Questo è il collo di bottiglia??
Sì esatto.Questo è il collo di bottiglia??
.
Molto molto bella. Forse più fattibile da Splugen e in stagione invernale. Tutto per semplificare la logistica di rientro e sfruttare la discesa fino all'autostrada.Ieri abbiamo fatto la traversata da Montespluga a Sufers per la Punta Scaramellini al Suretta, sciando poi tutto il vallone nord. Penso una delle gite più entusiasmanti di questa stagione. al di là della neve, comunque buona, fare una traversata "esplorativa" a Montespluga che è un posto iper frequentato mi ha ricordato quante possibilità ci sono per trovare itinerari bellissimi nelle Alpi.
Tutto la Val Suretta svizzera, se ci fosse un rifugio dove si trova l'alpe a 1800/1900, sarebbe un paradiso dello scialpinismo in questo momento della stagione. Invece la logistica folle (passaggio in macchina al mattino da amici che sono scesi dalla discesa classica del Sutretta, poi un'ora e mezza a piedi, 3 ore di mezzi per tornare a Como e un'altra ora per recuperare la macchina a Civate), fa sì che non ci vada nessuno. Io so che non sarò mai un grande scialpinista, né in salita, né in discesa, ma mi sono reso conto che trovo davvero la mia realizzazione in questi itinerari fuorimano. Scendere in traversata in un posto così, in primavera, mi sembra proprio il massimo
Visualizza allegato 166635
Punta Scaramellini, salita dalla spalla a destra
Visualizza allegato 166636Visualizza allegato 166637
Spalla sud, con Piz Ursaregls dietro
Visualizza allegato 166638
Prima parte di facile cresta nevosa
Visualizza allegato 166639
traccia di salita sul ripido
Visualizza allegato 166643
In discesa, prima parte neve ventata ma godibile
Visualizza allegato 166644
canale polveroso sotto il ghiacciaio
Visualizza allegato 166645
Visualizza allegato 166640
Visualizza allegato 166641
la testata della valle, con moltissime possibilità
Visualizza allegato 166642
Alpe Suretta, unico edificio nella valle.
Visualizza allegato 166646
La superstrada Bellinzona Coira
Visualizza allegato 166647
Sufers: fine delle sofferenze.
Visualizza allegato 166648
La Rheinwald e il lago di Sufers. Più o meno come ci si immagina il cuore delle Alpi.
Sì hai ragione é più logico salire da Splugen, per scendere diretti dal ghiacciaio occidentale. A me interessava vedere un po’ la zona Por / Muttala per pensare a qualche altra gita.Molto molto bella. Forse più fattibile da Splugen e in stagione invernale. Tutto per semplificare la logistica di rientro e sfruttare la discesa fino all'autostrada.
Io l'avevo fatta in questo modo. La valle sempre selvaggia.
Caspita che magro che pareSì esatto.
Sì a vederlo così pare impossibile lo si possa risalire normalmente sci ai piediCaspita che magro che pare
L'ultima volta che l'ho fatto saran passati più di 10 anni(anzi, sicuramente di piùSì a vederlo così pare impossibile lo si possa risalire normalmente sci ai piedi
Scrivi in MP se vai... interessato.Sì hai ragione é più logico salire da Splugen, per scendere diretti dal ghiacciaio occidentale. A me interessava vedere un po’ la zona Por / Muttala per pensare a qualche altra gita.
Devo dire forse però che mettendo su un piatto la visibilità che sia in questo momento della stagione e sull’altro 300m a piedi nel bosco comunque poco sciabile, scelgo la seconda. Amo moltissimo sciare a nord quando entra già la luce.
Sicuramente è una valle davvero bella, stavo pensando quasi di andarci con la tenda e fare 2-3 giorni… gli spazi non mancano
bello anche entrare in Val Ferrera e salire òa Ual de Niemet per fare il pizz timun. Io avevo bivaccato all'invernale del rifugio Bertacchi.Sì hai ragione é più logico salire da Splugen, per scendere diretti dal ghiacciaio occidentale. A me interessava vedere un po’ la zona Por / Muttala per pensare a qualche altra gita.
Devo dire forse però che mettendo su un piatto la visibilità che sia in questo momento della stagione e sull’altro 300m a piedi nel bosco comunque poco sciabile, scelgo la seconda. Amo moltissimo sciare a nord quando entra già la luce.
Sicuramente è una valle davvero bella, stavo pensando quasi di andarci con la tenda e fare 2-3 giorni… gli spazi non mancano
Stavo guardando oggi per fare traversata Val Niemet-Val Suretta di nuovo per il Piz Muttala. La discesa sembra ancora più diretta che dalla Scaramellini. Del Timun ho letto su c2c ma non ci sono ancora mai stato, sembra una bella gita fuorimano, peraltro salendo dalla Svizzera si evita il pezzo delicato sotto la Bertacchibello anche entrare in Val Ferrera e salire òa Ual de Niemet per fare il pizz timun. Io avevo bivaccato all'invernale del rifugio Bertacchi.
O combinare un giro ad anello.