Piste Seceda

Carlobaz

Member
Sabato vorrei andare sul seceda. Volevo sapere se da li si può arrivare fino a Santa cristina sci ai piedi... Quale sarebbe il percorso?
L'impianto è servito da parcheggi o si diventa matti per parcheggiare l'auto? Quando ero andato sempre ad Ortisei per andare all'Alpe di Siusi con ovovia (che rispetto al Seceda è dall'altra parte) c'era parcheggio sotto gli impianti da 6 Euro se non sbaglio... Grazie :D
 
Sabato vorrei andare sul seceda. Volevo sapere se da li si può arrivare fino a Santa cristina sci ai piedi... Quale sarebbe il percorso?
L'impianto è servito da parcheggi o si diventa matti per parcheggiare l'auto? Quando ero andato sempre ad Ortisei per andare all'Alpe di Siusi con ovovia (che rispetto al Seceda è dall'altra parte) c'era parcheggio sotto gli impianti da 6 Euro se non sbaglio... Grazie :D

ciao, da Seceda arrivi a Santa Cristina sci a piedi, fai tutto Seceda poi prosegui facendo tutto col Riser e arrivi al trenino che ti porta alla partenza di Sasslong.

Alla partenza della cabina da Ortisei c'è il parcheggio, prezzi però non li so
 
Grazie ragazzi!! Ma il trenino è compreso nel dolomiti superski oppure è a pagamento?
Secondo voi dov'è che è più comodo parcheggiare tra Ortisei, Santa Cristina o Selva anche se venendo da Verona penso mi convenga comunque Ortisei :??: ...
 
Grazie ragazzi!! Ma il trenino è compreso nel dolomiti superski oppure è a pagamento?
Secondo voi dov'è che è più comodo parcheggiare tra Ortisei, Santa Cristina o Selva anche se venendo da Verona penso mi convenga comunque Ortisei :??: ...
IL TRENINO è una funicolare sotterranea ed è compresa nel dolomiti superski ed anche nello skipass di valle.
 

.

Grazie ragazzi!! Ma il trenino è compreso nel dolomiti superski oppure è a pagamento?
Secondo voi dov'è che è più comodo parcheggiare tra Ortisei, Santa Cristina o Selva anche se venendo da Verona penso mi convenga comunque Ortisei :??: ...

il "trenino" è una funicolare sotterranea ed è inclusa nello skipass (anche quello di valle).
Secondo me il parcheggio più comodo è St. Cristina, trovato posto l'anno scorso arrivando verso le 9, costa sui 5 euri.... a Ortisei credo che l'unico parcheggio credibile sia alla partenza del Seceda ma non so quanto possa costare.
 
Sole e nuvole, effetti "divini" sul Seceda

E' durato pochi istanti, ma sul Seceda in molti hanno segnalato un effetto "divino" dei raggi di sole

Seceda
207046-seceda-10.01.2018.jpg

La foto di Giorgio Radetti
http://www.altoadige.it/cronaca/pus...-e-nuvole-effetti-divini-sul-seceda-1.1490969
E' durato pochi istanti, ma sul Seceda in molti hanno segnalato un effetto "divino" dei raggi di sole che hanno tagliato le nuvole dando vita ad un vero e proprio anello di fuoco in mezzo alle piste.
 
nel fine settimana sarò in Val Gardena, e dovrei fare una puntata al Seceda, dove non sono mai stato.
domanda: quanto sono "scure" le nere ?

per darvi un'idea, faccio senza problemi CIR, 3 del Ciampinoi, Sasslong, la Vallon in val Badia, Sonnklar ed Hexeschuss in valle Aurina, per chi le conosce, ma non mi azzarderei sulla Piculin, per dire, e faccio la Gamsleiten solo in condizioni di neve (e gamba...) favorevoli, altrimenti anche no.

che dite, posso avere problemi sulla Catores e sulla Cisles ?
 
le due piste sul Seceda nere sono super corte; la Catores é tra le due la piú semplice. La Pela del Col Raiser é la seconda e sará al max 300m ed é un muro dritto a pendenza costante. Secondo me é piú dura.
Non avrai sicuramente problemi in quanto si fanno in un lampo veramente.
 
