Post Meteo Inverno? 2024/2025

In realtà altri siti scrivono questo:

Meteo: colpo di scena del Vortice Polare, si prepara Marzo con i fiocchi​

Prove di ritorno dell’Inverno da fine Febbraio, con il rallentamento del Vortice Polare che potrebbe portare sorprese.​

Dicono tutto il contrario di tutto

ricordo un'inchiesta a seguito di un weekend pasquale di alcuni anni fa, in cui federalbeghi qualcosa aveva protestato per delle previsioni ambigue e catastrofiste che avevano portato a cancellazioni fiume, quando poi ci fu un bel tempo totale.

Emerse che come strategia editoriale certi siti sparavano titoli contraddittori per fare tornare la gente a cliccare e controllare nei giorni successivi.

La mia personale lezione?
1) Non guardate nemmeno certi siti
2) Fidatevi di esperienza e dati grezzi (hai detto ARPA?)
3) Nel dubbio partite sempre, al limite ti fai un grog in baita guardando la neve fioccare
 
ricordo un'inchiesta a seguito di un weekend pasquale di alcuni anni fa, in cui federalbeghi qualcosa aveva protestato per delle previsioni ambigue e catastrofiste che avevano portato a cancellazioni fiume, quando poi ci fu un bel tempo totale.

Emerse che come strategia editoriale certi siti sparavano titoli contraddittori per fare tornare la gente a cliccare e controllare nei giorni successivi.

La mia personale lezione?
1) Non guardate nemmeno certi siti
2) Fidatevi di esperienza e dati grezzi (hai detto ARPA?)
3) Nel dubbio partite sempre, al limite ti fai un grog in baita guardando la neve fioccare
La cosa è che sparano i titoloni ad es, di gelo totale quando le carte meteo ( basta una scorsa a gfs) dicono tutt'altro..per capire non la previsione del giorno ma se quel che dice il titolone è vero basta guardare una carta a colori e aprire la sua corrispondente finestra delle temperature
Ora se parli di gelo epocale in italia e io apro gfs e mi fa vedere per la data che mi parli di gelo una colata blu che sta andando in grecia,una hp giallo-arancio sull'italia e temperature che di glaciale nel nostro paese non hanno nulla posso cestinare la notizia velocemente
Ora credo che dopo 2 volte una carta di gfs basica a colori e numeri di temperature per capire se è vero quel che scrivono la possa leggere pure un bambino dopo avergliela mostrata 2 volte.
Non è che deve fare una previsione o leggere chissà che cosa dalle carte...solo capire se è vero che cinque giorni dopo gli scoppieranno o meno le temperature per l'annuncio che presto si troverà la siberia in casa
Tra cliccare una carta e dei pallini orari su gfs o cliccare articoli fake il tempo perso è lo stesso e le competenze necessarie per farsi un'idea di base davvero elementare..saper distinguere i colori , leggere le temperature attese ( ovverosia saper leggere dei numeri e a scuola lo insegnano) e sapere nella mappa qual'è l'italia e quali sono i balcani e la turchia ( la geografia a scuola la insegnano) ,piu o meno facile quanto leggere un articolo pieno di stronzate
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: pat
devo dire che mia mamma e mia moglie a questi annunci restano spesso terrorizzate...ce l'ho fatta a tranquilizzarle mostrandogli le carte gfs..ora se vedono che il blu va da un'altra parte si tranquillizzano..dato che la discesa in genere è polare...quanto alle altre configurazioni l'anticiclone siberiano freddo in hp non perdo nemmeno tempo a farglielo vedere perchè oramai è un caso storico di scuola.percui basta e avanza che seguano le traiettorie blu polari senza occuparsi di moti retrogradi altopressori siberiani o altre configurazioni che oramai manco esistono piu
A mia mamma l'ho fatta semplice per l'italia.come dicevo tralasciando configurazioni che non ci sono quasi più...le ho detto in genere
- con il blu fa freddo
- con il verde fa fresco
- con il giallo fa freschino
- con l'arancio e il rosso c'è l'africano e si sta caldi
Se il blu è troppo vicino a noi ( come quando è nei balcani,mamma guarda subito a destra dell'italia) si sta un pò meno caldi
Apre la carta e fan culo agli annunci fantasioni di gelo epocale dei siti meteo.
 
Ultima modifica:
In Appennino i prossimi saranno giorni di cacca, più ombrelli che neve
c'è chi adora l'atlantico mite perchè magari cumula mezzo metro ad alta quota e allora è un grande inverno.,poi sotto è tutto verde o ci sono 5-10 cm di naturale a media quota ma vuoi mettere il mezzo metro a terra sul crinale..
Non si è vista una briciola di inverno vero in sto caxxo di stagione,giusto a inzio dicembre
E non è mica solo in appennino...se vai in svizzera fino ai 1200 metri non c'è un cm di naturale,sopra un accumulo che definire discreto è fargli un complimento salvo zone fortunate ( per esempio quando sono stato ad elsigenalp) dove c'è un manto degno,austria idem se non peggio.
Italia nord est indecente.bene solo il centrale lombardo e accettabile senza lode e senza infamia il nord ovest
Finiti i pochi giorni di freddo appena passati siamo tornati nel solito autunno mite
 
