precisione. Meglio un last minore, e magari anche un flex che permetta di lavorare bene con la caviglia, che un last alto con flex duro.
Poi chiaro, questo se interessa avere delle buone prestazioni, relativamente parlando, però si presume che sia il caso se si tirano in ballo sci come l’M21…
 

.

Confermo tutto quanto detto sopra. Sono recentemente passato da un Salomon S/Pro Alpha 130 (98mm) al sempre Salmon S/Race WC 110 (92mm), entrambi in misura 24.5: sostituzione effettuata in garanzia perchè al primo era uscita una crepa poco simpatica e dopo una 30ina di uscite diventato troppo comodo, il mio bootfitter è riuscito a farmi cambiare anche modello per venire in contro alle mie richieste.

Il 110 WC oltre a sentirlo più duro del 130 negozio, cambia totalmente come si comporta la plastica: terribilmente più diretto e sensibile nel trasferire i movimenti, ha cambiato tanto come sento ai piedi il CT. Sia in spinta, che in ritorno: il primo giorno che l'ho usato ad una delle prima discese ho fatto un volo pazzesco perchè non abituato a tanto rebound.

Sfatiamo il mito che gli scarponi WC sono scomodi: con qualche lavoretto al sinistro ci faccio tutta la giornata senza il minimo dolore, il destro beh... necessita ancora di qualche attenzione 🥶:ROFLMAO:
 
Ultima modifica:
Dopo qualche uscita lo scorso anno con degli rx130, belli ma veramente troppo abbondanti, ho preso degli rx 120 lv......a secco la differenza è considerevole, molto più stretti, domani li provo in pista.
 
Anch’io ho preso i lange rs 120 lv….tra l’altro in 27,5…sono molto performanti….si pilota lo sci una padronanza e sensibilità notevole…il mio piede sx è 27,2 il dx 27,9…il dx lo sento in punta ma sciando va bene! i ganci dei piedi li lascio completamente liberi senza tensione…mi vanno bene cosi!
Ho fatto 3 uscite…. al mattino questi scarponi li sento bene… poi pero dopo 10 discese inziano a farmi molto male i malleoli…la parte sotto dei malleoli….
il troppo male mi innervosisce e non mi fa concentrare sulla sciata…. Poi diventa insopportabile….

cosa posso fare?
bootfitter? Quella zona dello scarpone è facilmente “bootfittabile?”
ne conoscete qualcuno zona bassano del grappa? Non ho idea a chi poter rivolgermi…

grazie!
 
cosa posso fare?
bootfitter? Quella zona dello scarpone è facilmente “bootfittabile?”
Si facilmente risolvibile con una deformazione a caldo, anch'io li avevo fatti lavorare quelli vecchi sui malleoli interni perché mi davano un leggero fastidio
 
  • Like
Reactions: 823
…..dove posso portarli a fare il lavoro?

io sono di bassano del grappa….ma anche se fosse zona montebelluna potrebbe andar bene
 
…..dove posso portarli a fare il lavoro?

io sono di bassano del grappa….ma anche se fosse zona montebelluna potrebbe andar bene
Mi dispiace non sono delle tue zone e non conosco nessuno da quelle parti. Al proshop rossingol di Montebelluna credo proprio che ti possono fare il lavoro comunque
 
Senti il pro shop Rosignoli di montebelluna. Nel frattempo se vuoi sciare prova alzatacchi in gel da qualche mm, tipo questi

fb642b0f-6460-4f41-af23-3ef4e68e3654.jpeg

Ho avuto un problema simile con lo stesso scarpone in 130
 
  • Like
Reactions: 823
Anch’io ho preso i lange rs 120 lv….tra l’altro in 27,5…sono molto performanti….si pilota lo sci una padronanza e sensibilità notevole…il mio piede sx è 27,2 il dx 27,9…il dx lo sento in punta ma sciando va bene! i ganci dei piedi li lascio completamente liberi senza tensione…mi vanno bene cosi!
Ho fatto 3 uscite…. al mattino questi scarponi li sento bene… poi pero dopo 10 discese inziano a farmi molto male i malleoli…la parte sotto dei malleoli….
il troppo male mi innervosisce e non mi fa concentrare sulla sciata…. Poi diventa insopportabile….

cosa posso fare?
bootfitter? Quella zona dello scarpone è facilmente “bootfittabile?”
ne conoscete qualcuno zona bassano del grappa? Non ho idea a chi poter rivolgermi…

grazie!
Io prima di far bombare lo scafo a caldo dopo soli 3 giorni proverei a scaldare la scarpetta nel punto incriminato con un phon da capelli e e a tenerli in casa per una mezz'ora. Potrebbe bastare la leggera termoformatura della scarpetta per creare un po' di spazio in quella zona. Una bombatura è per sempre, come diceva De Beers, e se poi la scarpetta cede in quei punti ti ritrovi con spazio in più che, oltre a togliere precisione, può creare sfregamenti e vesciche.
 
Te m-giancarlo come l’hai risolto Il problema?
effettivamente go l’impressione che se il tallone fosse piu alto non sentire dolore, o ne sentirei meno.
zona malleolo basso sembra che lo scarpone si stringa molto…e quando spingo (tallone va piu giu) il dolore ai malleoli aumenta perche appunto ì come ci fosse un collo di bottiglia….

nedjem, io non sono esperto, per carita…anzi mon ho proprio esperienza in merito….pero penso che il dolore che avverto sia causato proprio dallo scafo in plastica…non dalla scarpetta…che peraltro stasera provo ad estrarre per vedere bene com’è la situazione…
 
Top