Atomic backland

Joseph5

New member
Ciao a tutti! Inizieró tra poco corso scialpinismo CAI.
Peso 80 kg alto 180 scio molto bene in pista qualsiasi pendenza.
Vorrei uno sci adatto a salire con pelli ma prediligo la discesa quindi divertente in neve mista ma che mi faccia tirare due curve serie in pista fin dove possibile
Sarei interessato a provare
atomic backland 85 o 95
Attacchi atomic shift 10
Scarponi atomic xtd prime 100 /110/130
Cosa ne pensate ?
Meglio bakland 85 o 95 ?
Ma anche maverik 88 nn mi sembra male!
Attendo vostre recensioni
JF
 

masca

No bad snow, only bad skiers
Ciao. Gli scarponi e gli attacchi che hai citato, sono ottimi per fare qualche centinaio di metri di dislivello, ma sicuramente più pesanti (e, pertanto, stancanti...) di qualunque attacchino e/o scarpone da skialp "puro", se devi fare parecchio dislivello.
Se scii molto bene, sicuramente non avrai problemi con qualunque sci di quelli che hai citato, per fare le prime gite con il cai e per fare anche qualche curva in pista.
 

matyt

PhD alla Scuola Radio Elettra
Ciao @Joseph5 , per farti un'idea ti consiglio ti leggere qualche discussione precedente, così da farti un'idea... Io e altri utenti negli anni passati avevamo scritto qualche bella pagina di teoria della scelta dello sci da skialp.

Parto dal presupposto che farai un corso SA1, quindi gite MS e BS fino a 1000, 1200 metri di dislivello.
I due backland vanno molto bene.... ma accoppiati con scarponi e attacchi differenti.
Montare uno shift su sci così leggerini è davvero un po' nonsense, ti conviene un attacchino "classico" in stile Marker Alpinist, Dynafit, ATK o quello che ti piace di più.
Stesso discorso con lo scarpone, è forse un filo pesante e potresti trovarti meglio con scarponi più leggeri (mi vengono in mente gli scarpa F1 o i Maestrale, eventualmente se vuoi comunque qualcosa di corpo un Tecnica Zero G Tour).
Per quanto riguarda il Maverik... potrebbe essere un'idea: in quel caso il montaggio con Shift e l'abbinamento con XTD Prime (anche se mi chiedo perchè andare con uno scarpone largo... sai già di avere le piante molto larghe?).
In generale è un'ottima idea se vuoi un set polivalente, magari di uso misto pista-fuori, senza pretese (a meno di allenamenti sopra la media) di record di dislivello positivo o di salita.
Il mio timore, se il tuo obiettivo primario è un corso cai, di trovarti compagni di corso (e istruttori...) con roba molto leggera, e quindi di fare sistematicamente l'ultima ruota del carro.
Nei corsi CAI ti conviene sempre "andare un po' con il flow", se mi si passa l'espressione
 

Vettore2480

VETTORE
Non so se negli ultimi anni l'approccio CAI sia cambiato, oppure se ci sono regioni dove si sono più modernizzati.
La prima cosa che mi lascia perplesso è che "prediligo la discesa" e "curve serie" sono cose che confliggono un po' con l'approccio CAI.

Anche io, come ti hanno detto sopra, temo che presentarsi ad un corso CAI con sci freeride e scarponi freetouring, possa darti svantaggio in salita.
Forse meglio gli sci tipo un k2 wayback 96 con un atk raider, roba che in discesa va molto bene ma comunque rimane roba da touring
 

masca

No bad snow, only bad skiers
Non so se negli ultimi anni l'approccio CAI sia cambiato, oppure se ci sono regioni dove si sono più modernizzati.
La prima cosa che mi lascia perplesso è che "prediligo la discesa" e "curve serie" sono cose che confliggono un po' con l'approccio CAI.

Anche io, come ti hanno detto sopra, temo che presentarsi ad un corso CAI con sci freeride e scarponi freetouring, possa darti svantaggio in salita.
Forse meglio gli sci tipo un k2 wayback 96 con un atk raider, roba che in discesa va molto bene ma comunque rimane roba da touring
K2 wayback 96 mai provati. Ma ho i wayback 88 montati alpinist 12 che, secondo me, sono una figata di sci, molto polivalenti e che, pur non eccellendo in certe sitiazioni, ti permettono di "sfangarla" sempre.
Certo che se ci sono 40/50 di polvere vanno meglio sci più larghi, ma dipende anche dalla "gamba" e dal fiato che uno ha ancora, quando deve iniziare la discesa.
Io, ad esempio, che conosco i miei limiti, se devo fare gite di oltre mt. 1000 d+ in neve invernale, non prendo neanche in considerazione l'eventualità di usare i corvus f.b. o i solis ed uso i wayback 88, per avere ancora un minimo di energia in discesa...
 

