Regolazione attacchi head pr 11

eliacas

Member
Salve ragazzi, ho di recente acquistato un paio di head i.GSX (foto 1) del 2015/2016 in ottime condizioni, di cui ho trovato pochissime recensioni e da quel poco che ho capito non è una versione commercializzata in Italia, quindi se qualcuno li ha usati (anche se ne son passati di anni) condivida pure la sua opinione.
Il dubbio è sulla regolazione della spinta. Ho degli scarponi di 315 mm di scafo e regolando punta e tallone nei range corretti, sembra non esserci spinta, tant'è che spingendo lo scarpone, la talloniera non arretra minimamente (foto 2 e 3)
Provando a portare avanti la talloniera di uno scatto (303-310 mm) il discorso cambia, sembra esserci più compressione, ma agganciando lo scarpone e spingendo per chiuderlo sembra come se sentissi dei gradini, infatti la talloniera arretra man mano che spingo (foto 4 e 5)
Ho fatto anche delle prove di sgancio spingendo lateralmente lo scarpone, nel primo caso si sganciava molto più facilmente che nel secondo caso.
Non credo ci siano altre levette o viti per la regolazione millimetrica.

Ringrazio chi, come sempre accade su questo forum, mi aiuterà 😊.
 

Allegati

  • IMG-20230225-WA0032_edit_81818206606786.jpg
    IMG-20230225-WA0032_edit_81818206606786.jpg
    99.6 KB · Visualizzazioni: 209
  • IMG_20230226_000247.jpg
    IMG_20230226_000247.jpg
    119.8 KB · Visualizzazioni: 197
  • IMG_20230226_000434.jpg
    IMG_20230226_000434.jpg
    87.2 KB · Visualizzazioni: 183
  • IMG_20230226_000627_edit_78025586478198.jpg
    IMG_20230226_000627_edit_78025586478198.jpg
    180.7 KB · Visualizzazioni: 201
  • IMG_20230226_000858.jpg
    IMG_20230226_000858.jpg
    79.5 KB · Visualizzazioni: 167
Premetto che il tprd 11 della Head (prodotto commissionato alla tyrolia) è l'attacco più economico che ho mai visto in circolazione (escluse versioni bambino ... ) Perfino il tprd 11 base della Tyrolia è migliore, la versione Head è quanto più al risparmio un industria china-style possa fare.

Precisione negli stampi
Finitura
Qualità di assemblaggio
Tolleranze
Materiali
Grasso, viti e minuterie

Gli attacchi spesso escono di fabbrica montati fuori asse, ballano, hanno molto gioco, cedono prematuramente, durano molto poco.

Per risolvere il problema ad un amico abbiamo rimontato la piastrina con le slitte di scorrimento, spessorate e sigillate, poi abbiamo rimesso il grasso (quasi inesistente) sugli attacchi. Infine le abbiamo rimontate (limando alcune bave di plastica che impedivano il corretto scorrimento). Poi hanno funzionato decentemente. Ma sono attacchi economici, possono avere uno o più difetti di quelli che ti ho elencato.

Io mi son fatto seguire da degli skimen, occhio a farlo da solo perché lo sci deve poter flettere senza forzare le plastiche e le piastrine devono rimanere flottanti.

Per riassumere, spenderei volentieri 20 euro per farci dare un occhio a una persona esperta....
 
Ti ringrazio dell'intervento.
Credo che questi siano esenti dai problemi da te citati, sono stati usati poco e senza problemi e perlopiù puntale e talloniera, muovendoli, sono immobili o comunque molto più "fermi" rispetto ad altri attacchi che ho potuto provare.
Anche la piastra centrale mi sembra ben solida e le molle per regolare i din girano senza problemi.

Leggendo sul forum ne ho visti alcuni di questi dubbi sulla regolazione della spinta, quindi mi chiedevo quale fosse secondo voi la regolazione migliore, escludendo problemi di altra natura, che comunque ti ringrazio di aver condiviso.
 
non facciamo confusione. Un conto è la regolazione della distanza puntale-talloniera (es. 323mm suola scarpone, trovo la misura corrispondente con la levetta e stop). Poi c'è la regolazione micrometrica, da qualche parte devi avere una linguetta o quslcosa del genere.
 

.

guarda la foto 3, vedi una zigrinatura. Quella con lo scarpone serrato deve essere a metà scala. Non conosco l'attacco ma di certo ci deve essere una seconda regolazione da qualche parte.
 
