Post Meteo Autunno 2024 (Estate Atto 2°)

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
signora mia, le fognature, le nutrie gli arbusti. Ad ogni perturbazione son sempre lì. L'acqua porta via tutto, tranne che gli arbusti. Forse dovremmo fare le case con gli arbusti.
 
Beh sei tu l’uomo dalle facili soluzioni, Sono sicuro che 170mm di acqua in 24h tu sai perfettamente come defluiscono facilmente, procedi pure coi lavori necessari!


Almeno 60 anni fa quando è andata sott’acqua mezza Italia, la gente il fango lo spalava, ora mi pare che si spari…
Il primo lavoro sarebbe chiedere lumi alle giunte che hanno governato l'emilia romagna fino ad oggi per esempio..visto che sei di casalecchio comincia a fare i complimenti a chi ha piazzato un palazzo dello sport,l'ikea,un mega store che ha inglobato carrefour,leroy merlin,decathlon,piu altre attività commerciali di corollario in un'area così ristretta da paralizzare il traffico tutti i santi weekend e con la gente che per l'assenza di parcheggi adeguati deve invadere ogni dove..poi chiedi anche il perchè far crescere un aeroporto dentro la città con gli aerei che volano sui quartieri..il senso di mettere un limite di 30 km orari in ogni dove che nessuno rispetta..il senso di sventrare di lavori la città con un caxxo di tram..di aver tombato senza pietà tutti i corsi d'acqua in preda ad una urbanizzazione selvaggia così che oggi interrati tra muri senza sfogo funzionano come valvole a pressione..di continuare a non intervenire nei punti dove i fiumi all'aperto esondano per tradizione da sempre..di non pulire i corsi d'acqua..la natura fa la natura..questi fanno solo danni..il primo e principale lavoro necessario sarebbe rimuoverli e mandarli a spalare il fango,loro e chi li vota.
E non tirarmi fuori i paragoni con altre regioni che hanno la metà delle risorse disponibili e una situazione idrogeologica molto piu sfavorevole..che si allaghi la sicilia o la liguria o quel che vuoi non ha alcun paragone con il fatto che si allaghino città di pianura dell'emilia romagna dove basterebbe fare una manutenzione decente e risolvere le criticità che sono sempre quelle..e quelle non risolvibili hanno come autori chi si è fatto carico della regione e delle sue città dal dopoguerra.
Eh ma è colpa della pioggia..ma sti caxxi..la colpa è di sti poggiaculi inutili sulle varie poltrone in regione da 70 anni a questa parte.
Nel mio paese alla domanda del perchè non sia stato minimamente pulito il letto del fiume la risposta è stata non spetta a noi,è compito della regione..se lo andrò a chiedere a loro mi diranno che è compito di mio nonno o che non hanno le risorse..tutte quelle di cui lamentano la mancanza e che spendono in stronzate inutili di vario tipo ( e potrei fare un elenco infinito)..per quelle i soldi ci sono sempre.
Davanti al tuo comune ci sono tante aste in metallo per far sventolare le bandiere di mezzo mondo..quando ne servirebbero al massimo tre..bandiera del comune,bandiera italiana e se vuoi proprio fare lo splendido bandiera della comunità europea..spiegami il senso di tutti gli altri pali inutilizzati a parte ingrassare qualche società edile amica.. .con il loro costo ci pulivi 50 metri di fiume o rafforzavi un argine..per non parlare delle dimensioni ed architettute del comune che pare la reggia di abu simbel..il comune vicino di zola predosa un colosso di vetro e cemento a 5 piani super estesi che starebbe bene a manhattan e dove se ne utilizzano seriamente la metà è già tanto..nei piani superflui ci si può fare un centro termale..ecco sta gente non deve rompere i coglioni con la scusa della pioggia cattiva,deve semplicemente nascondersi nelle sue incapacità e spreco di risorse
È passato un anno dall'ultima alluvione con le stesse identiche conseguenze per la città,a parte tutto quello fatto male o non fatto in decenni e decenni di governo manco la decenza di cominciare a fare qualcosa per evitare lo stesso bis.
Spiace per quel che succede a chi non sostiene sti infestanti,gli altri per i danni ed i disagi vadano a piangere dai loro rappresentanti o se li fa sentire meglio diano pure la colpa al cielo come fai tu e aspettate pure il prossimo allagamento..ai 30 all'ora su tutto il territorio comunale mi raccomando .
 
Ultima modifica:
Lo scorso settembre, quando ci fu quella breve irruzione fredda, tra me pensavo: dai che forse dopo 30 anni i pischelli di Perugia torneranno ai ”Baracconi” (le nostre giostre autunnali), come ai vecchi tempi, con sciarpa guanti e cappuccio…

La settimana appena trascorsa in centro Italia è stata di un caldo mostruoso. Fortunatamente, in Umbria non siamo stati nemmeno sfiorati dalle tre recenti alluvioni, è piovuto pochissimo. Il nostro lago non recupera, sono anni che piove tutto intorno ma non qui in zona Perugia, è stato da pochi giorni nominato un commissario straordinario per l’emergenza idrica del lago Trasimeno, che di fatto è in via di prosciugamento.

