Morto BELLEDOLOMITI.it? Finiscono i soldi pubblici e finisce tutto?

Fabio

Member
Staff Forum
belledolomiti.it era uno dei siti più conosciuti sulle dolomiti in particolare del Veneto. Mi aveva sempre dato l'impressione che fosse qualcosa fatto con i soldi pubblici. Funzionava bene ma si capiva che era qualcosa fatto per forza: ti riempio di soldi e tu fai qualcosa per far vedere che li usi bene.
Oggi guardando le mie webcam scopro che moltissime sono disattivate, scopro che sono quelle di belledolomiti.it
vado sul sito e scopro che il dominio è passato in mano a qualche azienda che vende computer.

E' morto belledolomiti.it ?


Vedo su archive.org questa versione del sito di dicembre 2015... e tutto è chiaro.
E' morto BELLEDOLOMITI.IT?
191843-morto-belledolomiti.png






Che rabbia vedere che i progetti con finanziamento muoiono allo scadere del finanziamento stesso.
Siti amatoriali fanno i salti mortali anche solo per riuscire a pagare il server e progetti editoriali istituzionali decadono allo scadere del finanziamento?

Per favore ditemi che sbaglio, ditemi di portare pazienza, ditemi che stanno solamente rifacendo da zero il sito.
Vi prego! Sarebbe un incredibile fallimento che tutto quello creato (E PAGATO) fosse stato buttato alle ortiche!
 
lavorando tutti i giorni sui fondi di sviluppo rurale (anche se non direttamente su quelli del veneto), mi sono incuriosito...

senza indagare troppo, mi sono imbattuto in questo articolo dell'estate scorsa: http://corrierealpi.gelocal.it/bell...orzio-dolomiti-rischia-la-chiusura-1.13958922

evidentemente, il rischio è diventato certezza... per altro, quello di progetti e iniziative che sopravvivono solo per l'arco di durata dei finanziamenti europei (generalmente 5-7 anni) è - non dico una costante - ma un'evenienza abbastanza frequente... non solo in veneto...


ho trovato anche un articolo più recente: http://corrierealpi.gelocal.it/bell...ws/sei-mesi-di-tempo-per-ripartire-1.14812176
 
Ma almeno tenersi il dominio, sono 8€ all'anno...
e poi con lo stipendio di un dirigente prendere 4-5 appassionati e rilanciarlo.
Anche in questo settore il divario "generazionale + professionale" non è più un divario, è un gran canyon.
Peccato, ora le dolomiti venete restano scoperte. Ma magari da questa difficoltà nasce qualcosa di buono. Vedremo.
Intanto imprechiamo per sostituire le webcam defunte.
 
con un po' di pratica dovresti riuscir a richiedere anche tu qualcosa per lo sviluppo del turismo, il top sarebbe riuscire ad appoggiarsi a qualcuno dentro che sappia muoversi, ma è proprio difficile ...
 
Il maggior problema del Pubblico non è la mancanza di fondi, anzi, secondo me per alcuni settori ce ne sono davvero troppi (sì penso che per alcuni settori ci sia un'esagerazione di risorse allocate).
Il vero ostacolo, ed è doloroso dirlo, è la burocrazia e la demenza dei processi. O uno viene catapultato dal medioevo ad oggi e allora tutto gli apparirà normale e lineare oppure ti passa la voglia di partecipare e se non ti passa la voglia non riesci a vincere :D

Forza Consorzio, :WW secondo me se si impegnano riescono a trovare quattro grossi player turistici per tenerlo in vita e soprattutto per riprendersi il dominio belledolomiti.it (attualmente fa davvero male vederlo puntare a un sito che vende computer... voglio il portatile "Tofana di Rozes con pentium 2 e 16 giga di ram" o il "pc fisso Sorapis" con hard disk flash).

Forza Dolomiti Bellunesi!,
Forza! :WW
 

.

Top