Escursione 22-23 luglio 2016 Monte Krn (Slovenia- Prealpi Giulie)

Cocojambo

Ski & Beer
Giovedì le previsioni meteo da pessime passano ad ottime...così si parte per la Slovenia il giorno seguente, con molta calma!!
Si passa Bovec, si segue per Val Trenta e passo Vrsic, passando per Kal Koritnica, per poi attraversare il fiume Isonzo (Soča in sloveno) arrivando così a Lepena dove si parcheggia (m 690) sotto il rifugio Dom dr. Klementa Juga, ricavato ristrutturando una vecchia caserma della finanza italiana.

L'escursione si svolgerà su sentiero facile (Lahka pot) che sale sul fresco versante nord del Krn, l'ultimo tratto sotto la cima si sale su sfasciumi adornati con filo spinato

Il Monte Krn (m 2244), monte Nero in italiano per errore di traduzione, https://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Nero_(Alpi_Giulie) è un bel balcone sul mare Adriatico e sulle Alpi Giulie, ed è stato teatro di scontri nella Grande Guerra, in particolare da ricordare la battaglia di Caporetto (Kobarid) che si trova alle sue pendici
In zona si trovano un sacco di resti militari..

Da fare in invernale lungo il suo pendio sud, mentre d'estate lo stesso versante offre un sentiero attrezzato, che però non conosco

Rifugio dr. Klementa Juga m 700, si parte e un cartello mette 2.00 ore alla nostra meta, il lago nero, un altro 2h 30'...
171635-dsc06190.jpg


si sale per un sentiero che potrebbe quasi essere una carrabile da quanto è largo, sempre in mezzo al bosco, con pochi scorci sulla Val Lepena
171636-dsc06201.jpg


Si trova anche un pezzo di cavo, ma credo servisse prima che sistemassero il sentiero
171637-dsc06202.jpg


a volte si incrocia la teleferica che serve il rifugio e le casere in quota
171638-dsc06203.jpg


fiorellini 1
171639-dsc06205.jpg


fiorellini 2
171640-dsc06206.jpg


l'arrivo della telefrica m. 1400 circa, con vecchio pezzo in mostra
171641-dsc06207.jpg


arrivati al punto più alto della giornata m 1430 da dove poi scenderemo un po'.
Qi troviamo il segna livello della neve ad aprile nel corso degli anni
171642-dsc06209.jpg


Arriviamo ad un bivio in cui il sentiero ufficiale porta al rifugio dove pernotteremo, noi prendiamo l'altra direzione verso il lago nero, riprendendo piu avanti un altro sentiero ufficiale, in questa zona è numerato con l'1 solo un sentiero, gli altro sono senza nome
Invitano sempre a tenere i cani legati per le tante pecore al pascolo
171704-dsc06212.jpg



arriviamo su uno spianamento e troviamo la padrona...
171643-dsc06216.jpg


...della casera Plan Duplje, dove il giorno successivo acquistiamo un ottimo formaggio di latte misto mucca/pecora
171644-dsc06217.jpg


classici cartelli rossi del club alpino sloveno, con indicazione dei tempi abbastanza corretta
171645-dsc06218.jpg


continuiamo vero il krn sul sentiero pianeggiante, di fronte a destra abbiamo Veliki Lemez (m 2043)
171646-dsc06220.jpg


e poco dopo si apre la forcella (Skrbina m 1753) sotto il Veliki Lemez
171647-dsc06223.jpg


e perdendo ancora un po' di quota giungiamo al Krnsko Jezero (m 1395), il lago Nero
171648-dsc06227.jpg


Panoramica
171649-dsc06238.jpg


Pesciolini affamati
171650-dsc06253.jpg


In alto a sinistra nascosto da quei brutti nuvoloni il Krn, meta del nostro giorno successivo:PAAU:PAAU
171651-dsc06258.jpg


