Via Lattea - Situazione neve, piste e impianti

Intanto Meneguzzi (sindaco di Sauze d'Oulx) e' il nuovo Presidente dell'Unione Montana Vialattea (vicepresidente sarà il sindaco(a) di Claviere).
Riporto il loro programma:
1) Analisi concessioni sistema gestione e proprietà impianti di salita, di innevamento programmato con particolare riferimento alla sostenibilità dei costi di gestione e manutenzione straordinaria in capo ai Comuni;
2) Implementare l’organico dell’unione montana a disposizione dei comuni, ricorrendo eventualmente ad altre modalità per aumentarne la capacità, quali l’outsourcing;
3) Pianificare i rapporti con Enti, Istituzioni e portatori di interessi unitariamente come Unione e non per singoli Comuni;
4) Recupero dell’area ex Bob di Cesana con realizzazione di un impianto Skidome (v. DGR 18-65/2024); analoga attenzione prioritaria dovrà essere indirizzata per gli altri due siti di gara Olimpici (Trampolini di Pragelato, ed area della Pista Freestyle di Sauze D’Oulx)
5) Approvazione dei piani di protezione civile comunali già predisposti, coordinamenti a livello dell’Unione omogeneizzando i soggetti convenzionati ad operare nell’emergenza;
6) Razionalizzare ed implementare il trasporto pubblico turistico tra i Comuni;
7) Allargare i confini politico amministrativi dell’Unione in funzione di ottenere maggior peso in termini di rappresentatività anche in conseguenza dell’intervento acquisto da parte del Fondo ICON dell’area sciabile di Bardonecchia e del potenziale logistico che Oulx rappresenterebbe per il territorio;
8) Interloquire con il legislatore in relazione al DDL Montagna al fine di ottenere maggiori risorse e incentivi per l’assunzione ed il mantenimento in servizio di pubblici dipendenti;
Intervenire presso i decisori politici Regionali e Nazionali, al dine di semplificare ed agevolare le iniziative e progetti tesi alla semplificazione sulle modalità di realizzazione di nuovi invasi captazioni superficiali acquee, per usi sia turistici (sistema neve) che di pubblica utilità (disponibilità di maggior acqua per uso umano, antincendio, ed usi agricoli)
9) Creare un sistema di comunicazione e promozione tradizionale e/o social comune come “Unione”;
10a) Sviluppare politiche turistiche e grandi eventi volti oltre che al comparto “neve”, che resta prioritario e strategico, al turismo che incentivi la destagionalizzazione dei flussi (bike, trekking, ippica, pesca, turistica, valorizzazione fini turistici dell’attività venatoria, mototurismo valorizzando e rendendo maggiormente fruibile il patrimonio di strade bianche dell’Unione e dell’alta valle, enogastronomia, etc)
10b) Analizzare il sistema fiscale nel suo complesso al fine di implementare azioni volte alla lotta all’evasione fiscale ed alla rivalutazione rendite catastali in zone di particolare pregio. (anche tramite ditte esterne)
11) Iniziative nel campo del trasporto sociale ed al settore della disabilità e terza età.
12) Iniziative in campo sanitario, tese al rafforzamento della medicina di prossimità,
implementazione del polo sanitario di Oulx Alta Valle.
13) Iniziative in campo didattico, finalizzate ad ampliare l’offerta formativa dell’Istituto superiore Des Ambrois di Oulx con corsi di diploma per Geometri e Tecnici agrari.
14) Incaricare tramite outsourcing aziende e/o professionisti con incarico di ricerca, partecipazione e progettazione di grandi opere ricercando ed attingendo a tutte le forme di finanziamento Regionale, Nazionale ed europee.
15) Integrazione ed aggiornamento dello statuto dell’Unione-incremento del numero di partecipanti e del numero componenti della Giunta Unione. Possibilita dell’esecutivo dell’Unione di affidare incarichi puntuali anche a Consiglieri Comunali non facenti parte del Consiglio dell’Unione.
16) Rendere più omogenei gli strumenti urbanistici dei Comuni facenti parte dell’Unione, anche al fine della semplificazione di procedimenti amministrativi/autorizzati
 
Ultima modifica:
Dal sito di Torino Cronaca (https://torinocronaca.it/news/crona...chia-e-spunta-un-collegamento-a-sorpresa.html)
e ValsusaOggi sembra che sia iniziato lo smontaggio della seggiovia de Col Saurel. Il committente non si sa chi e' anche se si presume sia la Via Lattea.
A maggio c' e' stata una consultazione di mercato (https://www.scr.piemonte.it/sites/default/files/bandi_di_gara/documenti/Verbale_CPM_col saurel.pdf) e i partecipanti CMM/Leitner hanno detto che l importo di 3.3M non sarebbe sufficiente. Sull aggiudicazione dell' appalto mistero... EDIT: l ha vinto la CCM con un ribassso dello 0,1 % come da info del funiforum
 

.

Ultima modifica:
uno skidome, di per se obbrobrio ambientale a mio avviso, può avere un senso dove la neve vera non esiste, farlo in montagna mi sembra utile e redditizio come mettere bambole gonfiabili in un bordello...
Premesso che trovo gli skidome una stupidata imperiale come tutti gli scempi ambientali energivori e che trovo molto divertente la tua similitudine, credo che la allocazione di un simile mostro lì a Sansicario non sia così peregrina:
1) neve: beh, ahimè scarseggia anche in montagna
2) salvo non recuperare l’area restituendola alla natura come sarebbe più saggio e preferibile, ormai ci troviamo in un ambiente già compromesso
3) gli utilizzatori (atleti di SciClub o pseudo tali) sarebbero parecchi sia italiani che dalla vicina Francia con un collegamento ferroviario veloce
4) possibilità di integrare gli allenamenti sciistici con altri sport propedeutici in ambiente alpino.

