Settembre - Trekking di più giorni in Trentino (rifugi) - Mi aiutate a pianificare?

gup133

New member
Ciao a tutti ragazzi, questo è il mio primo post, per cui mi presento brevemente: sono Marco, 36 anni, ragazzo di Roma, da sempre appassionato di montagna (passione ereditata dai miei), in special modo del trentino.
La mia prima escursione - i miei erano dei pazzi, lo so.... - è stata al rif. Comici, alla "veneranda" età di 7 anni!!
Da lì in poi ho continuato a camminare ovunque, in Italia e fuori (Patagonia Cilena e Argentina, Canada, USA, Armenia, Kilimangiaro e Turchia)!
Quest'anno, ho deciso di tornare in Trentino e passare le mie ferie tra la Val di Fassa, la Val Badia e la Val Pusteria.
Il periodo in questione va dal 6 settembre al 20, la meta?
Beh ancora devo sceglierla, e per farlo, volevo affidarmi un pò ai vostri consigli, nella considerazione che, partendo da solo, sono complente libero e flessibile nelle mete e nelle tappe. Parto in moto per cui non ho problemi a spostarmi da un posto ad un altro nell'arco dei 14 giorni.

La premessa è che non faccio scalate, per cui il mio interesse si volge a trekking (passeggiate, anche e soprattutto di livello difficile) e al max a ferrate (anche se non ho attrezzatura adeguata).

La mia idea, vista la "libertà" del viaggio, sarebbe quella di fare un paio di escursioni di più giorni, magari una da 7 notti e un'altra da 3/4 notti, andando di rifugio in rifugio (no bivacchi) per la notte; l'intervallo di giorni tra queste due "macro" escursioni li impiegherei in escursioni impegnative fattibile in giornata.

Una delle premesse è che oltre che di passeggiate, sono un appassionato di cucina, per cui mi farebbe mooooolto piacere fermarmi per la notte in rifugi con una cucina valida, e semmai anche poco frequentata dai turisti, ma semmai da gente locale!
mullet.gif


Premesso questo, avevo pensato al "Trekking delle Leggende" per l'escursione "lunga" (quella da 7 notti), organizzato attraverso l'APT della Val di Fassa.
Alcune tappe di questo trekking le ho già fatte e devo dire che sono splendide.
Più che altro mi sono orientato a questo trekking perchè è l'unico organizzato molto dettagliamente e chiaramente, per cui, non conoscendo benissimo le singole tappe ed i rifugi in quota, è per me molto più facile da seguire.
Se fosse possibile, invece, organizzarne uno completamente "self made", sarebbe ancora meglio!

Me la dareste una mano ad organizzare un trekking da 6-7 giorni e uno da 3/4?
Le zone, come detto, sarebbero quelle della Val di Fassa, Val Badia e Val Pusteria.

Riassumendo, il mio progetto sarebbe:
1 Escursione da 6/7 notti di rifugio in rifugio;
3-4 giorni di "riposo" con escursioni impegnative in giornata (e qui utilizzerei un paesino come campo base in modo da avere anche qualche piccolissima comodità, come pasticcerie e bar!!!!
icon_biggrin.gif
icon_biggrin.gif
icon_biggrin.gif
)
1 Escursione da 3/4 notti di rifugio in rifugio;

Grazie a tutti quelli che mi risponderanno, e ancora un salutone a tutti!
r22.gif


Gup133
 
Nessun aiutino?:PAAU
Ad esempio, cercando in rete, ho visto che il Rif. Antermoia è in fase di ristrutturazione per cui assicura i pasti (anche se un pò a singhiozzo), ma non le nottate (se non in casi di emergenza).
Volendo fare il Trekking delle Leggende, e venendo quindi dal col Rodella, che rifugio alternativo mi consigliate, tenendo in conto che il giorno seguente dovrei arrivare al Gardeccia passando per il Rif. Passo Principe?
Pensate che eventualmente fare tutta una tirata dal Col rodella al Passo Principe sia tosta?
 
Potresti andare al rif. alpe di tires e il giorno dopo arrivare al principe per il passo del molignon anziché per il passo antermoia...


Comunque io mio figlio, al rif. comici, l'ho portato che aveva quattro mesi... Sono da internare? :p
 
Per lescursione lunga potresti fare tutta o gran parte dell'alta via n. 1.
Per le'scursione breve potresti:
- se ti piace il selvaggio fare attraversata delle Pale di San Martino
- ambiente grandioso ma meno selvaggio attraversata del parco di Fanes dormendo al rifugio Fanes e al rifugio Lagazuoi.

