principiante snowboard

Berto973

New member
Salve a tutti,

Scio da un sacco d'anni e ultimamente mi incuriosisce lo snowboard. Premetto che sino a poco fa ero il classico sciatore fondamentalista all'antica che vedeva questa nuova disciplina con sti scalmanati vestiti in abiti a forma di sacconi come l'ennesima americanata senza futuro. Ma, ehi, dura, e inizia ad attirare anche me. Quindi, fioretto per il 2007, comprarmi una tavola e provarci anch'io. Ma non ho veramente idea da dove iniziare. Ho provato solo una volta per mezz'ora con una tavola hard e sono andato a casa coperto di lividi, giurando mai più. Ma non è bastato.

Ora vorrei imparare, possibilmente in fretta e, siccome sono scialpinista, fare poi scialpinismo con la tavola (o snowboard alpinismo, come sia chiami di preciso non lo so). Ok, mi sto dilungando. Chiedo a tutti consigli per iniziare, che attrezzatura acquistare senza spendere un occhio visto che sono veramente agli inizi, soft o hard (a me piace la neve fresca e sono alto 1.75 per 75kg di peso e non mi frega niente di andare veloce). Se fa differenza il fatto che scio da un sacco di anni e anche piuttosto benino, ecc... Scusate la prolissità e grazie a tutti!
 
Anch'io sono del 73 (se ho interpretato bene il tuo nick), anch'io ero fondamentalista sciatore fino a 3 anni fa e anch'io quando infine ho fatto il grande passo volevo imparare in fretta.
Ecco i miei consigli:
1 - se dalle tue parti c'è un negozio serio (che vende e ritira l'usato) comprati una tavola usata, di fascia medio-bassa ma di buona marca (burton, ride, palmer, salomon), non troppo vecchia (2 o 3 anni), così poi la rivendi con una piccola svalutazione (alla fine dovrebbe convenire di + così che non fa noleggiare).
2 - dimensioni tavola: prendila corta e morbida (per imparare è meglio). Sei 1.75 per cui può andar bene 1.50 - 1.53 massimo 1.56 (se ti la consigliano più lunga non fidarti).
3 - gli scarponi: questa è una questione più delicata. Se sei convinto di andare avanti con lo snowboard comprali nuovi, in ogni caso prendi i più rigidi tra quelli soft (io mi sono trovato bene con Salomon e con Burton ma è soggettivo)
4 - attacchi: anche qui forse è meglio l'usato e, siccome l'attacco se va bene poi te lo tieni prendilo "rigido" che è meglio per il freeride (io mi trovo benissimo con Salomon perchè sono molto comodi in fase di aggancio). Non prendere il sistema scarpone+attacco automatico che non vale la pena (è lungo da spiegare per cui ometto ma fidati) e nemmeno gli attacchi FLOW (quelli con entrata da dietro).
5 - Le prime 4-5 uscite prendi lezione (collettiva va benissimo e risparmi) ovviamente più lezioni fai meglio è ma con 5 vedrai che sarai già ad un buon livello.
6 - fai tanta pratica.

Io in una quindicina di uscite scendevo in fresca meglio che con gli sci dopo 20 anni di pratica.

7 - quando avrai raggiunto un buon livello potrai finalmente cambiare la tavola. A quel punto prendine una da freeride: deve essere abbastanza rigida di lunghezza da 1.60 (se prendi la FISH - impareggiabile nella powder -) a 1.66. Tieni presente che in linea di massima corta = maneggevolezza; lunga = più galleggiamento e stabilità.

Spero di esserti stato d'aiuto. Se hai domande, ovviamente, falle pure.

Buon divertimento.

P.S.: per lo snowboard-alpinismo ti troverai di fronte al 3 possibilità che riguardano il metodo di ascensione, ognuna con prò e contro. 1 - ciaspole. 2- sci corti. 3 - tavola split. Ma questo è un problema che potrai affrontare tra qualche mese.
 
Già, sono del 73. Grazie mille per i tuoi consigli, sei stato veramente gentile e dettagliato... hai idea di quanto mi verrà a costare l'attrezzatura? Che tu sappia, se uso gli scarponi da scialpinismoall'inizio fa differenza? (ho dei dynafit).

Alberto
 
Purtroppo gli scarponi da scialpinismo non vanno bene. Sono completamente differenti dagli scarponi da snowboard soft. Forse mi hai frainteso quando ho detto di prenderti scarponi "rigidi" ma con questo termine non intendevo scarponi con scafo in plastica. Devi sapere che tra gli scaponi da "soft" esistono modelli più morbidi e modelli più duri, io mi riferivo a questi ultimi.
Per essere chiari:
B7158101.jpg

questo è il modello più rigido del listino burton di quest'anno (DRIVER X).

per quanto riguarda i prezzi:
tavola usata: 100-150 €
attacchi usati: 70-120 €
scarponi nuovi in saldo: 150-250€
Quanto sopra è solo indicativo e dipende da un sacco di fattori e si riferisce al tipo di attrezzatura di cui ti ho parlato nel topic precedente
 
Grazie ancora,

azz, mi sa che rimanderò un pochetto, visti i prezzi, anche se decisamente andrò a dare un occhiata in qualche negozio per vedere se magari ci sia qualche offerta un po' più conveniente. Quanto alla salita, opterei decisamente per le ciaspole, è un tipo di progressione che trovo affascinante anche se un po' più faticoso che gli sci o sci corti, specialmente in salita, di costa e su neve più dura. Tu invece (nel caso tu faccia snowboard-alpinismo) che tipo di progressione preferisci?