Ieri abbiamo avuto il grecale al Trasimeno e nei giorni precedenti avevo preparato attrezzatura da windsurf, in particolare riesumato la muta invernale, con la preoccupazione di non avere cappuccio, poiché il grecale notoriamente è un vento molto freddo.
Poi ieri, vedendo che facevano 25 gradi alla fine ho “preso su” anche la muta leggera, e con quella sono poi uscito… e per fortuna, altrimenti sarebbe stato impossibile per il caldo.
Ricordo le grecalate di fino ottobre di 20-30 anni fa al Trasimeno, un freddo da strappare gli orecchi e ai poi in novembre ricordo le pozzanghere ghiacciate quando si parcheggiava preoccupati…

Cone accennato in apertura, a Perugia in questo periodo ci sono le giostre, tutti ricordano a quali sofferenze ci si sottoponeva ai tempi di bambino, pur di andare in quel luogo del desiderio, con le orecchie viola le mani ghiacciate e l’odore delle caldarroste. Tutti oggi rimangono perplessi, da 15 anni a questa parte, accompagnando i figli, si sta tutti in T-Shirt, e si suda pure.

Alcuni dicono che finalmente stiamo vivendo l’autunno old style, a mio avviso siamo troppo suggestionati da quell‘effimera ed unitile freddatina di settembre, che non fu nemmeno capace di fulminare le zanzare. Al contrario, a me questo periodo sembra mostruoso, l’esasperazione del cambio climatico all’ennesima potenza, i gecki oramai spadroneggiano, gli uragani mediterranei sono alle porte, mancano solo iguana ed alligatori, poi la Florida è servita!
 
Avete visto ecwmf?
Se andasse così alluvione per nordovest dove infatti manchiamo all'appello.
Vediamo come arriva questo affondo.
Sopra i 2500 2700 ci sarebbe copertura nevosa abbondante.
 

.

Alla fine il casino c’è stato sabato mattina..
Dalla parte alta della città un fiume in piena che si trascinava motorini, alberi e quant’altro. Guarda in rete, ci sono video spettacolari 😅😅
Temevo per il timing.. fosse stato ieri avrei avuto guai con l’aereo di rientro.
 
Pronti per la prossima?

Perché avere le rodanate a dicembre quando ti scaricano 60cm di neve a 400m e 120 a 1000m?
Prendiamole il 3 di novembre, che quel che vien giù è tutta liquida...

1729585911254.png
 
Signori, io ieri sono andato in aeroporto a Toronto (in centro) a piedi. Facevano 24.5 gradi, a Toronto, il 21 Ottobre! Adesso sono a Milano e fanno 20 gradi.

Volo sulla Groenlandia ogni paio di giorni e guardo le temperature sulla costa sud: 10 gradi a metà ottobre a mezzogiorno.

E non è che sia una giornata strampalata… è così da mesi che le temperature sono anche 10 gradi sopra media… in discesa a Lisbona un paio di giorni fa la temperatura era ISA+21 (ISA è l’atmosfera/temperatura standard ad una data altitudine)

L’unica cosa buona è che mentre camminavo dal mio appartamento all’aeroporto ieri le ragazze facevano jogging sul lungo lago in vestiti molto estivi 😂

Per il resto è veramente preoccupante.
 
E stavolta, in modo molto democratico :mad: :mad: :mad: :mad:, il rischio alluvioni sarà al nord ovest. Anche stavolta sommatoria delle precipitazioni davvero preoccupante.
 
Varo che stiamo vivendo un autunno molt diversoa quelli cui eravamo abituati ma...
...qualche segnale di inverno?

Sicuri proprio che se l'autunno è stato piovoso l'inverno sarò freddo? Non vorrei che l'effimero episodio di settebmbre abbia creato false aspettatve,

L'autunno in corso è sì diverso dagli ultimi anni della desertificazione, ma occhio a definirlo old style, a me pare più di essere alla maldive durante la stagione delle piogge che al Dolomiti Superski.
 
Varo che stiamo vivendo un autunno molt diversoa quelli cui eravamo abituati ma...
...qualche segnale di inverno?

Sicuri proprio che se l'autunno è stato piovoso l'inverno sarò freddo? Non vorrei che l'effimero episodio di settebmbre abbia creato false aspettatve,

L'autunno in corso è sì diverso dagli ultimi anni della desertificazione, ma occhio a definirlo old style, a me pare più di essere alla maldive durante la stagione delle piogge che al Dolomiti Superski.
Assolutamente no.
Anzi, sembrerebbe che dopo questa settimana ancora perturbata, potrebbe esserci una fine ottobrata ed inizio novembrata di quelle che siamo, ahimè, abituati. Anche se alcune corse di GFS la vedono meno grigia (cioè, più grigia di nuvole)
 
Cremona quest’anno martoriata da continue piogge… in primavera non riuscivano a seminare e ora non riescono a raccogliere e preparare i terreni…
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top