scarpetta scarponi:quale manutenzione!

albertoi

Member
Buon pomeriggio a tutti , sono qui di nuovo x chiedervi consiglio.
Ho un paio di scarponi marca Lange XR9 ; la scarpetta interna, che io non ho mai tolto dallo scafo in tutti questi anni , ha l'imbottitura interna (quella a contatto con il piede) come se stesse cedendo nel senso che la stoffa si è stirata perdendo la compattezza. Inoltre avendoli ripresi oggi dopo marzo 06 , ho notato che la scarpetta è ancora umida .
Posso mettere solo la scarpetta vicino ad una fonte di calore?
E pensando ad un nuovo acquisto (dato che ho comprato pochi giorni fà i fischer rc4 wc sc ) cosa mi consigliate.Vi informo che ho il collo alto del piede e la pianta affusolata.
Ciao e grazie.
 
puoi sostituire la scarpetta, dovresti trovarla come ricambio.

per i nuovi ti direi continua con lange che sono notoriamente adatti ai piedi con le tue caratteristiche :D
 
sconsiglio di mettere la scarpetta sopra ai caloriferi.... va bene un aggeggio come quello del link di ebay :wink:
 
La scarpetta é ancora umida dal marzo 2006?
L'hai tenuta nella cava con il formaggio?
Dio mio, chissà che profumo di stagionato...

Scherzi a parte:

1. togliere sempre la scarpetta dopo la sciata: nello scafo si forma condensa (differenza temperatura scarpetta/temperatura neve-ambiente), che poi mantiene l'umidità interna costante... Inoltre la scarpetta si asciuga meglio!

2. utilizzare uno degli aggeggi consigliati: non solo asciugano la scarpetta, ma il giorno dopo te la ritrovi calduccia... Senza calcolare che uno scarpone con plastica leggermente riscaldata é più facile da infilare di uno scafo di ghiaccio!

3. riporre sempre gli scarponi in un luogo asciutto e temperato (non nella cava con il formaggio, quindi...).

Ciao!

Dani
 
dani1965 ha detto:
1. togliere sempre la scarpetta dopo la sciata: nello scafo si forma condensa (differenza temperatura scarpetta/temperatura neve-ambiente), che poi mantiene l'umidità interna costante... Inoltre la scarpetta si asciuga meglio!

Anche io la pensavo come te... ma una nostra comune conoscenza non è dello stesso avviso.... :?

Spero che legga e dica la sua... non riferisco quanto dettomi da lui, potrei non trasmettere correttamente il suo pensiero! :wink:
 
No non è Rocco... sta sotto l'arco alpino... e molto più a est :wink:

Cmq non sapevo che Rocco fosse catanese... di nascita lo sono anch'io :D

E non fare caso a quanto scritto sotto il mio avatar... è riferito alla mia nascita...sciistica!
 
Intendevo dire che il consiglio (di togliere sempre la scarpetta dopo la sciata per farla asciugare) viene da Rocco: e non conosco NESSUNO che abbia più esperienza in materia di lui...

:ad: :ad: :ad: :ad: :ad: :wink:
 
meglio di tutto e' non togliere mai la scarpetta ma inserire dentro lo scaldascarponi e tolgo ogni dubbio riguardo ala deformazione delle scarpette,gli scaldascarponi ad aria ( vedi termic air di termic) immettono aria calda alla temperatura di circa 20 gradi superiore alla temperatura dell'aria circostante(se in una stanza c'e' 20 gradi lo scaldascarponi immettera' aria a circa 40 gradi)a questa temperatura le scarpette non si deformano assolutamente.
per gli scaldascarponi non ad aria (vedi bootdryer termic) raggiumgono temperature un po' piu' alte ma la regola fondamentale come scritto sul libbretto delle istruzioni e' quella di non coprire con calze ecc. l'uscita dell'aria della scarpetta,in questo modo l'aria che di solito sale verso l'alto fuoriesce e non porta a alte temperature le scarpette.
unica accortezza per chi usa plantari personalizzati tipo conformable e' quella che in fase di acquisto controllare che sulla base dello scaldascarponi ci siano degli spessori per mantenere staccato lo stesso dal plantare senno si scalda il plantare e perde la forma.
 
:think: :think: :think: due scuole di pensiero opposte... dani1965 con i consigli di un mago... e daniele1645 che è un professionista del settore :think: :think: :think:

aiutoooooooooooo!!! sono C O N F U S OOOOOOOOOOO!!!
 
e ti assicuro RadioCelestino che a me la stessa cosa di daniele1645 me l'ha detta un altro "illustrissimo".... :?

Sosteneva una cosa del tipo: la scarpetta perde il suo assestamento nello scarpone e tende a deformarsi.... :think: :think: :think:
 
Top