Ciao,

Alberto
 

.

ciao, volevo darti pure la mia opinione, e sono d accordo in tutto quello che ha esposto frap con molta chiarezza, e volevo ripetere il concetto che è meglio come ti diceva, comprare tutto subito. Penso che noleggiare per diciamo 6 o 7 uscite l atrezzatura ti costerebbe sui 150 160 euro e poi (visto che sicuramente ti entusiasmerà) magari devi comprare tutto... mentre se compri atrezzatura media usata, spendi si il doppio della cifra magari ma poi quando sai cosa vuoi la fai entrare per una nuova aggiungendoci i soldi che hai risparmiato del noleggio. Lo dico perchè anch io ho noleggiato 6 o 7 volte e mi sono pentito, e, cosa non meno importante, ogni volta atrezzatura diversa, tavole lunghe, corte scarponi a pezzi ecc... era come ricominciare ogni volta... Poi tu hai (essendo già alpinista) il fisico, le conoscenze tecniche del freeride e la consapevolezza che comunque e una disciplina che ti piace... Certo poi gli eurini sono tuoi, e con i tempi che corrono...
in conclusione ti volevo riproporre cio che dice il manu, una decina di uscite fatte con grinta e vicine tra loro e volerai in powder... Ciao :lol:
 
Ciao Giredue,

grazie anche a te, grazie ad entrambi per le vostre utili e dettagliate risposte. Sono daccordo con entrambi, lungi da me il noleggio, piuttosto continuo a sciare finché non trovo l'occasione giusta e, più che gli "eurini stessi", il coraggio di spenderli!

Un saluto ad entrambi,

Alberto
 
Berto973 ha detto:
azz, mi sa che rimanderò un pochetto, visti i prezzi, anche se decisamente andrò a dare un occhiata in qualche negozio per vedere se magari ci sia qualche offerta un po' più conveniente.

In effetti potresti risparmaiare qualcosa (rispetto ai prezzi che ho postato prima) soprattutto sulla "tavola per imparare". Sul resto ti consiglio di prendere roba buona, quindi non è facile trovare prezzi bassi. Ma tentare non costa nulla quondi: in bocca al lupo!

Berto973 ha detto:
Quanto alla salita, opterei decisamente per le ciaspole, è un tipo di progressione che trovo affascinante anche se un po' più faticoso che gli sci o sci corti, specialmente in salita, di costa e su neve più dura. Tu invece (nel caso tu faccia snowboard-alpinismo) che tipo di progressione preferisci?

Io ho scelto l'opzione "ciaspole".
Le ho prese molto tecniche (salomon), sono molto ramponate ed hanno uno snodo che permette di camminare più comodi in caso di contropendenza. Hanno però un difetto : sono senza alzatacco (al momento non ne ho sofferto ma finora ho fatto al max un dislivello di 600 mt.). Ti farò sapere in futuro se è stata una buona scelta o meno.
 
mi sembra di capire che voi non siete soltanto semplici scivolatori... :lol: ma su in cima ci arrivate con le vostre gambe!
bè, io questo lo interpreto come un vero amore per la montagna e per questo meritate i miei complimenti ;)
 
Sai com'è, non è mica l'eroico "WOW voi in cima ci andate a piedi." Non è solo la questione etica di andare su con le proprie gambe... perché comunque fino a un certo punto si arriva con la macchina. E' semplicemente che salire è bello in se stesso, è già ottenere qualcosa. E la discesa, anche se in termini di tempo può durare da 1/3 a 1/5 rispetto al tempo impiegato a salire, può dilatarsi all'infinito, si fanno foto, ci si gira cento volte a guardare la traccia, ci si guarda a vicenda sui passaggi più belli... ci si ferma a farsi un grappino... Almeno, questo il mio punto di vista come scialpinista antieroico.
 
Berto973 ha detto:
Sai com'è, non è mica l'eroico "WOW voi in cima ci andate a piedi." Non è solo la questione etica di andare su con le proprie gambe... perché comunque fino a un certo punto si arriva con la macchina. E' semplicemente che salire è bello in se stesso, è già ottenere qualcosa. E la discesa, anche se in termini di tempo può durare da 1/3 a 1/5 rispetto al tempo impiegato a salire, può dilatarsi all'infinito, si fanno foto, ci si gira cento volte a guardare la traccia, ci si guarda a vicenda sui passaggi più belli... ci si ferma a farsi un grappino... Almeno, questo il mio punto di vista come scialpinista antieroico.
mi trovi totalmente d' accordo.
i miei complimenti non erano rivolti al vostro "eroismo" ma riguardavano proprio l' aspetto che hai sottolineato tu. ;)
 
Top