Dopo un po' di relax in riva al lago, torniamo indietro sul sentiero precedente e giungiamo al Rifugio Planinski Dom pri Krnskih Jezerih (m 1385)
Rifugio con sconti CAI, abbastanza grande, ha 120 posti letto, e i gestori sanno inglese e qualche parola di italiano
Non si mangia male, ma neanche benissimo...però sono serviti solo dalla teleferica, la birra da 0,5 viene € 3,50
171652-dsc06277.jpg


171653-dsc06278.jpg


Zona esterna
171655-dsc06287.jpg


Docce nuove nuove, € 3 per 2' 30"..bisogna fare abbastanza veloce
171672-dsc06288.jpg


Il bivacco invernale, anche se ora il rifugio è aperto anche in marzo e aprile, si possono fare un po' di gite con sci e ciaspe godendo di bei panorami
171705-dsc06284.jpg



Il mattino seguente questa è la sveglia con calma...peccato che un 'ora dopo era già nuvoloso..
171654-dsc06281.jpg


Riprendiamo il sentiero verso i lago nero, ma passiamo alti camminando prima su sentiero, poi su traccia su frane
171656-dsc06293.jpg


e subito sbam esce il Krn davanti a noi
171657-dsc06297.jpg


la parete nord del Krn
171658-dsc06298.jpg


uno sguardo in basso e vediamo il lago Nero
171659-dsc06311.jpg


arriviamo ad un pianoro (m 1530 circa) e pensiamo che un campeggio ci può proprio stare qui
171660-dsc06326.jpg


Guardando a sinistra
171661-dsc06331.jpg


Davanti a noi si vede il sentiero che inizia a salire per poi piegare a sinistra in mezzo allo sfasciume
171662-dsc06332.jpg


Saliti un po', mi giro a guardar la valle del lago..uff la foschia la fa da padrona
171663-dsc06350.jpg


in mezzo agli sfaciumi abbiamo di fronte il Batognica (m 2165)
171664-dsc06361.jpg


171665-dsc06365.jpg


a sinistra si intravvede la cima Vrh nad Peski (m 2176) e la traccia che prenderemo al ritorno...mentre ora pieghiamo a destra
171666-dsc06373.jpg


e ci ritroviamo davanti lui...a circa m 1900
si nota pure il sentiero n. 1HIHIHI
171667-dsc06380.jpg


Ora vediamo la Krnska Skirbina con il sentiero per raggiungerla
171668-dsc06382.jpg


Sorgente d'acqua gentilmente indicata in mezzo alle pietraie
171669-dsc06390.jpg


Penso un attimo e mi giro...caz che spettacolo sarebbe senza foschia...in fondo a sinistra il panettone del Mangart, al centro il prisoinik, poi ci sarebbe il Triglav un po' piu a destra
171670-dsc06395.jpg



salendo ricompare anche il lago
171673-dsc06396.jpg


arrivati alla forcella Krsna Skirbina (m 2058) abbiamo una targa di commemorazione
171674-dsc06401.jpg


Il panorama verso sud..immaginate il mare:evil:
circa 1000 metri sotto si nota il parcheggio per la salita da sud
171675-dsc06404.jpg


guardando a sinistra troviamo il carrello di un cannone italiano e dietro la salita per il il Batognica...
171676-dsc06405.jpg


...salita che prevede il passaggio di qualche scalino.
171677-dsc06408.jpg


ripresa la salita e cambiato versante intravvediamo la cima del krn ed il rifugio Gomisckovo Zavetisce, noi piegheremo a destra per salire in cima per la cresta est
171678-dsc06410.jpg


Pecorelle
171679-dsc06421.jpg


l'ultimo tratto di detriti e filo spinato, sparso un po' ovunque
171680-dsc06425.jpg


aRRivato in cima al Krn (m 2244) una rosa dei venti mi indica le principali cime e località, in particolare la Furlanija
171681-dsc06428.jpg


