Coppa del mondo 24/25

Il fondo a Bormio è davvero troppo mosso. Rimanere in piedi o volare via è spesso più legato al caso che alla bravura, e sicuramente i materiali sempre più veloci non aiutano.
Probabilmente non si può fare molto per rendere più liscia la pista, altrimenti lo farebbero.
Io però la gara non la guardo più.
 
Ricordo una discussione dell'anno scorso. Io sostenevo che la Val Gardena era una discesa moderna perchè spettacolare ma sicura, proprio come predicava tanti anni fa Bruno Gattai telecronista di telemontecarlo. Gattai sosteneva che per rendere sicure le piste occorresse renderle più difficili in modo che gli atleti non potessero mettersi per troppo tempo in posizione aereodinamica, nonchè ricche di salti per rallentare la velocità.
Purtroppo, credo anchio che la Stelvio sia una pista vergognosa, preparata sempre malissmo. (Immagino che ora stiano limando salti e stringendo angoli per mettere in scena una gara "pseudo sicura").
Qualche anno fa si è corso a Santa Caterina Valfurva, su una pista ben preparata.
 
Dopo tutte le critiche che ogni anno si riversano su Val d' Isere e Chamonix figurati se un francese perde l' occasione di tirare 💩
ad una pista italiana

Secondo me, molto più banalmente, per la loro cultura vanno preparate così
Avrebbe potuto lamentarsi in Gardena se fosse come dici, ma lì mi sa che invece ha apprezzato
Evidentemente si tratta di persone diverse, non è che il pubblico è un'entità unica che cambia idea in continuazione.

Avrei anche un'opinione sul perchè si snobbano le piste "facili", ma viste le ultime notizie evitiamo

Evidentemente leggi poco e male, perché qualche esempio pratico lo trovi anche su queste pagine e senza nemmeno dover tornare indietro di 30 stagioni
 
Dopo tutte le critiche che ogni anno si riversano su Val d' Isere e Chamonix figurati se un francese perde l' occasione di tirare 💩
ad una pista italiana

Secondo me, molto più banalmente, per la loro cultura vanno preparate così. E non è del tutto sbagliato visto che gli unici fissati con le piste da pattinaggio siamo noi


Considererei anche l'ipotesi che un ragazzo possa essere scosso dopo aver visto un compagno di squadra e amico rischiare la vita dopo averne visto uno morire pochi anni prima
 
Qualcuno mi deve spiegare perchè la colpa sarebbe degli attrezzi. Giuro che non l'ho capito .

Credo che la sicurezza degli attrezzi - non potendo mettere limitatore di velocità o di giri/min, né invertire il progresso tecnologico - possa essere disciplinata solo regolamentando la durezza degli attacchi, che forse potrebbe imporre anche un freno "psicologico" all'atleta (come il limite fisico del grip, per il pilota).
Non so se possa essere utile in DH.

Operatori turistici e maestri mi dicono che, nel corso dei decenni, gli infortuni (diporto) si sono trasferiti dalle fratture tibiali alle lesioni articolari, anche perché le nevi artificiali sono più aggressive ed insidiose mentre le nuove attrezzature fanno scendere giù veloce anche senza manico. Relata refero.
 

.

Come sempre nelle ultime discese, sembra che Bassino abbia il sapone alle solette. Perché una sciatrice del suo calibro perde contatto con la neve in quel modo? Non è la prima volta.
 
Top