Io spero non venga realizzato e credo non lo sarà mai perché nessun privato vuol mettere mano così pesantemente al portafoglio: sono sogni (loro) e come tali vanno considerati (esattamente come tutti gli stentorei programmi elettorali e di inizio legislatura) però, qualora dovesse concretizzarsi, non starei a strapparmi i capelli.
Certo ci riuscissero, dovrebbero innestare una marcia che, al momento, non mi sembra i locals dispongano
 
Ultima modifica:
Anche quest'anno la situazione è pessima? Comprensorio da evitare?
Perchè evitare? Basta scegliere le giornate giuste con le condizioni giuste! Io non ci ero mai stato... e alla fine ci sono andato con Nedjem facendo una sciata di grande soddisfazione (dopo un primo sopralluogo da solo in una occasione precedente) e ci son pure tornato con un mio amico!
 
Anche quest'anno la situazione è pessima? Comprensorio da evitare?
confermo quanto detto da @pat
in VL bisogna andarci a metà settimana, nei periodi di bassa stagione...ovviamente quando l'innevamento è buono e le previsioni meteo sono decenti. in queste occasioni il gioco vale la candela, anzi il giornaliero è quasi "regalato" in confronto ad altri posti, parlo in particolar modo in ragione del poco affollamento e della qualità delle piste che si trovano.
 
Ok, quindi mi state dicendo che non hanno un buon innevamento artificiale, battono poco le piste, egli impianti non sono in grado di gestire un grosso afflusso?
Sò che il giornaliero è a buon mercato e mi è venuta la voglia di venire a vedere....
Poi ho rinunciato perchè mi è stato detto che la situazione è un pò decadente. Non tutto funziona. I collegamenti tra comprensori non sono il massimo. Impianti vecchi....
Al Monginevro da quanto ho visto in estate mi sembra tutto a posto.
Cosa mi potete dire della situazione effettiva?
Io le code non le sopporto. Piuttosto non vado. Gli impianti troppo vecchi neppure. Un compromesso lo accetto ovviamente.
Grazie
 
Credo che ne farò a meno.... Uno non può avere la sfera magica per Meteo, Neve, collegamenti.... Spenderò di più altrove eventualmente.
Non ho la sfera magica nemmeno io ma l'ho azzeccata tre volte su tre. Basta non dover decidere un mese prima... due giorni prima valuti e decidi, bastano due informazioni prese da internet (bollettino piste e impianti aperti, previsioni meteo) e un paio di commenti qui su skiforum. Da lunedì a venerdì, magari da metà stagione in poi. Oppure aspetti che ci vada io... faccio il reportage in diretta... e tu ci vai il giorno dopo.
 
Ok, quindi mi state dicendo che non hanno un buon innevamento artificiale, battono poco le piste, egli impianti non sono in grado di gestire un grosso afflusso?
Sò che il giornaliero è a buon mercato e mi è venuta la voglia di venire a vedere....
Poi ho rinunciato perchè mi è stato detto che la situazione è un pò decadente. Non tutto funziona. I collegamenti tra comprensori non sono il massimo. Impianti vecchi....
Al Monginevro da quanto ho visto in estate mi sembra tutto a posto.
Cosa mi potete dire della situazione effettiva?
Io le code non le sopporto. Piuttosto non vado. Gli impianti troppo vecchi neppure. Un compromesso lo accetto ovviamente.
Grazie

Non è uno dei miei comprensori preferiti, negli ultimi anni ci sono andato tre volte di domenica (mai nelle feste comandate) e sinceramente non ho mai trovato chissà quale coda e nemmeno la neve battuta così male.
Che non rinnovino gli impianti dalle olimpiadi è vero, ma non sono nemmeno così vecchi e decadenti come si legge ovunque.
Personalmente preferisco Monginevro (anche se la parte di Oulx non l'ho mai esplorata), ma trovo questa campagna web di odio verso il comprensorio un po' troppo sopra le righe e anche un po' ingiustificata.
Perlomeno a fronte di un servizio non al top rispetto ai km dichiarati, il prezzo degli skipass è l'unico rimasto accettabile per comprensori medi grandi.
Paesaggisticamente non è il massimo e anche come piste non mi pare ce ne siano di imperdibili, ragione per cui non vado proprio mai mai. Ma non è l'orrore che tutti dicono.
 
Non è uno dei miei comprensori preferiti, negli ultimi anni ci sono andato tre volte di domenica (mai nelle feste comandate) e sinceramente non ho mai trovato chissà quale coda e nemmeno la neve battuta così male.
Che non rinnovino gli impianti dalle olimpiadi è vero, ma non sono nemmeno così vecchi e decadenti come si legge ovunque.
Personalmente preferisco Monginevro (anche se la parte di Oulx non l'ho mai esplorata), ma trovo questa campagna web di odio verso il comprensorio un po' troppo sopra le righe e anche un po' ingiustificata.
Perlomeno a fronte di un servizio non al top rispetto ai km dichiarati, il prezzo degli skipass è l'unico rimasto accettabile per comprensori medi grandi.
Paesaggisticamente non è il massimo e anche come piste non mi pare ce ne siano di imperdibili, ragione per cui non vado proprio mai mai. Ma non è l'orrore che tutti dicono
Concordo su quasi tutto, tranne sul fatto che non ci siano piste imperdibili… :)
Me ne vengono in mente almeno 3/4 (e mi limito a quelle normalmente aperte, ad esempio da queste ho escluso la 32, che ritengo una pista da sballo, ma apre ogni giubileo)
 
Top