Certo che è chiaro, ma poi c'è il corso e vieni "smontato e rimontato".Il discorso che non è che ci sono selezioni più difficili di altre .
E che una volta passato il GS , nelle regioni alpine gente che scia forte c'è ne tanta , quindi il livello dei selezionando è molto alto quindi se sei storto non ti nascondi in mezzo a tanti storti dove scelgono i meno storti.
non so se è chiaro il concetto .
Di sciatori bravi ce ne sono tanti, la selezione serve per individuare quelli su cui, lavorando, formi i dimostratrori ed insegnati migliori.
E gli istruttori parametristi sono "settati" per spuntare dei tempi nella prova di gs che chi li passa sarà in grado di passare agevolemte l'eurotest, tanto è vero che molto spesso quest'ultimo viene fatto appena passate le selezioni, quando sei ancora "fresco" di allenamento in gs e non ancora smontato e rimontato dal corso.
Riguardo il discorso del fare più selezioni lo stesso anno.
Dal momento che è una prova senza appello e ci si deve un minimo preparare e quindi investire tempo e denaro, conviene sempre iscriversi a due o tre selezioni per quell'anno, almeno hai la possibilità di rimediare se non passi al primo colpo. Se sei ben allenato ce la fai ed almeno non hai perso un anno.