didattica meteo: domande ed approfondimenti

Domanda: ma in questo sito, se scendo nelle opzioni in basso mi fornisce tutta una serie di possibilità: Pression RR, Temp 2 m, Vent 10m ecc..
Che differenza c'è tra le temperature a 850 hPa e quelle "2m"?

La temp a 2m è quella livello del mare, mentre quella a 850hpa è la temp che si verifica all'altitudine dove si ha una pressione di 850hpa. In teoria se siamo in una condizione di bassa pressione 850hpa si possono avere anche al livello del mare. Generalmente però 850hpa si verificano sui 1400 metri slm. Non sò se sono stato chiaro
 
La temp a 2m è quella livello del mare, mentre quella a 850hpa è la temp che si verifica all'altitudine dove si ha una pressione di 850hpa. In teoria se siamo in una condizione di bassa pressione 850hpa si possono avere anche al livello del mare. Generalmente però 850hpa si verificano sui 1400 metri slm. Non sò se sono stato chiaro

Ma è possibile che quella 2m sia minore di quella a 1450 m? può darsi che ho letto male...


Ps: mi ero dimenticato di ringraziare: Grazie!
 
Temperatura a 2m non è a livello del mare, ma a 2m dal suolo, c'è una bella differenza, perché a 2m dal suolo al mare sei a +2m slm, a 2m dal suolo a 1945m, sei a 1947m slm.

Il fatto che la temperatura a 850hPa sia maggiore di quella al suolo si verifica spesso in condizioni di hp in inverno, in quanto l'aria fredda si addensa verso il basso (è più pesante), imprigionata anche da valli strette e pure ombrose, mentre in quota interviene anche l'irraggiamento solare.

Il famigerato cuscino freddo padano (o ad esempio il fondovalle di Bolzano) ne è l'esempio: l'aria fredda ristagna a causa dell'orografia (alpi N + appennini SSO + apertura verso est dove entra sempre un po' di vento) e fa fatica a uscirne.
Per contro d'estate si verifica fenomeno opposto: l'orografia di nuovo blocca l'ingresso di aria fresca e umida, non c'è ricircolo, il caldo ristagna.

A Casalecchio di Reno in fondo alla valle del Reno a 61m fa -1°, vai in collina a 150m e ce ne sono +2°. A 300 ci sono 5°.

Quando ci sono condizioni normali di tempo perturbato, magari l'inizio si mantiene un po' di cuscino, ma a fine evento le anomalie si eliminano e si torna ad avere temperature in linea con l'aumentare della quota (dimuniuscono).
 

.

Temperatura a 2m non è a livello del mare, ma a 2m dal suolo, c'è una bella differenza, perché a 2m dal suolo al mare sei a +2m slm, a 2m dal suolo a 1945m, sei a 1947m slm.

Il fatto che spesso la temperatura a 850hPa sia maggiore di quella al suolo si verifica spesso in condizioni di hp in inverno, in quanto l'aria fredda si addensa negli strati bassi (è più pesante), imprigionata anche da valli strette e pure ombrose, mentre in quota interviene anche l'irraggiamento solare.
Il cuscino freddo padano ne è l'esempio: a Casalecchio di Reno in fondo alla valle del Reno a 61m fa -3°, vai in collina a 300m e ce ne sono +2°.

Quando ci sono condizioni normali di tempo perturbato, magari l'inizio si mantiene un po' di cuscino, ma a fine evento le anomalie si eliminano e si torna ad avere temperature in linea con l'aumentare della quota (dimuniuscono).

Si hai ragione ho pensato 2 mt dal suolo e ho scritto 2 mt sul livello del mare.
 
Qualcuno ha voglia di insegnarmi ad acquisire le basi della meteorologia

Sto iniziando ad appassionarmi al meteo. Vorrei provare a studiare un po'. Qualcuno ha voglia di insegnarmi? Se sì, chiedo, come punto di partenza va bene iniziare a studiare gli spaghi? Se l'impostazione è corretta, qualcuno ha voglia di aiutarmi ad interpretare questi. Sono gli spaghi di Predazzo presi dal sito lineameteo.

Grazie per il tempo che mi dedicherete.

spaghi predazzo.gif
 
@Fabio: ti invito a leggerti le prime pagine di questa discussione, dove trovi alcune spiegazioni su come si leggono gli spaghi e sul loro significato. Poi, una volta lette, se ti rimane qualche dubbio/perplessità posta le tue domande e qualche esperto ti risponderà! Io ho fatto così e sono riuscito a capire più o meno tutte le cose principali sugli spaghi
 
Domanda

Come faccio a capire da una carta tipo questa che tempo farà in Italia?

Rtavn1201.png

Provo a spiegarmi meglio: guardandola sembrerebbe (correggetemi e sbaglio) che sull'Italia (soprattutto nel centro sud) sabato ci sarà bassa pressione. A questo punto per capire se ci saranno precipitazioni io andrei a fare gli spaghi delle aree di mio interesse contenute nella zona di bassa pressione. Mi rimane però un dubbio ovvero come fare a capire se, in assenza di precipitazioni (spaghi piatti) il cielo sarà sereno, nuvoloso, variabile?
Per rispondere a queste domande devo consultare altre carte? Se sì, quali?

Domanda 2

Come si può capire dalle carte se in un certo periodo c'è inversione termica?

Scusate le domande.