Come gite, se ti piacciono quelle impegnative ma non ferrate, anche lunghe, metti in conto la Salita al Pelmo. Molto bella.

PS: trentino, alto adige e veneto sono posti diversi. Ad esempio la val pusteria è alto adige, val di fassa è trentino, cortina è veneto.
 
Potresti andare al rif. alpe di tires e il giorno dopo arrivare al principe per il passo del molignon anziché per il passo antermoia...


Comunque io mio figlio, al rif. comici, l'ho portato che aveva quattro mesi... Sono da internare? :p

Ciao Alfpaip, grazie mille per l'assistenza!
Grandissimo con tuo figlio sulle spalle! :)
Io intendevo che me lo sono salito a piedi, fino in cima e ritorno in giornata. Ancora me lo ricordo....:PAAU

discorso Rif. Alpe di Tires, mi sembra di capire che dal col rodella sono circa 2,30h giusto? quindi avrei anche il tempo, dal col rodella, di fare una deviazione fin sopra al sassolungo....potrebbe essere simpatico. Dal Tires al Gardeccia, passando per il principe, quante ore sarebbero?
 

.

Ti consiglio di consultare il sito zainoinspalla che organizza un meraviglioso trekking di 8 giorni dalla VAL DI TIRES, SAN CIPRIANO a CORTINA. Ti assicuro che il percorso e' fra i piu' bei gruppi delle dolomiti, CATINACCIO, SASSOLUNGO

SELLA PORDOI, FALZAREGO, GIAU l'itinerario se ti interessa una volta studiato te lo puoi percorrere naturalamente anche da solo. Penso che pero' ti converra' prenotare i rifugi o perlomeno prima di partire sentire telefonicamente la disponobilita'. Buone escursioni.
 
Per lescursione lunga potresti fare tutta o gran parte dell'alta via n. 1.
Per le'scursione breve potresti:
- se ti piace il selvaggio fare attraversata delle Pale di San Martino
- ambiente grandioso ma meno selvaggio attraversata del parco di Fanes dormendo al rifugio Fanes e al rifugio Lagazuoi.

Come gite, se ti piacciono quelle impegnative ma non ferrate, anche lunghe, metti in conto la Salita al Pelmo. Molto bella.

PS: trentino, alto adige e veneto sono posti diversi. Ad esempio la val pusteria è alto adige, val di fassa è trentino, cortina è veneto.

Ciao Fabio, grazie per l'aiuto.
Sto dando una occhiata per l'alta via n. 1, secondo te, volendo percorrerne una parte (diciamo farmi un 7-8 giorni in quota di rifugio in rifugio) cosa mi converrebbe fare?

Per il trekking più breve, stavo proprio guardando al Fanes....che tipo di tappe si potrebbero strutturare?
 
Per l' AltaVia delle Dolomiti 1 ti consiglio di scaricarti questa miniguida della Provincia di Belluno... comunque avrebbe poco senso fare 3/4 o più di AltaVia e abbandonare prima delle ultime tappe, anche perché sarebbero quelle in ambiente meno famoso e meno trafficato, ma di selvaggia bellezza...

PS facendola tutta poi ti porteresti a casa pure la spilla ricordo :wink:

altrimenti, per fare una cosa più breve, potresti fare la AV4 o la AV5 che partono dall' Alta Pusteria e terminano entrambe a Pieve di Cadore, con uno spettacolare tratto comune che passa sotto le pareti dell' Antelao, la seconda cima delle Dolomiti
 
discorso Rif. Alpe di Tires, mi sembra di capire che dal col rodella sono circa 2,30h giusto? quindi avrei anche il tempo, dal col rodella, di fare una deviazione fin sopra al sassolungo....potrebbe essere simpatico. Dal Tires al Gardeccia, passando per il principe, quante ore sarebbero?

Credo tu intenda il sassopiatto, vero? Potrebbe essere una bella deviazione, sì... È una splendida cima...

Dal tires al principe son due orette circa, più un'altra ora abbondante per scendere a gardeccia... Se vuoi allungarla, dal tires puoi scendere al rif. Bergamo per il bus del'orso e da lì risalire al principe... C'è un tratto attrezzato ma abbastanza semplice...
 
Grazie a tutti ragazzi,mi state dando ottimi consigli..ora studio un pochino!:D
Se decidessi di fare la av4 o la av5 come posso gestire il discorso auto? Voglio dire se la lascio all'inizio della av4 poi da Pieve come posso tornare a prenderla? Autobus? Treno?
 
