Via Lattea - Situazione neve, piste e impianti

ma le condizioni di innevamento come sono? ho preso ferie per domani, ma vedo dal bollettino che in realtà molte piste sembrano chiuse e la quota neve specificata è piuttosto ridotta (25-45 cm).
non vorrei buttare via 50€ di skipass.

questa ad esempio la situazione prevista a sansicario, mentre per il fraiteve notavo che la discesa su sestriere è obbligata via telecabina

1742323186096.png
 
ma le condizioni di innevamento come sono? ho preso ferie per domani, ma vedo dal bollettino che in realtà molte piste sembrano chiuse e la quota neve specificata è piuttosto ridotta (25-45 cm).
non vorrei buttare via 50€ di skipass.

questa ad esempio la situazione prevista a sansicario, mentre per il fraiteve notavo che la discesa su sestriere è obbligata via telecabina

Visualizza allegato 165598
Anche al netto delle molte piste non agibili, in settimana e dopo nevicata dubito che ti pentirai di essere andato. Domani sarà anche una bellissima giornata con temperature decenti. Abbina Sauze a Sansicario e fai bingo. Domani sera poi ci dici.
 
Anche al netto delle molte piste non agibili, in settimana e dopo nevicata dubito che ti pentirai di essere andato. Domani sarà anche una bellissima giornata con temperature decenti. Abbina Sauze a Sansicario e fai bingo. Domani sera poi ci dici.
ma si infatti...figurati sarebbe la seconda volta in questa stagione che metto gli sci ai piedi.
 
ma si infatti...figurati sarebbe la seconda volta in questa stagione che metto gli sci ai piedi.
Ognuno ha la propria sensibilità sulle piste chiuse. Se vieni a sciare in Vialattea con la precisa idea di fare alcune piste (es. 32, Motta, Sises, piste su Pariol, 12 bassa e piste sul Moncrons a Sauze, … ), e queste sono chiuse, sicuramente ci rimarrai male e questo potrebbe rovinarti la giornata. Se invece non hai punti fissi e devi semplicemente passare una giornata di sci le piste aperte potrebbero essere sufficienti per soddisfarti, anche dovendo prendere la telecabina in discesa.
L’innevamento ora dovrebbe essere dignitoso su tutti i settori, certamente le zone dove ha lavorato l’impianto di innevamento sono da preferire. Sestriere e Sauze sono probabilmente da preferire a Sansicario.
 

.

ma le condizioni di innevamento come sono? ho preso ferie per domani, ma vedo dal bollettino che in realtà molte piste sembrano chiuse e la quota neve specificata è piuttosto ridotta (25-45 cm).
non vorrei buttare via 50€ di skipass.

questa ad esempio la situazione prevista a sansicario, mentre per il fraiteve notavo che la discesa su sestriere è obbligata via telecabina

Visualizza allegato 165598
lascia perdere la stima della neve, diciamo per fare i bravi che non l'aggiornano. Dai 1800/1900 in su c'è tranquillamente più di un metro di neve (lago pilone segna 130cm).
La discesa fraiteve-borgata l'ho fatta un mese fa a pista chiusa ed era fattibile. Ora con le nevicate mi pare strano che non sia fattibile quanto meno sino all'intermedia. La parte dopo il ponte sulla statale, invece, non essendo mai stata aperta ufficialmente e quindi lavorata come si deve sarà già una prateria temo
 
lascia perdere la stima della neve, diciamo per fare i bravi che non l'aggiornano. Dai 1800/1900 in su c'è tranquillamente più di un metro di neve (lago pilone segna 130cm).
La discesa fraiteve-borgata l'ho fatta un mese fa a pista chiusa ed era fattibile. Ora con le nevicate mi pare strano che non sia fattibile quanto meno sino all'intermedia. La parte dopo il ponte sulla statale, invece, non essendo mai stata aperta ufficialmente e quindi lavorata come si deve sarà già una prateria temo
dalle webcam, giornata galattica..
1742373865927.png
 
  • Like
Reactions: pat
Ognuno ha la propria sensibilità sulle piste chiuse. Se vieni a sciare in Vialattea con la precisa idea di fare alcune piste (es. 32, Motta, Sises, piste su Pariol, 12 bassa e piste sul Moncrons a Sauze, … ), e queste sono chiuse, sicuramente ci rimarrai male e questo potrebbe rovinarti la giornata. Se invece non hai punti fissi e devi semplicemente passare una giornata di sci le piste aperte potrebbero essere sufficienti per soddisfarti, anche dovendo prendere la telecabina in discesa.

perdonami, senza polemiche, hai fatto un gran paciugo fra celebri piste in quota, piste "minori" di fatto dismesse, e piste fantasma.

un comprensorio normale le terrebbe sempre aperte tutte.

purtroppo VL ITA è irredimibile.

almeno una volta costava poco, adesso sono 56 euro (+ assicurazione) in alta stagione, una follia per un servizio così penoso.
 
Ultima modifica:
Il verbo è uno solo, categorico e impegnativo x tutti :"Orelle !! ..e Orelleremo !! "

l'hai detto, fratello. certo non è alla portata economica di tutti.

e magari, chi ama fare il criceto autistico su 10 km di piste e impianti dell'anteguerra, potrebbe andare in confusione di fronte a 150 km di piste da 1.800 a 3.200 mt, sempre aperti da novembre a maggio, con una qualità delle neve sopraffina....e che al sabato costano come VL.
PS: con 150 km di piste mi riferisco alla sola Orelle/Val Thorens.

condizioni odierne: https://www.les3vallees.com/en/live/webcams/val-thorens
 
Beato chi oggi ha sciato altrove in condizioni migliori.
Oggi Sestriere in condizioni semplicemente da urlo, giornata che va dritta nella top 3 della stagione.
Aperto anche il Sises e il muretto della 9 (9bis) mai aperto finora.
Motta e 32 non pervenute.
Sopra qualcuno parla di un metro di neve, ma da quello che vedo io siamo decisamente molto lontani. Ciò nonostante, oggi era proprio bello bello.
 
Beato chi oggi ha sciato altrove in condizioni migliori.
Oggi Sestriere in condizioni semplicemente da urlo, giornata che va dritta nella top 3 della stagione.
Aperto anche il Sises e il muretto della 9 (9bis) mai aperto finora.
Motta e 32 non pervenute.
Sopra qualcuno parla di un metro di neve, ma da quello che vedo io siamo decisamente molto lontani. Ciò nonostante, oggi era proprio bello bello.

purtroppo le giornate da urlo rispetto al passato, sono solo un ricordo. Oggi sono da urlo quasi esclusivamente per il meteo. Quando erano aperte un po' tutte le piste, allora si ragionava, ora direi di no.
Mettessero il frejus a 10 euro per chi va nelle 3V, la VL morirebbe subito.
 
Top