Pregi e difetti di alcune località minori del cuneese

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
Chiedo a chi è pratico della zona se mi sa dire quali sono a suo avviso i pregi e difetti di alcune località minori del cuneese tra cui in particolare Viola St. Grée, Garessio, San Giacomo e Lurisia. Il Mondolè lo conosco già e Limone ce l'ho da tempo in programma, ma ora, verso metà marzo, vorrei provare qualcosa di più piccolo. Grazie a chi mi vorrà rispondere.
 
Io ho visitato solo Artesina (ma senza collegamento con Prato Nevoso e tantomeno Frabosa) e Limone Piemonte.

Quando ero andato ad Artesina c'era aperta la zona della TURRA, lo skilift sommitale che si vede anche dalle webcam di Skyline; otre a quella c'era disponibile la pista Canalone (o qualcosa di simile) per scendere in paese; era metà novembre, le ALPI erano impraticabili e lì c'era un metro e mezzo di neve abbondante in quota. A parte due discese fino in basso, io e Flavia abbiam fatto tutta la mattinata sulle varie piste in zona TURRA. CI siamo divertiti, ma non posso dare un giudizio sul complesso delle piste del Mondolè. Ne sai più tu di me.

Limone, a parte il rientro in paese, mi era piaciuta veramente molto; piste divertenti e ben tenute. Quella volta andai perchè sulle Alpi c'era bufera di vento e nuvole, a Limone sole. Non me ne sono pentito, ma è lunga da Treviglio... circa 3h e mezza.

Negli altri posti non sono mai stato e ho visto solo qualche report su skiforum. Su Garessio poco tempo fa e su Lurisia penso ce ne siano un paio un po' vecchiotti. di cui uno di Marcolski. Lurisia apre solo nei week end, ha una cabinovia vecchia e qualche skilift ma, se tutto aperto (e prima di queste nevicate non lo era) fa 1000m di dislivello... non male.

Io non andrei mai a metà marzo nei posti "minori" del cuneese da te indicati. Son proprio bassi di quote...
 
Guarda ho un amico con casa a Prato, conosco discretamente, è migliorata molto negli anni , ora ad esempio su al Rosso vai con ovetto porsche che a Sestrier ci sogniamo.
Tend come diceva Pat a meta marzo lo sconsiglio, ma in questi giorni ne ha fatta molta di piu che in via lattea e secondo me sara sciabile fino a Frabosa che è not bassa come quota.
Piste nn impegnative, la 3 bis (nera ma nn di certo la berthold della thuile), è una di quelle mi piace di piu.
Vai sereno che troverai anche tanta fresca.
 
Viola St. Grée, Garessio, San Giacomo e Lurisia
Io se fossi in zona Cuneo e volessi provare qualche stazione minore mi orienterei verso qualcosa a nord di Limone, tipo Argentera, Chianale, Sampeyre, Pian Munè, Crissolo... ma perchè no anche Entracque o la perla sconosciuta Canosio HIHIHI

Ma io prediligo i paesaggi d'alta montagna, tu che sei amante dell'Appennino magari ti trovi meglio sulle Marittime 😏
 
"Perchè no?"... forse perchè alcune di quelle che hai nominato son chiuse?...

Limone ok anche se manca Limonetto dopo la famosa frana
Argentera: funziona solo lo skilift baby a fondovalle
Pontechianale e Crissolo mi sa che son chiuse
Sampeyre non son certo, ma credo sia brasata anche quella
Pian Munè ed Entracque son proprio minuscole.
Hai dimenticato Usseglio, che è operativa...
 

.

"Perchè no?"... forse perchè alcune di quelle che hai nominato son chiuse?...

Limone ok anche se manca Limonetto dopo la famosa frana
Argentera: funziona solo lo skilift baby a fondovalle
Pontechianale e Crissolo mi sa che son chiuse
Sampeyre non son certo, ma credo sia brasata anche quella
Pian Munè ed Entracque son proprio minuscole.
Hai dimenticato Usseglio, che è operativa...
Tra uno che consiglia stazioni chiuse e uno che consiglia l'unico posto in cui Kaliningrad è già stato non so chi è peggio 😏

PS: Usseglio è in provincia di Torino.
 
Canosio non l'avevo mai sentita!
Comunque Argentera e Crissolo al momento, che sappia io, sono chiuse al di là della presenza o meno di neve, le altre non sono aggiornatissimo, Entraque è piuttosto minimale.

Tra quelle inizialmente citate io sono stato solo a San Giacomo di Roburent, quattro anni fa dopo una nevicata che però non aveva reso il posto proprio al massimo dello splendore, non è grande ma nemmeno tanto piccola, da girare ce n'é un po', direi più che a Garessio o St. Grée, meno dislivello che a Lurisia (se si scende in basso), sicuramente molto vintage HIHIHI .

Qui il report di quella volta https://www.skiforum.it/board/index.php?threads/92942/
e qui quello di Camosci sempre in quel periodo https://www.skiforum.it/board/index.php?threads/89062/

Edit: pensandoci forse ci sono piste più belle e con maggior dislivello a Garessio che non a San Giacomo, però può dirlo con maggior certezza chi c'è stato.
 
Ultima modifica:
Chi consiglia stazioni chiuse, ovvio!

Usseglio la conosco solo perchè una volta mi sono iscritto alla loro pagina FB, non avevo verificato la provincia, per me rimane un posto che mi suscita curiosità nella categoria "piccole stazioni piemontesi in cui quasi sicuramente non andrò mai".
 
Guardo con interesse:)

PS su altre menzionate non da Kaliningrad: Canosio ha dismesso lo skilift facendo apposta di tutta la Maira un tempio slow.

Entracque minuscolo ma in un angolo di paradiso.

Crissolo ferma. Pontechianale mi sembra sia ferma la parte verso il Viso.

Sampeyre gira.
 
Per la cronaca Sampeyre è apertissima:

E presenta pure un dislivello interessante di quasi 900 m, servito da 2 seggiovie biposto in serie.
Due biposto Graffer sorelle di quella della Valgerola :cool: ,
vedo un sito bello scenografico con bei filmati in apertura, però guardando l'elenco delle piste mi viene qualche dubbio, ricordavo praticamente un'unica pista da cima a fondo con qualche variante, invece ne elencano varie... mah!
 
Per la cronaca Sampeyre è apertissima:

E presenta pure un dislivello interessante di quasi 900 m, servito da 2 seggiovie biposto in serie.
Quasi apertissima ... (non tutti i giorni)

Screenshot_20230228-224327_Samsung Internet.jpg
 
Hai fatto bene a far presente la aperture, praticamente fine settimana e periodi festivi, l'ho visto anch'io ora
 
Top