Autobus fino a Cortina e da la coincidenza per Dobbiaco/ San Candido, altrimenti autobus fino Misurina (linea Belluno - Tre Cime) e da la coincidenza per Dobbiaco/San Candido (linea Tre Cime - Dobbiaco)
 
Orario Calalzo-Pieve-Cortina

Orario Tai-Pieve-MISURINA-Tre Cime

Orario Alta Pusteria (non ho trovato i file scaricabili per linea)


:ad::ad:
Grazie mille. Do una occhiata al tutto e poi vi faccio sapere. L'idea di partire da Innichen mi piace un sacco...la conosco bene e ogni volta che ci torno è una gioia!
Devo decidere, se buttarmi in Val di Fassa e farmi il pezzo del trekking delle leggende, oppure salire su a S. Candido e fare l'alta via nr. 4.
Più che altro credo che dipenderà dal tipo di percorsi, non ho attrezzatura particolare.....
 
Dunque, più leggo, più studio, e più sono indeciso sul da farsi....:AFF:

Provo a buttare giù un paio di riflessioni che vorrei condividere con voi che siete più esperti!

Cominciamo con il periodo: potrei cominciare l'escursione "lunga" l'8 di settembre, quindi pensando ad una attraversata di 7 notti terminerei il 15. A quel punto, dovendo tornare a casa il 20, quella più "breve" potrei farla di 2 notti, per cui ripartire il 17 (il 16 mi farei una sgambata da 15/16Km in giornata come defaticante) e terminare il 19.

L'idea dell'alta via nr. 4 mi ispira non poco, sto leggendo soprattuto le varianti che si possono fare e mi sta intrigando.

ALTERNATIVA 1 - VAL DI FASSA
Trekking delle Leggende in Val di Fassa.
Da un punto di vista logistico, se optassi per la val di fassa, potrei fare il trekking delle Leggende come "lunga" e il parco di Fanes o la traversata delle Pale di S. Martino come "breve". In questo modo limiterei gli spostamenti in auto al minimo e avrei più tempo per godermi le passeggiate.

Mi dareste qualche info in più sul percorso all'interno del parco di Fanes (con dormita al rifugio Fanes e Lagazuoi) e quello sulla traversata delle Pale?
Intendo dire punti di partenza e di arrivo in modo che possa organizzarmi il tracciato, dormendo (e ingozzandomi ovvio! :MULLET) nei rifugi e potendomi così organizzare per andare a riprendere l'auto...


ALTERNATIVA 2 - VAL PUSTERIA

Se invece volessi fermarmi direttamente in Val Pusteria, potrei optare per l'AV4 come "lunga", ma a quel punto, come "breve" da 2 notti piene in rifugi cosa mi consigliate?


ALTERNATIVA 3 - VAL BADIA + VAL DI FASSA

Studiando un pò i percorsi, mi sono imbattuto nell'Alta via dell'Alta Badia, in sostanza il seguente itinerario (6 gg):
1. La Villa - Rif. Gardenacia - Rif. Puez (pernottamento);
2. Rif. Puez - Passo Gardena - Rif. Pisciadù (Pernottamento);
3. Rif. Pisciadù - Piz Boè - Rif. Kostner (Pernottamento);
4. Rif. Kostner - Passo Campolongo - Pralongià - Rif. Valparola (Pernottamento);
5. Rif. Valparola - Piccolo Lagazuoi - Passo di Limo - Rif. Lavarella (Pernottamento);
6. Rif. Lavarella - Val Medesc - La Villa

Come giro "breve" a quel punto farei la traversata delle Pale.
Che ne pensate di quest'ultima variante?


Grazie a tutti e scusate ancora le rotture.....
 
Ultima modifica:
Ti rispondo solo a questa perché delle altre zone sono meno pratico

ALTERNATIVA 2 - VAL PUSTERIA

Se invece volessi fermarmi direttamente in Val Pusteria, potrei optare per l'AV4 come "lunga", ma a quel punto, come "breve" da 2 notti piene in rifugi cosa mi consigliate?

per il giro breve "torni" al Locatelli e da la ti fai la traversata al Pian di Cengia e al Carducci, scendi al Berti con la Strada degli Alpini (ferrata storica) e da la prendi uno dei sentieri che portano a Passo Monte Croce, oppure da metà Strada degli Alpini prendi la deviazione che riporta a Sesto
 
Top