Cadono dalla seggiovia donna muore

ma scusate un attimo, a pag 35 del pdf c'è una foto in cui un addetto esterno è lì presente....l'addetto interno era occupato a visionare il monitor della stazione a monte, visto che il collega in quel momento era a fare la pipì e va bene, ma è la posizione dell'addetto esterno a valle che pare sbagliata: messo lì a cosa serve ? Dovrebbe trovarsi più avanti....

Fermo il fatto che lo sciatore n. 2 pare la causa di tutto sto casino.
 
ma scusate un attimo, a pag 35 del pdf c'è una foto in cui un addetto esterno è lì presente....
Nella parte finale con la ricostruzione dice che l'addetto era presente ma impegnato ad assistere altri al tornello... devo riprendere in mano la normativa ma se non erro in imbarco seggiovia bisogna essere almeno 2 addetti.
 
Nella parte finale con la ricostruzione dice che l'addetto era presente ma impegnato ad assistere altri al tornello... devo riprendere in mano la normativa ma se non erro in imbarco seggiovia bisogna essere almeno 2 addetti.
dicono di no, che ne basta uno...."Va però evidenziato che, per l’imbarco degli sciatori nella stazione di valle, il regolamento prevede la presenza di un solo operatore nella zona di imbarco e non la presenza continua di altro operatore all’interno della cabina di controllo"

Qua il problema è che se l'operatore a valle non fosse stato impegnato al monitor di sorveglianza della cabina a monte sta cosa non sarebbe successa: la postazione "strategica" è quella in cabina, dove hai la visuale dell'intero imbarco. L'addetto esterno presente, peraltro, pare inutile per due motivi: 1) perchè posizionato troppo indietro 2) perchè non ha evitato le infauste manovre dello sciatore n.2
 

.

Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Teo
Il secondo addetto nella cabina di controllo era presente ma stava visionando la camera della stazione a monte. Perché lì era in quel momento assente l'addetto a causa di bisogni fisiologici.
 
L'addetto esterno presente pare inutile per due motivi: 1) perchè posizionato troppo indietro 2) perchè non ha evitato le infauste manovre dello sciatore n.2
C'è anche il fatto che con la cupola alzata non si vede bene cosa succede dietro e si sentono meno anche eventuali rumori sospetti.
Lo scrivono nella relazione.
 
proprio per questo l'addetto esterno doveva stare più avanti...ma è chiaro che dalla tastiera è un'altra faccenda, va' a sapere la situazione in quel preciso istante....pare la solita concomitanza diabolica di una serie di sfighe: quello in cabina con gli occhi sul monitor, quello fuori che è in posizione arretrata, quello a monte che gli scappa la pipì, lo sciatore 2 che si siede alla pene di cane....

comunque se guardate la foto dell'impianto a pag 16 balza all'occhio che la cabina dell'operatore è arretrata rispetto alla "pista" d'imbarco, sembra più posta in prossimità della "curva" del cavo...non mi pare il massimo quanto a visibilità dell'imbarco...poi bisognerebbe vedere dal vivo, per carità.
 
Ultima modifica:
Infatti: la signora deceduta è la 3a persona seduta contando dall'asse dell'impianti (interno).

Ed è quella che è ostacolata da un impedito di 100kg
Esatto, probabilmente a nessuno è venuto in mente che 4 adulti senza problemi motori non sarebbero riusciti a sedersi in maniera corretta.

Direi (anzi lo dice il documento) che in questo caso un certo peso lo ha avuto il conflitto occorso tra sciatore 2 e 3. In cui lo sciatore 2 appoggia i suoi bastoncini sulla seggiola della nr. 3 impedendole di sedersi.
 
mi chiedo se ci saranno conseguenze penali per lui...perchè ok che prendere una seggiovia è un contratto di trasporto con obblighi da parte di chi trasporta, ma cazz.....
Ne dubito... la responsabilità è di gestione dell'impianto, chi è a valle deve verificare il corretto imbarco, e che venga chiusa la sbarra immediatamente, altrimenti deve fermare.

L'essere impedito a prendere una seggiovia non può e non deve creare situazioni di pericolo per gli altri occupanti.

Diventi responsabile se a metà seggiovia apri la sbarra e spingi la gente giù, in quel caso sei perseguibile, ma se sali storto per qualsivoglia motivo è chi gestisce l'impianto che ha il dovere di fermare.
 
Beh in effetti quando sono andato a Cervinia il 25 aprile ho preso la brevissima seggiovia Du Col (quella che collega Valtournenche a Cervinia) senza abbassare la sbarra (cosa che avevo fatto almeno un'altra volta in passato sullo stesso impianto), e poco dopo la partenza l'addetto ha fermato tutta la seggiovia e mi ha urlato di abbassare la sbarra.
 
  • Like
Reactions: Teo
Direi (anzi lo dice il documento) che in questo caso un certo peso lo ha avuto il conflitto occorso tra sciatore 2 e 3.

Sì sì io ho proprio letto tutto quanto, ho riportato in poche parole ciò che scrive il documento.

Tra l'altro non avevo seguito granché io pensavo fosse caduta in stazione a monte, invece al pilone n. 3 quindi non sono mai riusciti ad abbassare la sbarra?
 
Top