Check inizio stagione 2024

Teoricamente tutto giusto!
Però ricordate che gli alberi sono duri e non si spostano!

Avanzare l'esterno è sempre un rischio soprattutto per chi è già di suo un pelo arretrato.
Solo se si dimentica del bacino.

Le richiesta giusta sarebbe: avanza le cresta iliaca esterna (e il piede) e alza l'interna! HIHIHI HIHIHI HIHIHI
(che si potrebbe pure insegnare usando lo spazzaneve come partenza)

Il piede sempre uber alles..ma una volta capito bisogna ricordarsi che si scia...col bacino.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: apo
Io insegno in pista.. su skiforum scrivo

Se per te la bamby è facile non ho altro da aggiungere.

Spero in un video di @tompere in terreno più agevole
Non la conosco , ma il primo tratto non mi sembra così difficile ... poi ue la telecamera schiaccia che pendenza ha quel pezzo ?
Avanzare l'esterno è una di quelle cose che facile a dirsi e difficile a farsi , mi è semnpre stato detto , ma si fatica a farlo , secondo me è più facile lavorare sul bacino e sull'allineamento dell'asse sagittale , per riuscire a non controrutoare e rimane indietro con lo sci .
tu che dici?

ps ovvio che sul campo è tutta un altra cosa , la mia era una critica costruttiva, perchè in 30 che mi alleno con la testa , ho avuto un sacco di allenatori/istruttori , ma sono in pochi quelli che veramente sono risusciti a trasferirmi qualcosa .
Sarà che magari non sono altezza di certe spiegazioni , ma davvero a volte non riesco a sintonizzarmi con alcuni .
nel senso la teoria c'è ma poi riuscire a farti capire la sensazione da ricercare sul tuo corpo , beh non è per niente facile !
 
Ultima modifica:
Non la conosco , ma il primo tratto non mi sembra così difficile ... poi ue la telecamera schiaccia che pendenza ha quel pezzo ?
Avanzare l'esterno è una di quelle cose che facile a dirsi e difficile a farsi , mi è semnpre stato detto , ma si fatica a farlo , secondo me è più facile lavorare sul bacino e sull'allineamento dell'asse sagittale , per riuscire a non controrutoare e rimane indietro con lo sci .
tu che dici?

ps ovvio che sul campo è tutta un altra cosa , la mia era una critica costruttiva, perchè in 30 che mi alleno con la testa , ho avuto un sacco di allenatori/istruttori , ma sono in pochi quelli che veramente sono risusciti a trasferirmi qualcosa .
Sarà che magari non sono altezza di certe spiegazioni , ma davvero a volte non riesco a sintonizzarmi con alcuni .
nel senso la teoria c'è ma poi riuscire a farti capire la sensazione da ricercare sul tuo corpo , beh non è per niente facile !

Credimi che pende tanto! Inoltre è in contropendenza e il fondo è durissimo (tra poco sarà pure barrata) perché è su questa pista che allenano il gs della valbadia i vari atleti.

L'obiettivo del maestro dovrebbe essere proprio quello di trasferire sensazioni/contrazioni/attivazioni.
Nel mio percorso ho cercato in tutti i modi di trovare espedienti per far sentire all'allievo da fermi o a bassa velocità le attivazioni necessarie
 
Mmm non la vedo così scontata la cosa!
Chiudere maggiormente la curva dopo la massima non facilita l'ingresso successivo..anzi rischi di agganciarti ancora di più a monte..

La tensione sullo sci esterno va costruirà e cercata già nel primo terzo ma se non hai gamba o inclini poco lo sci prendi i 1000 all'ora..

Tecnicamente andare a cercare pressione sull'esterno a fine curva è sempre un errore e contrasta con ogni forma di anticipo motorio.

A me piace scendere un terreno così con una bella serpa dove sporco l'inizio curva e poi controsterzo per sfruttare taglio e deformazione per scappare sulla curva seguente..

Secondo me @tompere è sceso con un arco troppo difficile su un pendio ripido per le sue capacità..

Sarei curioso di vederlo su un pendio medio per capire se alcuni atteggiamenti sono adattamenti o meno.
Chiaramente non è scontato, tenere l’esterno avanti è da sempre un problema per tutti e sono d’accordo che i giusti carichi vadano ricercati già nel primo terzo. Il mio discorso banalmente è un altro: non serve che vada a ricercare pressione forsennata sull’esterno a fine curva quando questa ormai è già chiusa, ma durante tutto l’arco deve riuscire a mantenere l’esterno in tensione (con questo intendo non lasciare che l’esterno scappi indietro). O più banalmente, avere le anche allineate correttamente con terreno e direzione di curva. In questo modo non si troverebbe a rincorrere il primo terzo della curva successiva. Poi sul come controllare la velocità, credo basti gestire i carichi in modo più graduale, o pilotare un po’ di piede a inizio curva. Nessuno dice sia facile, sarò il primo a pigliare una bella internata appena rimetterò gli sci.
 