sono stato al Seceda e mi è piaciuto molto, ma molto, ma molto molto, molto :D

ho avuto però un piccolo contrattempo, anche se si è poi risolto in modo positivo e anzi divertente. con noi c'era una bimba che non poteva sciare (si è rotta un alluce pochissimi giorni prima della partenza ormai programmata da mesi e con vacanza pagata senza possibilità di rimborso, e avevamo deciso di portarla comunque sulle piste, alternandoci a farle compagnia in rifugio); quando abbiamo fatto per rientrare, ovviamente con la cabinovia, abbiamo trovato l'impianto già chiuso verso le 16.30 -mia moglie sostiene di essersi presentata con la bimba infortunata alle 16.25, ma io sono arrivato verso le 16.35 e non so.
al momento di salire sul trenino citato sopra, al mattino, avevamo appositamente verificato l'orario di chiusura degli impianti di discesa: 16.45 (e piste chiuse alle 17).
l'impianto chiuso che avremmo voluto prendere al ritorno era lo stesso che avevamo preso all'andata (trenino + cabinovia fino al Col Raiser).

l'unica persona trovata sul posto è stata irremovibile e anzi non del tutto cortese, e di fronte alle nostre -giuro: pacate- proteste sugli orari ci hanno detto che l'impianto chiude alle 16.30. ho detto che avevo appositamente verificato prima di partire col ternino del Seceda, ma mi è stato risposto in modo molto secco e antipatico: "noi non siamo il Seceda, questo è il Col Raiser".
vero. solo che da quanto ho visto il trenino porta solo alla cabinovia del Col Raiser, cioè una volta sul trenino non avevo altra via per salire e quindi... che senso aveva indicare orari diversi ? che senso avrebbe, in generale, adottare orari diversi fra impianti che fan parte dello stesso comprensorio ?

alla fine, il gestore della vicina baita Odles, che ringrazio pubblicamente, si è gentilmente offerto di portare la bimba a valle con la motoslitta (con grande divertimento della bimba stessa) e noi giù con gli sci per una pista bellissima, ma mi chiedo: chi ha ragione ? ha senso questa politica di orari di chiusura diversi, nel caso ?

EDIT: aggiornamento: ho sentito la cabinovia del Col Raiser, che mi ha confermato la chiusura degli impianti alle 16.45 come da me visto; a questo punto, hanno chiuso prima irregolarmente, e non vedo l'ora di tornare al Seceda, oltre che per sciare (primo obiettivo) anche per fare quattro chiacchiere con quel signore arrogante...
 
Ultima modifica:
Anche io sono tornato da poco da Ortisei e ho trovato il comprensorio del Seceda davvero bello anche se piccolo. In particolare la rossa Fermeda è davvero un pistone interessante specie nella prima metà. La blu che scende a Santa Cristina invece abbastanza anonima mentre La Longia suggestiva come panorami ma un po' troppo trafficata.
 
Anche io sono tornato da poco da Ortisei e ho trovato il comprensorio del Seceda davvero bello anche se piccolo. In particolare la rossa Fermeda è davvero un pistone interessante specie nella prima metà. La blu che scende a Santa Cristina invece abbastanza anonima mentre La Longia suggestiva come panorami ma un po' troppo trafficata.
Alla fine devo ancora andarci... per prendere l'impianto che serve la Sasslong bisogna scendere con la Blu che dici? Io se vado partiro da Ortisei.
 
Alla fine devo ancora andarci... per prendere l'impianto che serve la Sasslong bisogna scendere con la Blu che dici? Io se vado partiro da Ortisei.

se parti da Ortisei devi farti, nell'ordine: nuovissime scale mobili che partono dal centro paese e portano alla partenza della cabinovia, e in sequenza salire sulla funivia che arriva in cima al Seceda. Di lì scendere dalla rossa fermeda e all'arrivo della stessa proseguire lungo la blu che scende fino a Santa Cristina. Da lì c'è il trenino sotterraneo che porta alla partenza della cabinovia Sasslong e sei collegato.
Considera di partire presto perchè dopo una certa ora (10-10:30) la funivia del Seceda si ingolfa molto.
 
Top