Quanti punti FIS per superare le selezioni corso maestro?

Il discorso che non è che ci sono selezioni più difficili di altre .
E che una volta passato il GS , nelle regioni alpine gente che scia forte c'è ne tanta , quindi il livello dei selezionando è molto alto quindi se sei storto non ti nascondi in mezzo a tanti storti dove scelgono i meno storti.
non so se è chiaro il concetto .
Certo che è chiaro, ma poi c'è il corso e vieni "smontato e rimontato".
Di sciatori bravi ce ne sono tanti, la selezione serve per individuare quelli su cui, lavorando, formi i dimostratrori ed insegnati migliori.
E gli istruttori parametristi sono "settati" per spuntare dei tempi nella prova di gs che chi li passa sarà in grado di passare agevolemte l'eurotest, tanto è vero che molto spesso quest'ultimo viene fatto appena passate le selezioni, quando sei ancora "fresco" di allenamento in gs e non ancora smontato e rimontato dal corso.
Riguardo il discorso del fare più selezioni lo stesso anno.
Dal momento che è una prova senza appello e ci si deve un minimo preparare e quindi investire tempo e denaro, conviene sempre iscriversi a due o tre selezioni per quell'anno, almeno hai la possibilità di rimediare se non passi al primo colpo. Se sei ben allenato ce la fai ed almeno non hai perso un anno.
 
Questa storia che le selezioni sono più facili in alcune regioni piuttosto che altre.........a me solo in Campania è capitato che dei candidati (circa 200, molti del piemonte, vda, toscana, veneto, trentino, lombardia) solo 3 passassero il gs. Il risultato finale è stato quello di non riuscire a fare il corso per i pochi candidati ammessi spostati di diritto all'anno successivo.
Oppure vogliamo parlare del corso lazio che ha circa la metà degli aspiranti maestri che vengono da su.
Dai, finiamoli con questi luoghi comuni.......
Non è che la selezione in Campania abbia un livello per raggiungere la sufficienza più basso che in Lombardia o Veneto, ovvio che se non raggiungi la sufficienza vieni segato, semplicemente è tendenzialmente meno competitiva. Poi le eccezioni ci sono sempre, ma tendenzialmente chi è segato in alcune regioni perché piene di gente forte ha più possibilità di passare in selezioni dove ci sono meno candidati così competitivi.
 
Certo che è chiaro, ma poi c'è il corso e vieni "smontato e rimontato".
Di sciatori bravi ce ne sono tanti, la selezione serve per individuare quelli su cui, lavorando, formi i dimostratrori ed insegnati migliori.
E gli istruttori parametristi sono "settati" per spuntare dei tempi nella prova di gs che chi li passa sarà in grado di passare agevolemte l'eurotest, tanto è vero che molto spesso quest'ultimo viene fatto appena passate le selezioni, quando sei ancora "fresco" di allenamento in gs e non ancora smontato e rimontato dal corso.
Riguardo il discorso del fare più selezioni lo stesso anno.
Dal momento che è una prova senza appello e ci si deve un minimo preparare e quindi investire tempo e denaro, conviene sempre iscriversi a due o tre selezioni per quell'anno, almeno hai la possibilità di rimediare se non passi al primo colpo. Se sei ben allenato ce la fai ed almeno non hai perso un anno.
Più di 500 neo-maestri bloccati attualmente dall'Eurotest e questa cosa, mi raccontava un istruttore, è un grande problema per la mancanza di maestri nelle scuole. Domani c'è l'Eurotest a Kranjska Gora, vediamo quanti della pattuglia di valle ne passeranno. Ps. molti selezionandi sono 18-20enni e i tanti genitori non possono permettersi esborsi per 3 o piu selezioni, trasporto, vito alloggio. ;)
 
Sarebbe da vedere quando hanno fatto le selezioni questi 500 neomaestri e quanti giorni hanno dedicato all'allenamento tra i pali, perchè di questo si tratta.
E visto che l'eurotest è a Kranjska è molto probabile che ce ne siano molti stranieri (oltre a sloveni ed italiani).
 
Scusate , ma pero' che differenza c' e' , ai fini pratici ovvero il lavoro in una scuola sci ed il relativo insegnamento principalmente a bambini e principianti , tra un MAESTRO ( gia' formato con il corso e quindi abile ) che passa l' eurotest ed uno che non lo passa ?
 

.

Che senza eurotest non è impiegabile come maestro, ma unicamente come tirocinante, quindi non è autonomo. Nonostante abbia finito il corso maestri. Sono le meraviglie del percorso formativo dei maestri in Italia.
 
Che senza eurotest non è impiegabile come maestro, ma unicamente come tirocinante, quindi non è autonomo. Nonostante abbia finito il corso maestri. Sono le meraviglie del percorso formativo dei maestri in Italia.
Esatto , conoscevo la questione , era per porre il problema
 
Scusa, avevo inteso male. Allora la differenza è che uno va più forte dell'altro in gigante. Questo non dice nulla sulle qualità del maestro in quanto tale. Qualora invece intendesse diventare allenatore, il discorso cambia.
 
Scusa, avevo inteso male. Allora la differenza è che uno va più forte dell'altro in gigante. Questo non dice nulla sulle qualità del maestro in quanto tale. Qualora invece intendesse diventare allenatore, il discorso cambia.
Giustamente come dici tu se parliamo di allenatori va tutto benissimo per il resto lo trovo assurdo .
Di questo passo allora uno che diventa istruttore di scuola guida ( autoscuola ) non potrebbe esercitare se prima non fa il tempo sul giro a Monza con un' auto da 500 cv daiiii 🤨
 
Eurotest serve per evitare che corsi fuffa fatti all’esterno facciano arrivare maestri che non sanno prendere un esterno .
Questo nella mente di chi l’ha creato .
In realtà restano fuori pure i nostri …
 
Eurotest serve per evitare che corsi fuffa fatti all’esterno facciano arrivare maestri che non sanno prendere un esterno .
Questo nella mente di chi l’ha creato .
In realtà restano fuori pure i nostri …
Ok ma perche' allora ostacolare anche coloro che hanno fatto tutto secondo le regole ?
 
Eurotest serve per evitare che corsi fuffa fatti all’esterno facciano arrivare maestri che non sanno prendere un esterno .
Questo nella mente di chi l’ha creato .
In realtà restano fuori pure i nostri …
Basterebbe abilitare i maestri che hanno finito il corso italiano OPPURE che hanno passato l'eurotest qualora abbiano fatto il corso all'estero.
 
Oppure vogliamo parlare del corso lazio che ha circa la metà degli aspiranti maestri che vengono da su.
Dai, finiamoli con questi luoghi comuni.......
ma se un Trentino.... un Veneto... un piemontese... si muove fino in Lazio per fare il corso... con i conseguenti costi aggiuntivi... un motivo ci sarà... o no?
 
Basterebbe abilitare i maestri che hanno finito il corso italiano OPPURE che hanno passato l'eurotest qualora abbiano fatto il corso all'estero.
Che poi il paradosso e' che l' eurotest lo puoi fare anche prima di iniziare il corso una volta che sei stato ammesso !!!
Quindi la cosa non sta in piedi , alla fine si torna sempre allo stesso punto come tutto in Italia : soldi 🤷
 
Top