In generale mi ritovo con tutte le visioni. Ci sono lati della mia sciata che peccano, dovuto soprattutto al fatto di essere praticamente autodidatta nella seconda fase della mia carriera sciistica. Indubbio io finisca sull’esterno, l’inghippo sta nel capire come evitarlo (in pratica non in teoria). Comunque per i curiosi ho un video più lungo su un pendio più dolce e in cui spingo decisamente di meno.

niente musica sto giro, ma con una sciata così taylor swift può accompagnare solo…
 

.

Ultima modifica:
In generale mi ritovo con tutte le visioni. Ci sono lati della mia sciata che peccano, dovuto soprattutto al fatto di essere praticamente autodidatta nella seconda fase della mia carriera sciistica. Indubbio io finisca sull’esterno, l’inghippo sta nel capire come evitarlo (in pratica non in teoria). Comunque per i curiosi ho un video più lungo su un pendio più dolce e in cui spingo decisamente di meno.

niente musica sto giro, ma con una sciata così taylor swift può accompagnare solo…
Luci e ombre, c'è ancora tanto lavoro da fare. Proverei a chiudere di più le curve altrimenti difficile giudicare, e starei più chiuso di ginocchia e busto a inizio curva ...
Guardati a testa in giù...
Lo vedi che penzoli dal soffitto e sembra che stai per staccarti e cadere? Non si deve vedere ....
 

Allegati

  • IMG_20241215_181240.jpg
    IMG_20241215_181240.jpg
    68.9 KB · Visualizzazioni: 74
Sei in equilibrio precario in realtà, poi hai dimestichezza con la neve e doti fisiche e quindi la tua figura la porti comunque a casa. Dal min 2.03 per esempio, una sequenza di internate.
 
Ultima modifica:
Luci e ombre, c'è ancora tanto lavoro da fare. Proverei a chiudere di più le curve altrimenti difficile giudicare, e starei più chiuso di ginocchia e busto a inizio curva ...
Guardati a testa in giù...
Lo vedi che penzoli dal soffitto e sembra che stai per staccarti e cadere? Non si deve vedere ....
oddio no, la visione rovesciata, mancava solo questa...
 
ma ti dirò mio caro @tompere , che sopra non mi dispiaci per niente .
Sotto purtroppo non c'è movimento ,
Non crei angolazione e accelerazione dello sci esterno .
sei troppo fermo con i movimenti base dello sci .
devi imparare ad aprire e chiudere l'angolo delle ginocchia altrimenti non riesci a caricare lo sci esterno e sei constretto a girare il bacino veros l'esteno per creare angolazione .
Ma come sapete bene aprire il bacino vuol dire ... avanzare l'interno e scaricare l'esterno.
Quanto fai il corto giri i piedi e vai a caricare troppo tardi, cerca invece di spingere con l'esterno prima della massima e invece dopo la massima di rilasciare ed avanzare , altrimenti ti esce strappato e troppo effetto tergicristallo , invece di essere bello rotondo e pieno.
1.png


vedi come cadi sull'interno ad inizio curva , invece cerca subito di angolare il piede esterno ( qui è ancora troppo piatto )verso l'interno curva , dagli carico spostando la spalla e chiudendo la caviglia... ma appena inizi la curva .... dopo la massima invece alzati con il culo e porta avanti tutta la parte alta .
Non cercare deformazione a fine curva ... altrimenti strappi e ti inchiodi , non riesci a sfruttare l'elasticità dello sci , perchè piegandolo di botto , si rilascia quando sei totalmente schiacciato , quindi non sfrutti nel 'ultimo terzo di curva l'attrezzo .
Sopra devi stare più fermo non tirare le braccia di qua e di la prenditi un punto fisso con lo sguardo a valle e tienilo li .
nel medio e nel lungo hai lo stesso problema , inizi la curva caricando l'interno .... e sforbici .
E' sempre il solito problema ...
Fatti fare un video mentre prima di iniziare la curva , alzi lo sci interno e POI fai la curva .
Vedrai che non riusciarai a farlo ... ( ho detto di alzare prima di fare la curva non dopo la massima ) .
attendo video .
 
Top