Purtroppo il cielo non si fa limpido, ma ora sulla destra si intravvede la cima del Triglav e sotto il lago dove eravamo poco prima
171682-dsc06431.jpg


171683-dsc06434.jpg


Guardando a est, si vede la parete nord verticale, ed in lontananza una traccia di sentiero che seguiremo dopo
171684-dsc06438.jpg


Lo sguardo a ovest ci porta a Bovec, dove si notano una pista per il volo leggero e la salita dell'ovovia che stanno montando ed in alto le piste e piu a destra la valle Krnica di cui si è già parlato per lo sci fuori pista
171685-dsc06447.jpg


Guardando a sud lungo il costante pendio utilizzato per la scialpinistca
171686-dsc06452.jpg


scesi un po' raggiungiamo il rifugio Gomisckovo Zavetisce (m 2182) birra di rito...lasko o union e si prosegue
171687-dsc06453.jpg


iniziano a salire le nubi
171688-dsc06455.jpg

..che iniziano a coprire la cima...ci è andata bene alla fin fine!!
171689-dsc06456.jpg


Si torna alla Krsnka skrbina e prendiamo la traccia che prosegue dritta e che aggira il Batognica con un po' di sali scendi
171690-dsc06458.jpg


Ogni pochi metri si trovano mucchi di resti bellici...
171691-dsc06466.jpg


Davanti abbiamo un trattore (niente male) con il cane e la cima del Vrh nad Peski raggiunta dalle buvole, facciamo un piccolo tornante e saliamo ancora un po'
171692-dsc06473.jpg


fino alla forcella Prag (m 2068)..
171693-dsc06479.jpg


...dove si apre questo panorama :MONKEY:MONKEY:MONKEY fortuna che ci sono le nuvole cosi non resto troppo imbambolato...e possiamo tornare indietro
171694-dsc06486.jpg


Prendiamo la traccia nella pietraia che si vedeva in salita e guardando a sinistra vediamo le pecore arrampicatrici tra bancate del batognica..bel volo a scivolare:PAAU
171695-dsc06491.jpg


noi continuiamo la discesa sulle ghiaie
171696-dsc06492.jpg


fino a riprendere il sentiero di salita che ora percorreremo al contrario
171697-dsc06498.jpg


ritornati al pianoro a 1500 andiamo a visitare là in fondo, che alla'andata non avevamo badato molto
171698-dsc06500.jpg


Planina Na Polju..purtroppo chiusa
171699-dsc06502.jpg


tornando indietro notiamo che il lago si è ravvivato ma ho sete e fame cosi andiamo diretti al rifugio dove abbiam dormito
171700-dsc06514.jpg


in blu il primo giorno
in verde il secondo,senza il doppione del rientro fino al rifugio a Lepena
171703-dsc06521.jpg


Prima di tornare alla civiltà si parcheggia l'auto sul fiume isonzo, dove si fanno i tuffi nella forra e si impara a usare la canoa e dove finalmente ci si rinfresca i piedi
:PPINK:PPINK:PPINK
171701-dsc06515.jpg


171702-dsc06516.jpg



a chi piace, la zona a nord del krn, è piena di montagne con pietraie e resti militari, tra reperti metallici, grotte, scalini, muretti, e tanto filo spinato
 
Ultima modifica:
E grande cocojambo che ci ha fatto il report da Monte Nero!

Bellissimo, report salvato in archivio tra i desiderata :wink:
 
Belli scenari, son montagne che personalmente non conosco...arrivo al Peralba..prima o poi ci faccio un giro che meritano tanto.
Pediluvio river style sempre!

171769-171642-dsc06209.jpg


Che perla!!
 
che belle le pecorelle! e che invidia quelli che si fanno il bagno in quell'acqua turchese! :sbavsbav:

bel giretto, si si!
fare il bagno li dentro è stupendo...ed un acqua con un colore cosi non è facilissimo trovarla, se non ai caraibi, magari un po piu calda però HIHIHI

E grande cocojambo che ci ha fatto il report da Monte Nero!

