Diabolik70
Active member
Si e' preforato. Un negoziante che immagino sara' abituato ad eseguire questi lavori ci impiega 10 minuti se non meno
anni fa avevo cambiato dei freeflex pro ed era proprio così ( a vederli sembrano identici a questi st14)Ho un head i-race pro e ti posso assicurare che le piastre sono pre-forate, basta svitare le viti tallone (4) le viti puntale (4) è quella centrale che unisce le due parti dell’ attacco e spostare tutto alla misura desiderata. Una mezz’ora ed è tutto fatto.
Io sul mio ho un freeflex evo 16, ma il montaggio è identico anche per quest’ultimo modello freeflex stanni fa avevo cambiato dei freeflex pro ed era proprio così ( a vederli sembrano identici a questi st14)
Sarebbe questa la linguetta?
Questa che ti ho cerchiato più volte m, ma la puoi usare per piccole regolazioni, non per portare da 291 a 329
Grazie. Però 1 cm dovrei farcela giusto?Questa che ti ho cerchiato più volte m, ma la puoi usare per piccole regolazioni, non per portare da 291 a 329
Sì certo hai ragione, capisco che portarlo in un centro sia la scelta migliore. Stavo provando a capire se potevo a gestirmi la cosa da solo. Di solito con gli attacchi Look ho sempre fatto io. Questo attacco non l’ho mai avuto.Ti do un consiglio: vai a un laboratorio. Non è questione di centimetri, la slitta serve a far sì che l'estremità della talloniera cada all'interno della zigrinatura millimetrata. Questo per un fatto di sicurezza, di corretta distanza puntale/talloniera in ottica di sgancio. Come forse ti sarai reso conto, complessivamente l'operazione non è banale.
Per l'appunto: il centro dello scarpone deve coincidere col centro-piastra, che poi è il centro (non geometrico) dello sci. Altrimenti piastre e talloniera, che si muovono entrambe (le prime con le asole, le seconde col freeflex) non lavorano correttamente. Una volta mettevano un segno anche sul fianchetto, per non sbagliare.Ciao ragazzi, grazie per i copiosi feedback. Ho notato anch’io la regolazione fine della talloniera, però, non per fare il sofisticato in questioni di cui certamente con il mio livello non sarei in grado di accorgermi, credo che sia più corretto partire da una centralità dell’attacco per capire il comportamento dello sci piuttosto che spostare il baricentro in zone che non sono volute dal costruttore
Grazie mille Apo. Domani provo…..devo avanzare di 8 mm, da 325 a 317 mm. Se l’estremità inferiore della talloniera dovessi però uscire dalla scala millimetrata?….perché se vedi dalle foto già adesso è al limite.Solleva la linguetta col cacciavite, avanza la talloniera fino a farla star bene con lo scarpone, rilascia la linguetta, chiudi l'attacco sullo scarpone. A questo punto guarda dove cade l'estremità inferiore della talloniera: se è dentro quella "scala" millimetrata sei in sicurezza. A quel punto guarda dove il centro-scarpone si colloca rispetto al centro piastra: potresti essere arretrato o avanzato, ma almeno l'attacco sarebbe "sicuro".
Riassumo: la zigrinatura millimetrata è per la sicurezza dello sgancio (oltre ai din ovviamente). I fori per far sì che il centro scarpone collimi col centro piastra. Teoricamente puoi sciare con il centro dello scarpone un po' avanti o indietro rispetto al punto ideale, non cambia molto se si tratta di 1 cm.