Cortoraggio, meglio 175 o 180?

masca

No bad snow, only bad skiers
Per un cortoraggio, penso chenabbia poco senso complicarsi la vita con sci gs 180...
Io utilizzerei dagli sl (165) o degli sci da archi strutturati 170/175, che sono più versatili degli sl.
 

Maxxx155

Teaching passion
Il corto NON carvato con uno Slalom e' insensato perche' non hai sostegno. Agli esami ho ottenuto i punteggi piu' alti facendolo con il mio 180, hai molto piu' sostegno... logico che serve lavorare molto di piu' in entrata curva, ma paradossalmente le code ti aiutano molto sia in fase due, sia in inversione.

Per il carvato andrei su uno Slalom ma serve lavorare tanto di caviglia per farlo bene davvero.
 

Miki111

Well-known member
Ribadisco che intendo corto non carvato, per il corto carvato immagino che gli sl siano il top, ma non ho simpatia per quel tipo di sci e soprattutto devo scegliere sci compatibili con le mia schiena provata da anni lavoro e gare di moto.....
 

marco636

Active member
Se non è un corto carvato meglio il meno sciancrato
 

jeanabbetto

Well-known member
io ho un i race pro che è abbastanza sciancrato ma il corto viene bene, il master m18 che ho avuto meno sciancrato aveva le code che agganciavano di più, non è sempre vero quindi quello che dici, dipende anche da altri fattori
 

Miki111

Well-known member
Vero, ho provato i racetiger 2023 173 ma ho fatto più fatica a tenere un buon ritmo senza errori rispetto ai vecchi racetiger 175.... probabilmente il raggio 16 esige una tecnica migliore
 

Teo

maestro di skilift
Vero, ho provato i racetiger 2023 173 ma ho fatto più fatica a tenere un buon ritmo senza errori rispetto ai vecchi racetiger 175.... probabilmente il raggio 16 esige una tecnica migliore
Non è una questione di tecnica, semplicemente un GS r18-20 derapa meglio di un RC r16 o di un SL r13
E più lungo è, meglio derapi.
 

Nkic

Well-known member
E più lungo è, meglio derapi.
1681916227310.jpeg
 

Gianpa79

Mister Interno
sono sci che agganciano troppo ... e visto che se non sei più che bravo a portarti avanti con i pesi, si fatica a buttare le code (sbagliando ovviamente ).
Ma già che fai questa domanda non credo che il tuo corto sia perfetto
comunque 175 0 180 cambia ben poco .
 

Teo

maestro di skilift
Ultima nota, la preparazione dello sci in taluni casi fa tantissimo, sfumare l'angolo nella parte posteriore con la gomma abrasiva rende la derapata molto più facile, perdi qualcosa in conduzione sul duro, ma guadagni molto in termini di maneggevolezza
 

bingobaldo

Zoolander
devo scegliere sci compatibili con le mia schiena provata da anni lavoro e gare di moto.....
Non sarai mica un alias di 69libero???!?!??! :eek:
:eek::eek::eek:
 

velvetgold

Well-known member
ho un Rossignol Lt Ti da 176 e nel corto raggio non carvato non mi lamento. Poco sciancrato, raggio 19. Nel mio caso non è lo sci, ma sono io a far la differenza nel male (spesso) e nel bene (qualche volta sì, dai mi capita) :)

Mi sono trovato anche molto bene alcuni anni fa nel fare un corto con Head I Speed* da 175

Questa è la mia esperienza.

*non la versione pro
 
Ultima modifica:

Miki111

Well-known member
sono sci che agganciano troppo ... e visto che se non sei più che bravo a portarti avanti con i pesi, si fatica a buttare le code (sbagliando ovviamente ).
Ma già che fai questa domanda non credo che il tuo corto sia perfetto
comunque 175 0 180 cambia ben poco .
Assolutamente no, ho iniziato a farlo spesso quest'anno, devo sicuramente lavorarci su
 

Miki111

Well-known member
Non sarai mica un alias di 69libero???!?!??! :eek:
:eek::eek::eek:
Osti....e chi sarebbe costui?
 

renntiger

Vecchio saggio
Assolutamente no, ho iniziato a farlo spesso quest'anno, devo sicuramente lavorarci su
e figuriamoci se non ti arrivava il cazziatone 😂 😂 😂
 
Top