Insoddisfazione Settimana Bianca in Val Di Fassa

io continuo a non amare la Val di Fassa, sia in estate che in inverno...traffico, caos, piste..ma soprattutto l'invasione di Romani mi fanno venire l'orticaria (e sono Romano da almeno 8 generazioni)
Fossero i romani il problema, ci sono valanghe di turisti stranieri cafoni. Ma l'affollamento e i prezzi sempre più alti sono il vero cancro
 

Giorno 6: San Pellegrino (con auto)

Partenza: Canazei (Auto fino a San Pellegrino).
Mattina: Sciata su San Pellegrino (Cima Uomo, Le Coste, Alpe Lusia)
Pomeriggio: Sciata su San Pellegrino
Vai in auto al passo per poi prendere lo skibus e tornare indietro a Ronchi per sciare sul Lusia? Ha poco senso..
Se non ci sei mai stato puoi passare tutta la giornata tra il passo e Falcade.
 
Fossero i romani il problema, ci sono valanghe di turisti stranieri cafoni. Ma l'affollamento e i prezzi sempre più alti sono il vero cancro
sarà che ormai io non tollero più i miei concittadini coatti e caciaroni, e a maggior ragione quando sono in dolomiti....dove il loro schiamazzo e la loro cadenza verbale è veramente irritante....
 
Cmq se posso dire la mia, delle varie valli, la Fassa è quella che trovo sciisticamente meno interessante.

La pista che scende a Canazei è bellissima, ma lo è un quanto non c è nessuno. E non c è nessuno perché poi sei in paese e devi camminare. Concordo con chi dice che andando al ciampac è meglio, li in effetti le piste sono più lunghe e divertenti.

A mio parere il meglio è su san cassiano, vai a cortina super facile, san Cassiano stessa ha un paio di piste molto belle, per non parlare di la villa.
E se scavalli hai il lato migliore della val Gardena subito, mentre da val di Fassa devi farti un pezzo super affollato, con neve subito rovinata, e sciisticamente niente di che, prima di arrivare alla ciampinoi.

Di per sé è super ok fare la settimana bianca stanziando in val di Fassa, ma sono d'accordo che può lasciarti spaesato se non la conosco e ti aspetti piste lunghe
Non sono d'accordo. Stare in val di Fassa ha per me il grande merito di poter sciare sia sul Sellaronda, sia in comprensori di medie/piccole dimensioni come Lusia, San Pellegrino, Obereggen, Carezza. Poter evitare il delirio del Sellaronda nei periodi di punta per me è preziosissimo
 

.

Non sono d'accordo. Stare in val di Fassa ha per me il grande merito di poter sciare sia sul Sellaronda, sia in comprensori di medie/piccole dimensioni come Lusia, San Pellegrino, Obereggen, Carezza. Poter evitare il delirio del Sellaronda nei periodi di punta per me è preziosissimo
con il traffico che c'è sulle statali?

allora fai come il mio amico, alloggia a Predazzo dove spende poco e da li si muove nei vari comprensori....

in alta Badia ottieni lo stesso risultato sci ai piedi....vai in edelweiss di colfosco....o zona Pralongià di Corvara ed esci dal caos dei 4 passi.... ;)
 
Il posto migliore per alloggiare secondo me è’ Moena. E’ il punto più centrale. Da lì in mezz’ora d‘auto hai dal sellaronda al Cermis, a San Martino di Castrozza, al San pellegrino e carezza, e tutto ciò che gli sta in mezzo. Ed il paese e’ uno dei piu belli delle Dolomiti. Ovviamente avendo un’auto adeguata e volendola guidare. E quest’anno ho fatto pure il civetta, con alleghe a 40 minuti. Restano fuori tiro solo il Plan, alta Pusteria ed alta Val d’isarco.
 