Bellissimo, report salvato in archivio tra i desiderata :wink:
ci devo tornare col bel tempo e fare foto piu decenti!!

cmq puoi farti la traversata dal triglav a qui e non rimanere mai deluso!

Belli scenari, son montagne che personalmente non conosco...arrivo al Peralba..prima o poi ci faccio un giro che meritano tanto.
Pediluvio river style sempre!

ehhh ti mancano ancora un po' di km...li eri praticamente all'inizio della carnia, il krn alla fine delle giulie...non saranno dolomiti, ma sono sempre belle, poi se ti piace la montagna aspra/selvaggia, le giulie non demeritano!
 

.

Report stupendo, e posti davvero incantevoli (ero lì anch'io i weekend scorsi e ribadisco quanto altri hanno già detto prima di me circa il magico Soca).

Mi sono sempre chiesto cosa ci fosse andando su da Lepena, adesso lo so :D
 
Son stato su ieri, con zaino leggero senza attrezzature fotografiche ce l ho fatta da lepena al lago in due ore giuste giuste, c è ancora neve su e con la nevona dei prossimi giorni resterà almeno ancora fino a fine maggio, l obiettivo di questa estate è fare fino alla cima in giornata, però prima devo mettermi in forma a livello di camminata.....comunque se devo esser sincero mi aspettavo qualcosa di più, la strada nel bosco è infinita, adesso spingono molto la camminata nel bosco come antidepressivo, se porti uno depresso in quel bosco dopo un po pensa al suicidio ......in generale secondo me il lago di Bordaglia è molto molto meglio , bello il lago bella la conca il panorama e piacevole camminata, sta qua del lago nero è più una sfida fisica-mentale.
 
Approposito , è fattibile la discesa con gli sci dai versanti sopra il lago? Ieri c era nebbia poco sopra il lago e non si vedeva bene la cima, però se fosse possibile scendere non sarebbe male come skialp di fine stagione, perché di neve ce n'è...
PS: il palo dei livelli della neve in questo momento è praticamente sotto il livello minimo ( 30cm) infatti non c è la targhetta di quest anno ( la mettono in aprile) e nemmeno quella del 2015 ( o non l ho vista io, ma il 15 non me lo ricordo così male come neve, o ricordo bene io)
 
È un'agonia quella strada fino al lago, poi diventa stupendo.

Si scia ovviamente, su quasi tutti i cimotti lo intorno, fino ap krn.

Il rifugio del lago apre i weekend di marzo.
Quest'anno ha chiuso il 2 aprile.

Su un vecchio post su fb ho visto che tuo portavano su gli sci e varie con la teleferica, questa estate mi informo bene.

Dovrei avere la carta con un po' di tracce skialp, privo a cercarla e postare foto.
 
Eh vedi, che secondo me se ti organizzi e porti una macchina a lepena e il giorno dopo sali il krn da sud, poi scendi di li, tipo secondo me a metà- fine maggio c è ancora neve per far sta cosa, fattibile come idea salire da sud e scendere di qua?
 
Eh vedi, che secondo me se ti organizzi e porti una macchina a lepena e il giorno dopo sali il krn da sud, poi scendi di li, tipo secondo me a metà- fine maggio c è ancora neve per far sta cosa, fattibile come idea salire da sud e scendere di qua?

bo, non salirei mai per davanti per farmi la discesa per dietro...piuttosto mi organizzo per farmi portar su le cose con teleferica e salgo direttamente da lepena

Si si ma devi arrivarci al lago....da alcuni report avevo inteso che era un bel giretto da fare anche con i bimbi, se porto la famiglia su di li mi abbandonano dopo mezz ora.

devi considerare che si tratta di sloveni, e sono un po' selvatici, quindi gli piacciono ste cose strazianti... HIHIHI
credo di averlo già scritto, ma d'estate ci sono una marea di mamme con i bambini sui 10 anni che salgono al rifugio...
 
Top