Ultima modifica:
Belle le uscite dei modelli..da inzio prox settimana una hp di quelle belle toste..che si sa quando inziano ma non quando finiscono..davvero indimenticabile sta stagione..dopo l'inverno fetecchia la primavera che dopo sta atlanticata umida parte in pompa magna..del resto con quell'attività ciclonica perenne in atlantico freddo non ne arriva ed è il filo conduttore di tutta la stagione..è andata grassa con la finestra fredda di 4-5 giorni della settimana scorsa..se c'è un anno in cui non ho rimpianti a mettere via gli sci con un po di anticipo è questo..le possibilità artiche da qui al 15 marzo sono pari a sottozero,dopo siamo così avanti che al massimo può starci una svaccata di un paio di giorni se fa un refolo fresco non perturbato per chi ama la neve invernale
 
Ultima modifica:
Belle le uscite dei modelli..da inzio prox settimana una hp di quelle belle toste..che si sa quando inziano ma non quando finiscono..davvero indimenticabile sta stagione..dopo l'inverno fetecchia la primavera che dopo sta atlanticata umida parte in pompa magna..del resto con quell'attività ciclonica perenne in atlantico freddo non ne arriva ed è il filo conduttore di tutta la stagione..è andata grassa con la finestra fredda di 4-5 giorni della settimana scorsa..se c'è un anno in cui non ho rimpianti a mettere via gli sci con un po di anticipo è questo..le possibilità artiche da qui al 15 marzo sono pari a sottozero,dopo siamo così avanti che al massimo può starci una svaccata di un paio di giorni se fa un refolo fresco non perturbato per chi ama la neve invernale
In realtà continuano a scrivere questo i siti meteo: "Meteo Marzo: l’Inverno fuori stagione con la spinta del Vortice Polare"
 
I primi 4-5 giorni di Marzo saranno freschi sicuramente in quota

Poi è tutto da vedere, siamo in AO+ forte, scenderà un altro po', ma indicativamente rimarrà >0...

Dopo un febbraio così a me non farebbe schifo vedere un po' di sole a Marzo, senza esagerare con le scaldate (che è sempre IL problema), ma qui in Appennino il manto (che non è terribile) avrebbe bisogno di asciugarsi un po' dato che nevica-piove-snebbia-nevica ogni 5 giorni dal 25/1...
Quando è uscito il sole ci sono state giornate atomiche... il problema è che sarà uscito 5gg spezzettati in 1 mese.
 
E' diventato vimitevole leggere i meteo editoriali, anche i soliti titoli sono fortissimamente repellenti. E non è solo il visio dei bombaroli, frabulani e bufalari, tutti indistintamente...
...da 15 anni a questa parte, da metà febbraio in poi, inizia la farsa del VP spappolato e i colpi di coda, io non leggi più nulla di sta mondezza, mi passano solo davanti i titoli quando entro nei siti meteo per guardare le previsioni del tempo.
Più i titoli inneggiano al freddo, più preparo costumi e mute estive, quando annunciano il grande evento gelido mi metto direttamente a fare il cambio di stagione negli armadi.

Ma ci sarà mai un febbraio in cui tutti gli editoriali meteo saranno concordi sulla ufficiale sconfitta dell'inverno? Spero che prima di morire ciò accadrà, sarà di certo la vollta buona che ad inizio marzo ci faremo una bella sessione prolungata di Powder Days, dai...
 
  • Like
Reactions: pat
E' diventato vimitevole leggere i meteo editoriali, anche i soliti titoli sono fortissimamente repellenti. E non è solo il visio dei bombaroli, frabulani e bufalari, tutti indistintamente...
...da 15 anni a questa parte, da metà febbraio in poi, inizia la farsa del VP spappolato e i colpi di coda, io non leggi più nulla di sta mondezza, mi passano solo davanti i titoli quando entro nei siti meteo per guardare le previsioni del tempo.
Più i titoli inneggiano al freddo, più preparo costumi e mute estive, quando annunciano il grande evento gelido mi metto direttamente a fare il cambio di stagione negli armadi.

Ma ci sarà mai un febbraio in cui tutti gli editoriali meteo saranno concordi sulla ufficiale sconfitta dell'inverno? Spero che prima di morire ciò accadrà, sarà di certo la vollta buona che ad inizio marzo ci faremo una bella sessione prolungata di Powder Days, dai...
Ho provato anche io a ragionare esattamente all'opposto di quello che dicono, il problema è che spara di qua che spara di là, ogni tanto ci prendono pure per la legge dei grandi numeri!
 
Ultima modifica:
Ho provato anche io a ragionare esattamente all'opposto di quello che dicono, il problema è che spara di qua che spara di là, ogni tanto di prendono pure per la legge dei grandi numeri!
Le rarissime volte che ci prendono, l'evento arriva, spompato, ma appena passato bastano solo pochissime ore che i passeri frinqueli ed usignoli sono già in sinfonia
 
Top