Grazie, Fabio
 
provo a rispondere a Fabio brevemente :D :

dalle carte sinottiche (su scala europea) è molto difficile fare previsioni e/o localizzare le inversioni termiche. con un po' di esperienza puoi capirlo ad intuito, ma ti può essere d'aiuto utilizzare i LAM (limited area model) in cui puoi vedere precipitazioni, copertura nuvolosa, venti...

http://www.lamma.rete.toscana.it/meteo/modelli
http://www.meteonetwork.it/models/

tieni conto che la carta che tu sopra hai citato visualizza l'altezza di geopotenziale a 500 hpa, cosa che ti aiuta in maniera solo indiretta e visiva coi colori per fare una previsione, i minimi/massimi pressori che visualizza alle volte sono orografici e quindi non voglion dire "brutto tempo" ecc ecc

se sbaglio qualcosa invito qualcuno a correggermi

- - - Updated - - -

EDIT

è da giorni che ho in mente questa cosa per semplificare le idee che ci sono alla base di chi frequenta la parte "meteo" del forum

IMHO c'è una sorta di gerarchia sulle carte e indici che postiamo per cercare di fare previsioni, in ordine:

1) osservazioni sul Vpt/Vps, indici teleconnettivi, macchie solari, Flussi di calori tra tropo e strato; sono tutti elementi sperimentali per fare tendenze a lungo termine, cosa difficilissima semplicemente perchè non è detto che gli elementi positivi che si osservano si possono sommare e si ottiene un complesso mega-positivo, le cose si combinano ed una può andare ad inibire l'altra e così via.

2) modelli numerici, le carte di GFS/ECMWF/GEM trovabili su wetterzentrale/meteociel; a conti fatti sono risultati dei calcolatori che risolvono le complicate equazione della fluidodinamica atmosferica ai valori al contorno/iniziali (cioè temperature pressione ecc in vari punti del globo). con la 1) in un certo senso si cerca di "prevedere quello che questi prevederanno", cosa difficilissima anche per chi se ne intende.

3) LAM/"spaghetti" ecc; prendono dai modelli numerici sopracitate e danno mappe su precipitazioni, temperature, copertura nuvolosa in determinate zone (LAM), oppure una tendenza generale di temperature vs precipitazioni dei diversi modelli (spaghetti, in cui ognuno rappresenta un diverso modello, difatti se col passare dei giorni sono sempre meno allineati significa che le tendenze si diversificano)

4) previsioni standard; i vari siti (più o meno affidabili), la nuvoletta con la pioggia/neve, il sole e le temperature associate. ovviamente prendono dal passo sopra

ho semplificato moltissime questioni; se qualcuno volesse contribuire, correggermi, ampliare il discorso sarebbe "cosa bella" :HIP
 
Domanda 2

Come si può capire dalle carte se in un certo periodo c'è inversione termica?

Considera che in condizioni di alta pressione stazionaria e duratura (in inverno parliamo), l'inversione termica è certa nel giro di 3gg dalla comparsa dell'alta pressione.

D'estate non esiste inversione termica.
 
Domanda per gli esperti. Da un paio di mesi vivo a Norimberga ed ho notato che la temperatura al suolo è spesso più bassa di quella a 850 hPa (e non di poco). Capisco l'Hp e la conseguente inversione termica ma come è possibile avere una temperatura minima di -2 e massima di soli 3 gradi avendo una +8 a 850 hPa?
Generalmente per calcolare la temperatura al suolo basandomi su quella a 850 hPa aggiungevo una decina di gradi se la giornata era soleggiata e 6-7 gradi se nuvolosa. Ma questo calcolo (un po' approssimato e impreciso, lo so) qui vedo che non funziona.
Grazie mille per il chiarimento!
 
Domanda per gli esperti. Da un paio di mesi vivo a Norimberga ed ho notato che la temperatura al suolo è spesso più bassa di quella a 850 hPa (e non di poco). Capisco l'Hp e la conseguente inversione termica ma come è possibile avere una temperatura minima di -2 e massima di soli 3 gradi avendo una +8 a 850 hPa?
Generalmente per calcolare la temperatura al suolo basandomi su quella a 850 hPa aggiungevo una decina di gradi se la giornata era soleggiata e 6-7 gradi se nuvolosa. Ma questo calcolo (un po' approssimato e impreciso, lo so) qui vedo che non funziona.
Grazie mille per il chiarimento!

Ciao, ti dico solo che quello che fai è un calcolo troppo appossimativo, soprattutto in determinate aree e soprattutto nella stagione fredda. Ad esempio anche a Milano si sono appena vissute due settimane in cui la temperatura più alta non ha mai superato i 5 gradi nonostante a 850hPa ci fosse una temperatura abbondantemente positiva. Merito delle inversioni termiche tipiche dei climi continentali e sub-continentali.
Ti consiglio di affidarti solo sulle proiezioni delle temperature a 2m dal suolo, utilizzando i meteogrammi di GFS oppure qualche modello previsionale locale (LAM).
 
Ultima modifica:
Grazie Tzor.
Si, infatti ho iniziato a guardare le proiezioni delle temperature a 2 m (di solito GFS e WRF) quando ho visto che la temperatura a 850 hPa non m'aiutava a capire la temperatura reale al suolo.
È curioso che a 850 hPa la temperatura sia sopra media da giorni, invece al suolo negli ultimi 2 mesi è stata praticamente sempre in media o sotto media
 
La fisica prima di tutto.

Aria calda è più vuota di umidità residua, è più leggera e sta in alto.
Aria fredda e umida è più pesante e sta in basso.

Questa è la base dell'inversione termica.
 
Ultima modifica:
Top