Post Meteo Autunno 2024 (Estate Atto 2°)

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
continua cmq a non fare freddo... ho acceso giusto un'oretta i termosifoni ieri sera, ma niente freddo... poi prox gg torniamo con le massime a 20-21 gradi... tutto riscaldamento risparmiato, che dire....
 
continua cmq a non fare freddo... ho acceso giusto un'oretta i termosifoni ieri sera, ma niente freddo... poi prox gg torniamo con le massime a 20-21 gradi... tutto riscaldamento risparmiato, che dire....
beata io volevo accendere il climatizzatore:ROFLMAO:
ho la catasta di legna per il caminetto che ha un aspetto triste:(
in compenso non manca l'umidità
 
Da ilmeteo.it:

Freddo sempre più lontano dall'Italia. Nei prossimi giorni le temperature non subiranno scossoni, mantenendosi dunque sempre sopra media e neppure a medio/lungo termine si scorgono particolari novità. Anzi, dopo un burrascoso Ottobre pare essere in arrivo un grosso anticiclone.


Se non fosse per le intense ondate di maltempo che hanno colpito gran parte del nostro Paese nelle ultime settimane, risulterebbe piuttosto difficile parlare di Autunno, quanto meno dal punto di vista termico. Le temperature, infatti, restano sopra la media stagionale da Nord a Sud. E anche durante la notte il clima è insolitamente mite per il periodo, con scarsissima escursione termica (ovvero le temperature sono molto simili tra il giorno e la notte).

Insomma, del freddo autunnale neppure l'ombra e nei prossimi giorni la situazione non cambierà.


Ha ragione chi ha disse che le nevicate di inizio ottobre avrebbero portato solo sfiga? A onor del vero, almeno nelle mie zone, le temperature sino a pochi gg fa non erano disallineate con le "medie stagionali". Oggi, certo la situazione è diversa e poco rassicurante: pioggia (almeno placida) con 17 gradi alle 16.

Questi siti meteo, alla pari del Tiggì nazional-popolare assolato, sembrano godere come ricci se possono urlare al "caldo anomalo" o, in sua mancanza, agli "eventi estremi" dovuti, va da sè, al troppo caldo. Che per diversi giorni ad ottobre, perlomeno a Nord del Po, si siano registrate temperature in linea con la norma storica e - orore - abbia nevicato sino a quasi m1000... queste evidenze sono state relegate sotto lo zerbino dai suddetti urlatori.

Ciò detto, quando sento parlare - e vedo evidenza - di bolla affricana ad inizio novembre, le mie parti basse prevedono il... solito inverno di M.
La mia memoria suggerisce che inverni decentemente freddi sono, di norma, precedeuti da autunni idem.
 
Ultima modifica:
Solo io penso che sia troppo presto??
Ok, siamo in un periodo sopra media, però dai. Magari è l’anno buono che non nevica a novembre (e poi più) ma a dicembre e poi anche dopo 😂
 
1729717078470.png

A proposito di tempi di ritorno
 
Solo io penso che sia troppo presto??
Ok, siamo in un periodo sopra media, però dai. Magari è l’anno buono che non nevica a novembre (e poi più) ma a dicembre e poi anche dopo 😂
Illuso. Nevicherà solo in Austria - Obertauern e Turracher Zoe.
 
Visualizza allegato 153049
A proposito di tempi di ritorno

I tempi di ritorno fino a maggio 2023 parlavano Y100 minimo, in alcuni casi Y200

A proposito di chi dice che non è stato fatto niente…
La differenza tra maggio 23 e settembre 24 delle precipitazioni, è +50% nella stessa zona.

Quanto a ottobre, bisogna segnalare che il 17/10 c’è stato 40-45mm di cumulato che inzuppava bene già a priori

Dettaglio, per capire peeche è andata sotto pressione un‘area ristretta
fbf4e2f5-afef-4278-b5f6-b288eb223de3.jpeg

beda1ba4-420c-4694-97ae-767af5df2eca.jpeg

Se non sbaglio il pluviometro ufficiale di Bologna è Paderno, dove sorge il Ravone

Quanto ai tempi di ritorno… facciamo un’analisi logica.

Ci si lamenta dei torrenti, canali e scoli tombinati.
Bologna ne ha sostanzialmente 3+1

Àposa - torrente tombinato
Ravone - torrente tombinato
Canale di Reno - canale artificiale parzialmente interrato che ora stavano scoperchiando
Canale delle Moline che si separa dal Canale di Reno e prende anche acqua dell’Aposa.


Il canale tombinato da meno tempo è il Canale di Reno, da 60 anni
Il Ravone è coperto da 70 anni
L’Aposa da…boh 400 anni.

Non sono mai usciti fino a quest’anno (l’Aposa nemmeno perché ha un corso brevissimo e probabilmente non ha preso così tanta acqua come il Ravone)
 
Anzi, sembrerebbe che dopo questa settimana ancora perturbata, potrebbe esserci una fine ottobrata ed inizio novembrata di quelle che siamo, ahimè, abituati. Anche se alcune corse di GFS la vedono meno grigia (cioè, più grigia di nuvole)
Il sembrerebbe scompare per lasciare posto a delle certezze. Dopo il weekend perturbato, prepariamoci ad un periodo (speriamo breve in una situazione fino ad ora così dinamica) di:
- tempo stabile
- temperature sopra media in montagna
- orrendo meteo uggioso e umido nelle pianure
 
Buongiorno da un nordest con cielo grigio e pioggia, tanto per cambiare.....tra settembre+ottobre non si arriva ad una settimana di sole. La neve sotto i 2500 prima di novembre è inutile.
 
Il sembrerebbe scompare per lasciare posto a delle certezze. Dopo il weekend perturbato, prepariamoci ad un periodo (speriamo breve in una situazione fino ad ora così dinamica) di:
- tempo stabile
- temperature sopra media in montagna
- orrendo meteo uggioso e umido nelle pianure

Io non sono così sicuro delle nebbie.. magari in profundis padania sì, ma non tanto più in là...
 
Nebbie magari no (temperature troppo alte), tempo uggioso con nubi stratiformi alle basse/medie quote è probabile, soprattutto se HP durerà
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top