Il posto migliore per alloggiare secondo me è’ Moena. E’ il punto più centrale. Da lì in mezz’ora d‘auto hai dal sellaronda al Cermis, a San Martino di Castrozza, al San pellegrino e carezza, e tutto ciò che gli sta in mezzo. Ed il paese e’ uno dei piu belli delle Dolomiti. Ovviamente avendo un’auto adeguata e volendola guidare. E quest’anno ho fatto pure il civetta, con alleghe a 40 minuti. Restano fuori tiro solo il Plan, alta Pusteria ed alta Val d’isarco.
Mezzora per arrivare a san martino da Moena non ce la mette nemmeno Verstappen :ROFLMAO:
In 35-40 min arrivi al rolle poi ne hai almeno per un altro quarto d'ora
 
sarà che ormai io non tollero più i miei concittadini coatti e caciaroni, e a maggior ragione quando sono in dolomiti....dove il loro schiamazzo e la loro cadenza verbale è veramente irritante....
Confermo e sottoscrivo. La cadenza romana ce l'ho pure io, purtroppo non me la levo facilmente, il problema è l'esasperazione del tutto. Ancora non mi capacito del perchè parecchi dei nostri concittadini, una volta varcate le soglie del GRA, debbano esasperare in tutti i modi il fatto di essere di Roma :)
 
Confermo e sottoscrivo. La cadenza romana ce l'ho pure io, purtroppo non me la levo facilmente, il problema è l'esasperazione del tutto. Ancora non mi capacito del perchè parecchi dei nostri concittadini, una volta varcate le soglie del GRA, debbano esasperare in tutti i modi il fatto di essere di Roma :)
la cantilena la trovo piacevole, soprattutto a Roma. Ha avuto la sfortuna di diventare caratterizzante dei cinepanettoni, ma anche "fuori sede" non mi dispiace. La trovo, invece, insopportabile in RAI: sentire giornalisti che trattano Roma, casa, RAI, chiacchiere al bar come sinonimi mi manda in bestia. Appena la Fagnani apre bocca ho lo stesso riflesso che avevo sentendo (a Striscia) Luca Giurato: "Ma pagatele un corso di dizione"
 
Argomento scivoloso quello sui romani. In gran parte concordo con te, dobbiamo (anzi devono) rimarcare al mondo intero la provenienza, e lo dico da romano nato a 400 metri dal Belvedere del Gianicolo.

Tuttavia, a volte.mi rendo conto che la cosa infastidisca soprattutto noi romani più "introversi". In fondo si tratta solo di qualche decibel in più, ma finisce là. Tendenzialmente sulle piste sono prudenti, a Roma facciamo spesso i coatti, ma spesso alle parole non seguono i fatti (all'atto pratico "cor cxxxo che me butto giù a tutta). Insomma, nessun kamikaze che scende con gli sci fuori controllo, convinto di essere Odermatt rischiando di travolgere e far seriamente male a qualcuno.

Per quanto riguarda la distinzione mazzinga/principianti, limitatamente alla mia esperienza direi La Thuile e le Drei Zinnen (forse anche Ponte Di Legno/Tonale) per i primi; mentre per i novizi non ho dubbi: Ovindoli e Campo Felice durante le vacanze di Natale.

Ci sono altri comprensori con parecchi principianti, ma l'elevato affollamento ne riduce il peso complessivo sul totale degli sciatori.
 
Sta di fatto che nella mia vacanza natalizia sulle Dolomiti gli unici in tutto l'albergo a fare caciara erano ovviamente italiani e tendenzialmente delle regioni del centro/sud e questo succede quasi sempre sia nelle vacanze invernali che in quelle estive.
Chiaro non si può generalizzare ma il 90% delle volte che succede la provenienza é quella, probabilmente é una conseguenza delle abitudini, ossia se uno abita in un luogo dove la maggior parte delle persone hanno quell'atteggiamento, senza rendersene conto lo replica anche in ogni altro contesto, dove però l'anomalia risalta in maniera fastidiosa.

Il top si raggiunge poi nelle spa che per definizione dovrebbero essere un luogo di silenzio e relax, ma abitualmente:
- obbligo di entrare senza costume in SPA sistematicamente non rispettato
- mezzore intere a conversare ad alta voce mentre tutti gli altri sono in silenzio
- occupazione sistematica delle sdraio con asciugamani anche mentre si é in altre parti della spa
- intere mezzore negli idromassaggio e piscine mentre altri aspettano il proprio turno
ma quel che é peggio é che spesso nel momento in cui si osa far notare il rispetto delle regole la risposta é un atteggiamento di sdegno ed arroganza.

Insomma se posso cerco hotel frequentati da stranieri, mediamente queste cose non succedono, ma anche li ci sono le eccezioni.
 
Top