Scialpinismo 2024-2025

Confermi le mie valutazioni?
Forse vi ho visto...siete scesi tutto sulla dx orografica?
E' stata una discesa abbastanza da dimenticare per noi. Parte alta condizioni abbastanza misere: neve dura dura e da stare attenti ai sassi. Parte mediana con qualche curva accettabile, ma poi abbiamo sbagliato seguendo delle tracce che scendevano dritte ed è stata una via crucis fra massi e mughi.
Per fortuna che almeno la pista da fondo era scorrevole.
 
Anche oggi a est la sofferenza la fá da padrone : mattinata libera alla ricerca di fiocchi caduti ieri , ormai più introvabili dei tartufi. Salita e discesa dinamiche tra il Valles e Rolle 😂😂😂😂😂

IMG_2151.jpeg
IMG_2152.jpeg
IMG_2167.jpeg
IMG_2169.jpeg
IMG_2182.png
IMG_2184.jpeg
IMG_2175.jpeg
IMG_2180.jpeg
IMG_2179.jpeg
 
Anche oggi a est la sofferenza la fá da padrone : mattinata libera alla ricerca di fiocchi caduti ieri , ormai più introvabili dei tartufi. Salita e discesa dinamiche tra il Valles e Rolle 😂😂😂😂😂
Se vuoi stare a sud il Col Margherita mi sembra quello messo meglio, fino a forcella Vallazza
 
Aggiungo un po' di foto della gita dello scorso venerdì al Piz Cristallina in Val Medel. Posto davvero bellissimo, ma gita chiaramente sbagliata. Poca neve e piuttosto ventata ad eccezione del ghiacciaio e 200m prima del bosco. Probabilmente senza andare fino in Surselva si sarebbero potute trovare condizioni migliori. Mi sono sentito davvero un cretino. La zona però merita davvero, magari in una stagione migliore.


IMG_8931.jpg

Il Piz Cristallina è il 3000 più occidentale del "gruppo" del Piz Medel
IMG_8935.jpg

Vista verso gli altri bacini glaciali
IMG_8936.jpg

Tödi sulla destra, insieme alle altre cime mitiche della Svizzera centrale
IMG_8938.jpg

Vista verso Sud est, tra Greina, Adula, Val Lumnezia e altri misteri dei Grigioni
IMG_8943.jpg


IMG_8950.jpg

parte di gita accettabile in quanto a neve
IMG_9002.jpg

cartoncino tenero ben sciabile
IMG_9003.jpg

Simil buccia d'arancia nella parte bassa già in grande deficit di spessore.

Insomma gita abbastanza lunga per rimediare 30 curve accettabili a sciar stretti. Una delle gite peggiori della stagione per quanto riguarda il rapporto aspettative/sciata. Purtroppo mi sono fatto fregare dalla curiosità per delle montagne in cui non ero ancora stato e dalla passione per la Surselva.
Posto ovviamente magnifico, ma vederlo con sta neve mette comunque tristezza.
 
Aggiungo un po' di foto della gita dello scorso venerdì al Piz Cristallina in Val Medel. Posto davvero bellissimo, ma gita chiaramente sbagliata. Poca neve e piuttosto ventata ad eccezione del ghiacciaio e 200m prima del bosco. Probabilmente senza andare fino in Surselva si sarebbero potute trovare condizioni migliori. Mi sono sentito davvero un cretino. La zona però merita davvero, magari in una stagione migliore.


Visualizza allegato 164818
Il Piz Cristallina è il 3000 più occidentale del "gruppo" del Piz Medel
Visualizza allegato 164819
Vista verso gli altri bacini glaciali
Visualizza allegato 164820
Tödi sulla destra, insieme alle altre cime mitiche della Svizzera centrale
Visualizza allegato 164821
Vista verso Sud est, tra Greina, Adula, Val Lumnezia e altri misteri dei Grigioni
Visualizza allegato 164822

Visualizza allegato 164823
parte di gita accettabile in quanto a neve
Visualizza allegato 164824
cartoncino tenero ben sciabile
Visualizza allegato 164825
Simil buccia d'arancia nella parte bassa già in grande deficit di spessore.

Insomma gita abbastanza lunga per rimediare 30 curve accettabili a sciar stretti. Una delle gite peggiori della stagione per quanto riguarda il rapporto aspettative/sciata. Purtroppo mi sono fatto fregare dalla curiosità per delle montagne in cui non ero ancora stato e dalla passione per la Surselva.
Posto ovviamente magnifico, ma vederlo con sta neve mette comunque tristezza.
ricordo gita molto bella in ambiente ma anche per me fu gran ravanata. prende neve in modo strano.
SIa da nord che da sud le perturbazioni arrivano dopo aver scaricato.
 
ricordo gita molto bella in ambiente ma anche per me fu gran ravanata. prende neve in modo strano.
SIa da nord che da sud le perturbazioni arrivano dopo aver scaricato.
Sì tendenzialmente prende meno che altre zone, ma prende un po' da entrambi i lati. A Nord ha la catena Oberalpstock-Dussi-Tödi che la scherma e a sud già la Valle di Blenio non è proprio un "powder magnet". Serve pazienza, che a me è mancata...
Quest'anno essendo mancate le perturbazioni buone per i Grigioni (Zona della Svizzera più disastrata in tutta la stagione) ha preso solo da sud. Chiaramente stanotte secondo SLF un cinquantello in alto gliel'ha buttato... ma era matematico.
 
Sì tendenzialmente prende meno che altre zone, ma prende un po' da entrambi i lati. A Nord ha la catena Oberalpstock-Dussi-Tödi che la scherma e a sud già la Valle di Blenio non è proprio un "powder magnet". Serve pazienza, che a me è mancata...
Quest'anno essendo mancate le perturbazioni buone per i Grigioni (Zona della Svizzera più disastrata in tutta la stagione) ha preso solo da sud. Chiaramente stanotte secondo SLF un cinquantello in alto gliel'ha buttato... ma era matematico.
SI vedo che bitta anche splugen.
 
zona Foscagno Versante Livigno
Ottima copertura nevosa, neve di tutte le qualità a seconda della quota… tranne neve bella😂😂😂


IMG_0709.jpeg


IMG_0710.jpeg

IMG_0710.jpeg


IMG_0711.jpeg

IMG_0720.jpeg

Discesa sfruttando qualche timido raggio di sole in mezzo alla bufera da nord
 
Ultima modifica:
Mercoledì scorso tentativo in giornata al Gran Zebrù. Ci siamo fermati a 3500 appena sopra il Collo di Bottiglia per via della visibilità scarsa sulla pala finale e un traverso che non ci convinceva fino in fondo, soprattutto nella nebbia. Peccato perché il GZ era l’unica cima rimasta nelle nuvole.
IMG_9288.jpeg


IMG_9289.jpeg


IMG_9290.jpeg


IMG_9291.jpeg


IMG_9292.jpeg

IMG_9293.jpeg


IMG_9294.jpeg


IMG_9295.jpeg


IMG_9297.jpeg
 
Top