La verde funivia non ci sarà più

Fabio

Member
Staff Forum
:wall: :cry: :wall: Dal prossimo anno questa mittticca funivia non esisterà più :cry: :cry: :cry: :cry: E' una delle mie preferite.
Al posto della Portavescovo funivia ci sarà il Portavescovo funifor.

11659-arabba-funivia.jpg
 
Dispiace sempre quando gli impianti " vanno in pensione" :cry: :cry: .......... pero' se c'e' un miglioramento ben venga :D
 
Vabbè, basta che resista al vento forte, che sia meno capiente e che abbia un sensore per portare in cima gli sciatori esperti ....
(oddio, ho chiesto troppo??)

La Marmolada apre il 24 dicembre ...

Mic
 
forse michela per il sensore è chiedere un po' troppo...ma non è una brutta idea!!!meno tedeschi che si credono hermann maier e rovinano solo la pista... :wink:
 
Ciao, è il mio primo messaggio: complimenti a tutti per il bellissimo e interessantissimo forum.

Il funifor è un nuovi tipo d' impianto (il primo venne costruito nel 2000 al passo dello Stelvio).

Si differenzia da una funivia per questi motivi:

-cabine indipendendi l' una dall' altra (non è obbligatorio il movimento a "va e vieni" di entrambe le cabine non essendo collegate allo stesso anello traente). Questo permette anche di viaggiare con una cabina in caso ci sia poca gente o nel caso in cui l' altra cabina (impianto) sia fermo/guasto ed anche per effettuare il soccorso all' altra cabina se si dovesse guastare in linea.

-funi più distanziate, di conseguenza l' impianto offrirà molta stabilità al vento (può viggiare con venti superiori agli 80 Km/h); sospensioni (la parte che unisce la cabina al carrello che appoggia sulle funi) più basse, con stazioni più basse e larghe.

L' impianto dovrebbe avere una capienza di 100+1 persone (se non di più), sarà tipo quello costruito ad Alagna.

Appena avrò altre notizie vi farò sapere.

Ciao.
Simone. :D
 
E qui non posso non consigliarvi un sito molto interessante (lo conosci anche tu Simone? :D :D :D ): www.funivie.org
Il sito parla di impianti a fune in maniera tecnica.

Confermo quanto scritto da Simone. I vantaggi del nuovo impianto secondo me sono, anzi è la possibilità di funzionare con vento (due funi molto distanti) ed un piccolo svantaggio: più portata (che in caso di alta stagione si trasforma in vantaggio).

La cabinovia mi sta proprio sul c. . . o. Ci mette 3 giorni ad arrivare in cima, è scomoda ed alla stazione intermedia si ferma per mezz'ora.

Secondo me ad Arabba andrebbe bene una cabinovia ad 8 posti tipo quelle nuove del Riscone di Brunico. Vanno a 6 m/s che è sufficiente.

Mi dispiace che la "verdona" vada in pensione :cry: :cry: :cry: :cry:
 
Fabio ha detto:
E qui non posso non consigliarvi un sito molto interessante (lo conosci anche tu Simone? :D :D :D ): www.funivie.org
Il sito parla di impianti a fune in maniera tecnica.

Confermo quanto scritto da Simone. I vantaggi del nuovo impianto secondo me sono, anzi è la possibilità di funzionare con vento (due funi molto distanti) ed un piccolo svantaggio: più portata (che in caso di alta stagione si trasforma in vantaggio).

La cabinovia mi sta proprio sul c. . . o. Ci mette 3 giorni ad arrivare in cima, è scomoda ed alla stazione intermedia si ferma per mezz'ora.

Secondo me ad Arabba andrebbe bene una cabinovia ad 8 posti tipo quelle nuove del Riscone di Brunico. Vanno a 6 m/s che è sufficiente.

Mi dispiace che la "verdona" vada in pensione :cry: :cry: :cry: :cry:

allora sei il fabio che si legge sul forum delle funivie.............ed anche lì vai giù pesante con la DMC di Arabba............. :D :D
bè quell'impianto ha una portata di 3400 persone/ora, quindi riesce a limitare le code.........non bisogna pensare agli impianti in periodi di inizio o fine stagione dove ci son pochi sciatori, ma in piena stagione.
Ed in piena stagione quell'impianto limita le code che senza di esso erano lunghe............. e poi l'intermedia si necessitava per il collegamento con la Marmolada, cosa ancora più necessaria visto che attaulmente ed in futuro si stan migliorando là gli impianti con probabile incremento dell'utenza.
Ed inoltre ti capisco nel dire che la funivia è più comoda........... perchè più veloce.......... ma solo in bassa stagione dove c'è poca gente............altrimenti una funivia smaltisce poco..........quella mi sembra abbia 800 di portata oraria..............fai un pò i conti :think: :think: :think:
 
Non lo sapevo che dovessero cambiare la funivia di Porta Vescovo..sinceramente mi fa piacere..era decisamente troppo lenta per un tragitto così lungo..o forse sono io troppo frettoloso?(anche le telecabine della Forcella Europa parallele alla funivia mi sembrano interminabili!)
 
robbs ha detto:
Non lo sapevo che dovessero cambiare la funivia di Porta Vescovo..sinceramente mi fa piacere..era decisamente troppo lenta per un tragitto così lungo..o forse sono io troppo frettoloso?(anche le telecabine della Forcella Europa parallele alla funivia mi sembrano interminabili!)
No, no, la funivia sarà scomoda e potrà non piacere ma è molto veloce.
Per fare tutto quel dislivello (più di 900 metri mi sembra) ci impiega davvero molto poco.
La cabinovia invece è davvero interminabile :wall: :wall:
 
Fabio ha detto:
No, no, la funivia sarà scomoda e potrà non piacere ma è molto veloce.
Per fare tutto quel dislivello (più di 900 metri mi sembra) ci impiega davvero molto poco.
La cabinovia invece è davvero interminabile :wall: :wall:

Sarà che sono abituato alla funivia del Col Rodella che è una delle migliori nonostante l'età..e che la funivia di porta vescovo non la faccio dal più o meno 4o5 anni..ma a me sembrava lunghissima! :think:
 
Top