Iniziano a CANNONARE stagione 24/25:

Sulle Tofane stanno lavorando

20241114_115227.jpg
 
Il problema del Nord Ovest rispetto al DSS è che purtroppo non ha le temperature del DSS ... Prato che ha un signor impianto di innevamento l'anno scorso prima di Natale ha potuto sparare ben poco ... eravamo sempre sopra zero ... senza contare che il Mondolè è più a sud di Genova ... il Plan de Corones è 350 Km più a nord e questo fa una bella differenza ...
PRATO AFRICANO
 
Il problema del Nord Ovest rispetto al DSS è che purtroppo non ha le temperature del DSS ... Prato che ha un signor impianto di innevamento l'anno scorso prima di Natale ha potuto sparare ben poco ... eravamo sempre sopra zero ... senza contare che il Mondolè è più a sud di Genova ... il Plan de Corones è 350 Km più a nord e questo fa una bella differenza ...

Come si spiegano allora i ghiacciai più numerosi anche a quote basse?

E la maggiore nevosità ”teorica” dell’Ovest?
Se fosse un problema di temperature non sarebbe più piovoso, anziché più nevoso?

L’anno scorso le finestre per sparare in DSS a inizio stagione furono tra 23/11 e forse 7-8/12.… mica tante di più
 
L’anno scorso le finestre per sparare in DSS a inizio stagione furono tra 23/11 e forse 7-8/12.…
L’anno scorso il freddo è stato il vero grande assente. Chi ha buoni impianti in quelle date è riuscito a salvare l’apertura, gli altri ciccia.
Poi è vero che ha pure nevicato, ma non era di certo sufficiente per aprire con neve naturale.
 
A maggior ragione W i cannoni…
Se ti fai un buon fondo di artificiale, questa resiste anche alle lavate.
La naturale si squaglia alla velocità della luce
domanda: ma la trattano anche con prodotti la neve artificiale? (sale/cloro, prodotti chimici..) perchè mi è stato detto con convinzione, peraltro, che è trattata se no non si riuscirebbe a mantenere (tra l'altro da un non sciatore, io ho detto boh, non saprei, voi che dite?)
 
domanda: ma la trattano anche con prodotti la neve artificiale? (sale/cloro, prodotti chimici..) perchè mi è stato detto con convinzione, peraltro, che è trattata se no non si riuscirebbe a mantenere (tra l'altro da un non sciatore, io ho detto boh, non saprei, voi che dite?)
No, il vantaggio della neve artificiale è che è decisamente più compatta della neve naturale e la densità maggiore (quasi ghiaccio) permette una migliore resistenza ad "alte" temperature.
Anche perché bisogna considerare che aggiungere additivi non sempre va d'accordo con tubazioni e pompe.
 
Solo acqua ed aria compressa.
Variando la miscela si riesce ad ottenere una neve piu' "asciutta" o piu' "bagnata"

Quando sparano ad inizio stagione si tende a farla piu' densa/bagnata per formare uno zoccolo duro che tenga fermi i sassi e resista al passaggio dei gatti.
Da li' la formazione di quei simpaticissimi lastroni di ghiaccio che vengono fuori nel pomeriggio, tra un mucchio e l'altro.
 
No, il vantaggio della neve artificiale è che è decisamente più compatta della neve naturale e la densità maggiore (quasi ghiaccio) permette una migliore resistenza ad "alte" temperature.
Anche perché bisogna considerare che aggiungere additivi non sempre va d'accordo con tubazioni e pompe.

Solo acqua ed aria compressa.
Variando la miscela si riesce ad ottenere una neve piu' "asciutta" o piu' "bagnata"

Quando sparano ad inizio stagione si tende a farla piu' densa/bagnata per formare uno zoccolo duro che tenga fermi i sassi e resista al passaggio dei gatti.
Da li' la formazione di quei simpaticissimi lastroni di ghiaccio che vengono fuori nel pomeriggio, tra un mucchio e l'altro.
grazie ragazzi, lo pensavo anche io, soprattutto per il fatto che si ammalorerebbero le tubature, proverò a spiegare ma tanto non mi darà mai ragione... pace, so di essere in ragione almeno!
 
Top