quattro giorni a Canazei

matteopieru

Active member
Ciao, dopo diverse esperienze con base in Alta Badia dal 2 al 5 marzo farò 4 giorni con base a Canazei., Alba per la precisione Siamo 4 buoni sciatori che macinano chilometri. Come ve li giochereste i 4 giorni? Partendo dal presupposto che da anni non chiudo un sella ronda completo, perché ormai le piste dei due giri sono troppo troppo transitate rispetto a quelle subito vicine. Un giorno vorrei fare Ciampac - Buffaure che non ho mai visto, conviene spenderci una giornata o si può anche fare con uno skibus nello stesso giorno il Catinaccio?
 
1 ciampac buffaure + ciampedie (e siete hardcore aggiungete carezza con rientro in skibus)
2 arabba marmolada
3 gardena a ortisei via seceda
4 ripetere uno dei precedenti o alta badia ma se ci sei già stato magari vuoi cambiare e a quel punto mi lancerei su 5 torri e col gallina
 
il giro ciampac-ciampedie come lo impostereste? faccio tutte le piste fino a Pozza, poi skibus direzione Vigo o Pera? e il rientro?
 
Io farei le piste per il loro verso. Andata verso Pozza e ritorno verso alba.
Un consiglio, se alla partenza del buffaure trovi lo skibus "catinaccio shuttle" ...un pulminetto grigio gratuito degli impianti del Catinaccio , che spesso staziona nel parcheggio del Buffaure, prendilo. Sia che vada a Vigo (ci sta un po' di più, ma la funivia è più veloce a salire), sia che vada a Pera. Se invece prendi lo skibus val di fassa devi pagarlo e in più fa più fermate, quindi ci sta di più. E con quello ti conviene andare a Pera, perchè quello per vigo non è detto che ci vada diretto (a volte gira per gli alberghi e il camping rosengarten e ci sta una vita).
Io farei da Ciampac le piste Giumela (orsa maggiore), poi scenderei giù con la Buffaure-panorama, risalirei su con la cabinovia e farei la Vulcano...ma se c'è il pulminetto dopo la prima discesa a Pozza prendi il pulminetto e la Vulcano te la fai dopo!!!
Al Ciampedie fatti subito una Thoeni (che è la pista che si rovina di più), sia che tu salga con la funivia ( in quel caso scendi a pian peccei e prendi la seggiovia pra' martin, sia che tu salga con le due seggiovie da Pera, che diventano tre aggiungendo la pra martin. Poi fai la Tomba, la Prà martin e, per ultima fai la Cigolade-Vaiolet 2 e Vaiolet 1 che ti portano giù a pera. Qui scendi in strada e aspetti skibus o trenino per tornare al Buffaure.

il giro ciampac-ciampedie come lo impostereste? faccio tutte le piste fino a Pozza, poi skibus direzione Vigo o Pera? e il rientro?

Io il 4° giorno farei il giro della grande guerra, partendo dal Fedaia.
Sali su alle 8:15 scendi a Malga C. prendi la prima funivia per la Marmolada ore 8:45 e scendi la Bellunese.
Arrivato alla partenza della seggiovia padon prendi skibus per Alleghe e fai le piste Alleghe-Pescul prosegui con altro bus per Fedare e poi fai Fedare Averau etc completando il giro con LAgazuoi Armentarola - Cavalli -Badia Arabba e Fedaia.
 
In pratica da Alba farei subito alle 8.30 una Ciampac - Alba; poi Sella Brunech, Col de Valvacin e Panorama fino a Pozza e ripetizione sulla Vulcano; skibus per Pera, risalita fino a Pra Martin, Thoeni tutta d'un fiato, risalita a Ciampedie, piste Tomba e Pra Martin, poi discesa per Pera; rientro a Pozza, Catinaccio e rientro via Ciampac
 
Vero per il caldo, ma perchè dici ch'è tutto un trasferimento?
Ti fai boè, gran risa, sponata, santa croce, magari al ritorno fai pure un paio di giri ad Arabba...
 
mmm non sono un gran fan della zona Santa Croce, ci andavo poco anche partendo da corvara o san cassiano. la pista è bella ma troppo assolata
 
Vero per il caldo, ma perchè dici ch'è tutto un trasferimento?
Ti fai boè, gran risa, sponata, santa croce, magari al ritorno fai pure un paio di giri ad Arabba...
in fondo al Boè prendi la seggiovia Cost d'elga....stradina con attraversamento strada ( se non vuoi rovinare gli sci con la ghiaia è meglio toglierli camminare e rimetterli...)... poi prendi ovovia colAlt... pistina di raccordo per prendere seggiovia Braia Fraida... mezza pista poi stradino per prendere seggiovia Bamby poi finalmente ti fai la GRAN RISA.... poi togli gli sci e prendi ascensore attraversi il parcheggio e prendi la seggiovia Colz.... sci100mt e prendi seggiovia Doniz... fai altri 200 mt e prendi seggiovia Gardenaccia e finalmente ti fai una discesa (Sponata) poi seggiovia di trasferimento Praducarrivi e spingi 100 metri e prendi la seggiovia LaCrusc1 ritogli gli sci e prendi l' Ovovia La Crusc2 (riscaldata) e finalmente dopo aver fatto 2 discese e mezzo e almeno1 ora di impianti sei a Santa Croce (magari ti togli gli sci fai 100 metri di salita.... entri nel santuario e accendi un cero .... pregando di riuscire a tornare in tempo....)
 
Ultima modifica:
Beh, la fai proprio tremenda. E' una delle gite che facciamo più volentieri partendo da Canazei.
Noi di solito facciamo, dal Campolongo, il giro per il Cherz.
Quindi anzichè Costoratta prendiamo Cherz. poi bella pista 32 per arrivare a La Viza. Poi la superpanoramica pista 9A che finisce nella 11 per arrivare a San Cassiano. Ovovia Piz Sorega. Pista rossa per arrivare alla seggiovia Bamby, poi Gran Risa (oppure Alting), prosegui lungo il fiume fino all'arrivo della Alting, e prendi le due seggioviette (ma non 3 perchè piuttosto racchetto e salto la Doniz) per arrivare alla seggiovia Gardenaccia. Poi Sponata e vai di là con Praduc. Dalla seggiovia Praduc non si racchetta affatto per andare alla La Crusc. poi fai La Crusc 2 e hai questo pistone meraviglioso. A volte pranziamo alla Tana dell'orso e prendiamo persino la loro navetta.... E torniamo senza grossi problemi dallo stesso lato ( Praduc -Sponata- Colz -Piz La Ila - Roby - Biok -Pralongià 2 -La Viza fino al passo Campolongo, poi prosegui su Sella Ronda arancio).
 
Beh allora è la gita delle Blu :)

comunque se può interessare come ristorante molto meglio il Tamà sulla pista dove c’è la fermata per la tana dell’orso
non ha streghe e orsetti ma direi che si mangia molto meglio….
 
Ultima modifica:
Si, le blu sono belle a volte!
Anche quello più sopra, vicino alla partenza della cabinovia è ottimo (Lee si chiama!).
Ma noi quasi sempre mangiamo all' "Ospizio" vicino alla chiesa dopo aver scarpinato. O alla tana dell'Orso perchè è pittoresco!
 
Top