Via Lattea - Situazione neve, piste e impianti

Beato chi oggi ha sciato altrove in condizioni migliori.
Oggi Sestriere in condizioni semplicemente da urlo, giornata che va dritta nella top 3 della stagione.
Aperto anche il Sises e il muretto della 9 (9bis) mai aperto finora.
Motta e 32 non pervenute.
Sopra qualcuno parla di un metro di neve, ma da quello che vedo io siamo decisamente molto lontani. Ciò nonostante, oggi era proprio bello bello.
Confermo, giornata fotonica. Sciato no stop dalle 9 alle 15.30, poi anche basta :ROFLMAO:
Non c'è tutta la neve che segnano i nivometri, o meglio in qualche punto molto localizzato potrebbe effettivamente esserci circa 1 metro ma la situazione generale è molto, molto più "assottigliata".
 
Beato chi oggi ha sciato altrove in condizioni migliori.
Oggi Sestriere in condizioni semplicemente da urlo, giornata che va dritta nella top 3 della stagione.
Aperto anche il Sises e il muretto della 9 (9bis) mai aperto finora.
Motta e 32 non pervenute.
Sopra qualcuno parla di un metro di neve, ma da quello che vedo io siamo decisamente molto lontani. Ciò nonostante, oggi era proprio bello bello.
IMG_2587.jpeg

IMG_2554.jpeg

Certo a seconda dell’esposizione l’altezza cambia. Ma scrivere 25/45 è la solita presa in giro che serve giusto a giustificare chiusure
 

.

Io credo che ad esempio sul Motta non ce ne siano neanche 25, anche se la centralina di Banchetta dice 83. Mi viene da pensare che semplicemente le centraline siano al riparo dal vento. Poi oh, liberissimi di non crederci, magari non ho ancora usato gli sci larghi solo per fare un favore alla Vialattea.
 
leggo su rm.net che per la TC10 Chalvet (estate 2026) ci sono 2 opzioni diverse in valutazione:

1) TC unica con intermedia

2) 2 TC separate

entrambe le soluzioni hanno pro e contro, stiamo a vedere
 
leggo su rm.net che per la TC10 Chalvet (estate 2026) ci sono 2 opzioni diverse in valutazione:

1) TC unica con intermedia

2) 2 TC separate

entrambe le soluzioni hanno pro e contro, stiamo a vedere
in caso di una TC unica, sara' possibile farla funzionare in modo frazionato (ovvero con 2 tronchi indipendenti)?
 
sicuramente la Prarial diventerà una SGA6 entro il 2030. altro non si sa.
scelta che non comprendo essendo impianto non certamente di importanza rilevante e, per quel che vedo, nemmeno troppo congestionato (dato che, di fatto, serve per la pista di allenamento e come arroccamento inziale per chi arriva al front de niege). Speravo in qualche novità in zona Gondrand.
Grz x la info
 
scelta che non comprendo essendo impianto non certamente di importanza rilevante e, per quel che vedo, nemmeno troppo congestionato (dato che, di fatto, serve per la pista di allenamento e come arroccamento inziale per chi arriva al front de niege). Speravo in qualche novità in zona Gondrand.
Grz x la info
infatti, mi aspettavo almeno la sostituzione della sg4 dell'Osservatorio con una SGA4 e una ottimizzazione del Tremplin/Brusset magari con una unica SGA6
 
Top