Quanto presumi di farci a vedere gli sci in eccesso? Se la cifra ha un senso vendi, ma se sono due spicci tanto vale tenerseli. Almeno io ho sempre ragionato così
Beh pensavo l'SL a 100 euro mentre SSS a 150.
Se fai una foto della parete senza sci, ti dico cosa puoi vendere
No ti prego, non toccarmi il decespugliatore multifunzione della Lidl 😂 E' un gioiellino eh, con svettatore da potatura e tosasiepi!
Non vendere niente e scia di più.
Guarda quella sarebbe la soluzione a questo e moltissimi alti problemi ahaha. Mi è venuto in mente un simpatico aneddoto a riguardo...
Qualche annetto fa conobbi un ex rappresentante Head in pensione (il quale mi ha venduto gli SSS) con una roba tipo come 15 sci tra speed, pro e RD fino a quelli da DH..
Gli chiesi: "ma cosa te ne fai di tutti questi sci?"
Lui: "beh semplice, ad inizio stagione parto dal più corto e semplice e ad ogni giornata salgo di uno fino al più complesso. Finito il giro si ritorna da capo e se si cada si torna indietro di due livelli"

Dovrei avere ancora da qualche parte la foto della "rastrelliera" (teneva tutto il garage

) se trovo la foto la posto..
Io terrei tutto, SL e WRC per spingere in pista, l'SSS ha i suoi anni ed è un ottimo sci da pietre o quello sci che usi a cazzeggio con gli amici, quando c'è poca neve, a fine stagione.
I tre da polvere non si toccano per principio.
Ho una rastrelliera molto simile, SL FIS, GS FIS r23, Master r19, line supernatural 100, line opus 115, Pon2oon, Kuro
Uso al 70% il master, e il line 100 da tuttofare/pietre, gli altri li uso sempre meno, ma è un piacere guardare la rastrelliera
La roba da FP esatto non ho proprio intenzione di toccarla...
Guarda mi ritrovo proprio nelle tue considerazioni! A volte anche a me capita di scendere di sotto e stare anche solo li a guardarli, fletterli ecc...
Alla fine ogni asse ha le sue peculiarità specifiche senza doppioni e viene sempre buona a fare qualcosa. E poi se devo essere sincero mi piace "flexarla" con gli amici

anche se alla fine faccio schifo allo stesso a sciare
A sto punto ti conviene veramente investire in scarponi. Per quanto riguarda gli attacchi, ho sempre preferito il comp all’xcell perché almeno all’apparenza mi da l’idea di essere più nuovo. Tra l’altro come avevo già scritto in un altro post, le sbarrette metalliche dell’xcell si rompono molto facilmente passandoci lo scarpone sopra. Credo siano li solo a scopo ornamentale, ma comunque non è una gran cosa. Non ho ancora provato il nuovo xcomp.
A sensazione di sciata comunque non danno alcuna differenza? Almeno a livello macroscopico.. non ho di certo la sensibilità di apprezzare piccole differenze... Anche se tanto prima o poi so già che faro l'esperimento e gli scambierò...
Tornando al discorso scarponi, guarda caso ho trovato un Lange ZA 25 (mod 2019/20) usato un paio di volte a pochi km da casa a 230. Se riesco a vendere il Tecnica che ho accollato addosso da un po' magari ci faccio il pensiero di andare a provarlo.
Ma tanto se vendessi SL o Supershape, non ti porti a casa chissà che malloppone, ma sicuramente invece ti capiterà l'occasione giusta per pentirti di averne venduto uno 😉
Il fatto è che questo è davvero il posto sbagliato per questo genere di domande....
Sei (siamo) in un forum di pazzi feticisti dell'attrezzo, che ti farebbero tenere comunque qualsiasi ciofeca, figurati degli sci più che decorosi come i tuoi!
Non dare retta a nessuno (me compreso) e fai quello che ti senti. Tanto, visto che comunque appartieni anche tu alla specie skiator compulsivus, finirai col tenerti tutto per altri vent'anni..... e va bene così.
Infatti sono sempre più convinto di tenere tutto o ad al più sostituirli con qualcosa di pari livello o superiore.
Tornando velocemente al discorso usura, quanto uno sci si può definire finito di lamina? Online mi pareva di aver letto da qualche parte che sotto 1mm la tenuta viene meno ma
@Petrus mi ha detto che posso tirare avanti ancora un bel po