Joseph5

New member
Ciao @Joseph5 , per farti un'idea ti consiglio ti leggere qualche discussione precedente, così da farti un'idea... Io e altri utenti negli anni passati avevamo scritto qualche bella pagina di teoria della scelta dello sci da skialp.

Parto dal presupposto che farai un corso SA1, quindi gite MS e BS fino a 1000, 1200 metri di dislivello.
I due backland vanno molto bene.... ma accoppiati con scarponi e attacchi differenti.
Montare uno shift su sci così leggerini è davvero un po' nonsense, ti conviene un attacchino "classico" in stile Marker Alpinist, Dynafit, ATK o quello che ti piace di più.
Stesso discorso con lo scarpone, è forse un filo pesante e potresti trovarti meglio con scarponi più leggeri (mi vengono in mente gli scarpa F1 o i Maestrale, eventualmente se vuoi comunque qualcosa di corpo un Tecnica Zero G Tour).
Per quanto riguarda il Maverik... potrebbe essere un'idea: in quel caso il montaggio con Shift e l'abbinamento con XTD Prime (anche se mi chiedo perchè andare con uno scarpone largo... sai già di avere le piante molto larghe?).
In generale è un'ottima idea se vuoi un set polivalente, magari di uso misto pista-fuori, senza pretese (a meno di allenamenti sopra la media) di record di dislivello positivo o di salita.
Il mio timore, se il tuo obiettivo primario è un corso cai, di trovarti compagni di corso (e istruttori...) con roba molto leggera, e quindi di fare sistematicamente l'ultima ruota del carro.
Nei corsi CAI ti conviene sempre "andare un po' con il flow", se mi si passa l'espressione
grazie degli ottimi consigli si l'idea primaria e fare i corso sa1 sa2 e fresca quindi mi portavo avanti col materiale e vorrei usarlo anche in pista normale con i figli senza avere troppe pretese di cravate infinite cerco la massima polivalenza possibile ecco.
 
Ultima modifica:

Joseph5

New member
Ciao @Joseph5 , per farti un'idea ti consiglio ti leggere qualche discussione precedente, così da farti un'idea... Io e altri utenti negli anni passati avevamo scritto qualche bella pagina di teoria della scelta dello sci da skialp.

Parto dal presupposto che farai un corso SA1, quindi gite MS e BS fino a 1000, 1200 metri di dislivello.
I due backland vanno molto bene.... ma accoppiati con scarponi e attacchi differenti.
Montare uno shift su sci così leggerini è davvero un po' nonsense, ti conviene un attacchino "classico" in stile Marker Alpinist, Dynafit, ATK o quello che ti piace di più.
Stesso discorso con lo scarpone, è forse un filo pesante e potresti trovarti meglio con scarponi più leggeri (mi vengono in mente gli scarpa F1 o i Maestrale, eventualmente se vuoi comunque qualcosa di corpo un Tecnica Zero G Tour).
Per quanto riguarda il Maverik... potrebbe essere un'idea: in quel caso il montaggio con Shift e l'abbinamento con XTD Prime (anche se mi chiedo perchè andare con uno scarpone largo... sai già di avere le piante molto larghe?).
In generale è un'ottima idea se vuoi un set polivalente, magari di uso misto pista-fuori, senza pretese (a meno di allenamenti sopra la media) di record di dislivello positivo o di salita.
Il mio timore, se il tuo obiettivo primario è un corso cai, di trovarti compagni di corso (e istruttori...) con roba molto leggera, e quindi di fare sistematicamente l'ultima ruota del carro.
Nei corsi CAI ti conviene sempre "andare un po' con il flow", se mi si passa l'espressione
l atomic Prime è medio. lo conosco perché ho atomic Hawx prime 130 da pista quindi penso calzino simili. Quindi pendendo xtd prime potrei avere uno scarpone che mi permetta di fare un po tutto risalire con pelli free ride e pista ... vorrei tanto provarli, ma a noleggio non esistono.
 

