sciolinature e tempera delle lamine

ispanico

New member
ho letto vari interventi riguardanti la sciolinatura, e mi è sorto un dubbio, forse qualcuno più esperto di me si metterà a ridere, ma il mio dubbio è:

passando con il ferro da stiro o il ferro da sciolina sopra lo sci per stendere la sciolina, con temperature di circa 100 gradi, non si corre il rischio di surriscaldare le lamine degli sci facendole così stemperare?

In considerazione di ciò sarei orientato ad utilizzare la sciolina liquida o a crema, così da poterla applica a freddo.
Grazie a tutti.
 
Il passaggio o meglio i passaggi, devono essere veloci, ma soprattutto non ci si deve preoccupare delle lamine, al contrario bisogna fare molta più attenzione alla soletta che essendo fatta di materiale molto mono resistente al calore si può rovinare o peggio alzare dalla struttura... già visto succedere su qualche scio 'stirato' in casa.. ;)

Per la crema, la sciolina liquida o quella spray la trovo più come soluzione di emergenza, per due motivi, in primis la durata limitata visto la poca quantità che riusciamo a far penetrare tra le porosità della soletta, e poi con le nevi sparate la protezione alla soletta(e la scorrevolezza dello sci) se ne va dopo poche piste... molto meglio stenderla a caldo e poi spatolarla (mai con una spatola di ferro, meglio una in plastica)
Ricordo ancora le serate passate a sciolinare e spatolare decine e decine di volte gli sci da gara per renderli più veloci possibili... perccato che il manico era quel che era... :D :D :wink:
 
per temprare le lamine degli sci ci vuole ben altre temperature che quella che raggiunge il ferro da stiro,molto importante e' non scaldare la soletta che essendo fatta in polietilene e sinterizzata al raggiungimento di mi sembra 128 gradi fonde e perde in maniera irreparabile le caratteristiche per cui e' stata costruita .
le scioline a freddo di uso comune(non gara) sono comunque integrazioni a sciolinature effettuate a caldo e quindi non la sostituiscono.
 
un ultima considerazione controllare sempre nella confezione la temperatura consigliata del ferro per sciolinare, a volte per nevi calde sono sufficenti 110°C ma se si sciolina per nevi fredde ci vogliono anche 130°C o più
 
Non mi pare sia sempre vero che la soletta sinterizzata fonde alla temperatura di 128°C per due motivi:
-perchè ci sono scioline specifiche che necessitano di temperature di applicazione più alte (alcune fino a 160° e passa)
- ma più importante e logico è il fatto che i materiali per realizzare le solette sono accomunati solo per la formula principale ma presentano differenze a seconda di marchio, destinazione, gamma del prodotto ( con un discorso a sè per quanto riguarda il settore gara).

Per il resto avete infinitamente ragione e concordo sul fatto che l'importanza, oltre ad una giusta temperatura è fondamentale non fermarsi con il ferro caldo in certe zone per insistere ad applicare la sciolina per evitare bruciature e (non meno importante!!!) mai far toccare al ferro delle zone asciutte ovvero non ancora coperte di paraffina.
Buone sciate a tutti, dicono che la neve arrivi!!!!! :sbavsbav:
 

.

Con le temperature del ferro da stiro non si dovrebbe causare nessun tipo di danno, sicuramente non alle lamine. Un acciaio perde la tempra a temperature decisamente superiori, per farla breve dovrebbero diventare rosse.
 
sbrenzone,si usano si temperature fino a 160 ° ma solo di contatto senza soffermarsi assolutamente sulla soletta per non fare danni irreparabili o meglio si interfaccia il ferro con materiali resistenti al calore per abbassare la temperatura di contatto.
 
Top