Esatto, deve stare a metà, per quello ho creato il post, e mettendo la talloniera uno scatto in avanti, la spinta sembra corretta, ma non ho trovato regolazioni micrometriche da nessuna parte, anche su un manuale che ho trovato c'è semplicemente scritto che bisogna essere all'interno dell'area zigrinata e se così non fosse "controllare che tutti i passaggi siano stati fatti correttamente"
 

Allegati

  • Screenshot_20230226_232529_com.google.android.apps.docs.jpg
    Screenshot_20230226_232529_com.google.android.apps.docs.jpg
    85.5 KB · Visualizzazioni: 141
Ho trovato il manuale anche in inglese, e dice chiaramente che se la spinta è troppa o troppo poca, bisogna regolare "leggermente" in punta e in coda e poi rifare il check della spinta.
Anche da manuale non è segnata nessun'altra levetta/vite, ci sono solo quella per punta e tallone.
A questo punto meglio avvicinare la punta o il tallone?
Il range più vicino al mio scarpone (315mm) è quello in punta (307-314), mentre sulla talloniera come da foto è 303-310.
Avvicinando o uno o l'altro il risultato è sempre il pistoncino a metà (come dovrebbe essere).
Aspetto altri pareri 😅
 

Allegati

  • Screenshot_20230226_235734_com.google.android.apps.docs_edit_34778420141567.jpg
    Screenshot_20230226_235734_com.google.android.apps.docs_edit_34778420141567.jpg
    180.9 KB · Visualizzazioni: 128
Ti assicuro che non c'è, ho trovato anche questo video su youtube che per corregere la spinta semplicemente sposta la talloniera su un altro range di misure. È vero che è un altro attacco, ma il senso è quello.
Da quello che ho capito il pr (power rail) dovrebbe essere un sistema di regolazione rapido, pensato anche per i noleggi, per quello magari non c'è una regolazione millimetrica, però resta il fatto che l'attacco non va in spinta in quanto il range inferiore del puntale sia proprio 315 mm, quindi potrebbe essere lasso e settandolo a 314 (un mm in meno) infatti da una spinta accettabile.
Infatti gli scatti sono di 7mm l'uno...

 
E' sicuramente come dici tu, per carità, infatti ho premesso che quell'attacco non lo conosco. Io ho attacchi freeflex su tutti i miei sci, evidentemente su questi ultimi c'è necessità di regolazione micrometrica e sui tuoi no, non so che altro dire.
 
Non ha regolazioni di fino quell'attacco...la spinta giusta te la giochi accorciando o allungando la slitta sembra strano ma è così su certi attacchi basic...
...normalmente lo scatto è a 5 max 6mm e 7mm è parecchio e un po' di margine di errore in base alla misura scafo se si trova nella parte alta o bassa del range dello scatto condiziona la spinta
 
Ultima modifica:

Scusate un attimo: la levetta grigia posteriore E' una regolazione micrometrica..... Quindi: levetta nera anteriore per selezionare lo "scaglione" corrispondente alla lunghezza-suola, levetta grigia posteriore per regolazione fine. Mi perdo qualcosa ? Voglio sperare che la levetta grigia si sia capito che è, appunto, una levetta.
 
Ultima modifica:

Scusate un attimo: la levetta grigia posteriore E' una regolazione micrometrica..... Quindi: levetta nera anteriore per selezionare lo "scaglione" corrispondente alla lunghezza-suola, levetta grigia posteriore per regolazione fine. Mi perdo qualcosa ? Voglio sperare che la levetta grigia si sia capito che è, appunto, una levetta.
Sisi, la levetta grigia è quella che si usa per regolare la talloniera, ma anch'essa scatta di 7mm, non è quindi una regolazione millimetrica.
Non ha regolazioni di fino quell'attacco...la spinta giusta te la giochi accorciando o allungando la slitta sembra strano ma è così su certi attacchi basic...
...normalmente lo scatto è a 5 max 6mm e 7mm è parecchio e un po' di margine di errore in base alla misura scafo se si trova nella parte alta o bassa del range dello scatto condiziona la spinta
Quindi puoi confermarmi che è corretto spostare la talloniera nel range inferiore se la spinta risulta corretta?
Ed è meglio spostare il puntale o la talloniera? In quanto la spinta risultante è identica, perché si spostano entrambi di 7 mm
 
Se A SCARPONE INSERITO E BLOCCATO il bordo dell'attacco cade entro la zigrinatura sei a posto. Stop.

edit: se l'attacco è quello del mio video mi pare che dietro l'intervallo non sia di 7 mm....
 
Top