matyt

PhD alla Scuola Radio Elettra
Guarda, l'idea è di per se meritoria, resta però quello che ti suggerisco, che riassumo.
Backland 85 o 95 con Shift è nonsense: non hai alcun bisogno di un attacco step-in su sci così leggeri.
Maverick con Shift ottima idea (puoi anche azzardare qualcosa di più largo dell'88...), ma molto distante dall'idea caiana di Skialp, e dal materiale che avranno i tuoi compagni di corso e istruttori. A meno che tu non sia molto più allenato di loro corri il rischio di inseguirli e di arrivare in cima col quadricipite trifolato.
Stesso discorso per lo scarpone: il Prime è 1800 grammi, che inizia ad esser tanto per un utilizzo skialp.
Più adatto sarebbe l'Ultra (che dovrebbe andarti a meno di piede molto largo), o altri quattro ganci leggeri come lo ZeroG Tour Pro di Tecnica o lo Scarpa Quattro.

Il suggerimento spassionato che ti do è:
Prenditi uno sci da skialp ragionevolmente leggero (Backland 85 per me è centratissimo), montato con un attacchino altrettanto ragionevolmente leggero e poco costoso (Marker Alpinist su tutti), che è l'ideale per il corso e lo skialp di "disimpegno".
Poi, affiancaci uno sci più corposo montato shift, che potrai sia usare in salita, ma anche con il tuo scarpone da pista in discesa.
 

matyt

PhD alla Scuola Radio Elettra
l atomic Prime è medio. lo conosco perché ho atomic Hawx prime 130 da pista quindi penso calzino simili. Quindi pendendo xtd prime potrei avere uno scarpone che mi permetta di fare un po tutto risalire con pelli free ride e pista ... vorrei tanto provarli, ma a noleggio non esistono.
Guarda, il problema è il corso SA1.
Nel senso, se mi avessi detto "voglio una coppia sci e scarponi per fare 500 metri di dislivello a bordo pista, tirarci i curvoni e sciarci con la famiglia" ti avrei detto, senza paura, di prendere uno sci tipo maverick (quindi geometrie allmountain con titanal) da montare shift.
Così però no.
 

Joseph5

New member
Guarda, il problema è il corso SA1.
Nel senso, se mi avessi detto "voglio una coppia sci e scarponi per fare 500 metri di dislivello a bordo pista, tirarci i curvoni e sciarci con la famiglia" ti avrei detto, senza paura, di prendere uno sci tipo maverick (quindi geometrie allmountain con titanal) da montare shift.
Così però no.
capito! grazie mille cercherò di provare i materiali consigliati
 

Cocojambo

Ski & Beer
tralasciando il fatto che concordo con quanto scritto dagli altri sopra, ovvero che il corso sa1 richiede uno sci presentante anche in salita, hai mai pellato prima d'ora?

anticipo che sul sito sportler trovavi a buon prezzo l'accoppiata backland brandizzato sportler+marker alpinist
 

Joseph5

New member
tralasciando il fatto che concordo con quanto scritto dagli altri sopra, ovvero che il corso sa1 richiede uno sci presentante anche in salita, hai mai pellato prima d'ora?

anticipo che sul sito sportler trovavi a buon prezzo l'accoppiata backland brandizzato sportler+marker alpinist
No mai pellato in vita mia ma considero il fatto che il corso durerà 7/8 uscite e scio free ride se c'è neve e pista 30/40 gg anno devo trovare un compromesso per non spendere una fortuna in attrezzatura. Hindi L unico cruccio che è ho e riuscire a trovare la massima polivalenza per tutto !
 

Erni1967

BENE GESSERIT MEMBER
Non ho idea di quale sia il budget, e se consideri anche l'usato.
 

Cocojambo

Ski & Beer
alla polivalenza potrai pensarci quando avrai un paio di stagioni sulla schiena di pellate, per portar su peso ci vuole tecnica, quindi iniziare un corso con roba pesante senza aver mai provato rischia di essere un suicidio

hai un budget? O meglio, la tua compagna che budget ti lascia a disposizione?
 

Joseph5

New member
Non ho idea di quale sia il budget, e se consideri anche l'usato.
Si considero anche usato
 
Top