Ciao a tutti ragazzi, questo è il mio primo post, per cui mi presento brevemente: sono Marco, 36 anni, ragazzo di Roma, da sempre appassionato di montagna (passione ereditata dai miei), in special modo del trentino.
La mia prima escursione - i miei erano dei pazzi, lo so.... - è stata al rif. Comici, alla "veneranda" età di 7 anni!!
Da lì in poi ho continuato a camminare ovunque, in Italia e fuori (Patagonia Cilena e Argentina, Canada, USA, Armenia, Kilimangiaro e Turchia)!
Quest'anno, ho deciso di tornare in Trentino e passare le mie ferie tra la Val di Fassa, la Val Badia e la Val Pusteria.
Il periodo in questione va dal 6 settembre al 20, la meta?
Beh ancora devo sceglierla, e per farlo, volevo affidarmi un pò ai vostri consigli, nella considerazione che, partendo da solo, sono complente libero e flessibile nelle mete e nelle tappe. Parto in moto per cui non ho problemi a spostarmi da un posto ad un altro nell'arco dei 14 giorni.
La premessa è che non faccio scalate, per cui il mio interesse si volge a trekking (passeggiate, anche e soprattutto di livello difficile) e al max a ferrate (anche se non ho attrezzatura adeguata).
La mia idea, vista la "libertà" del viaggio, sarebbe quella di fare un paio di escursioni di più giorni, magari una da 7 notti e un'altra da 3/4 notti, andando di rifugio in rifugio (no bivacchi) per la notte; l'intervallo di giorni tra queste due "macro" escursioni li impiegherei in escursioni impegnative fattibile in giornata.
Una delle premesse è che oltre che di passeggiate, sono un appassionato di cucina, per cui mi farebbe mooooolto piacere fermarmi per la notte in rifugi con una cucina valida, e semmai anche poco frequentata dai turisti, ma semmai da gente locale!
Premesso questo, avevo pensato al "Trekking delle Leggende" per l'escursione "lunga" (quella da 7 notti), organizzato attraverso l'APT della Val di Fassa.
Alcune tappe di questo trekking le ho già fatte e devo dire che sono splendide.
Più che altro mi sono orientato a questo trekking perchè è l'unico organizzato molto dettagliamente e chiaramente, per cui, non conoscendo benissimo le singole tappe ed i rifugi in quota, è per me molto più facile da seguire.
Se fosse possibile, invece, organizzarne uno completamente "self made", sarebbe ancora meglio!
Me la dareste una mano ad organizzare un trekking da 6-7 giorni e uno da 3/4?
Le zone, come detto, sarebbero quelle della Val di Fassa, Val Badia e Val Pusteria.
Riassumendo, il mio progetto sarebbe:
1 Escursione da 6/7 notti di rifugio in rifugio;
3-4 giorni di "riposo" con escursioni impegnative in giornata (e qui utilizzerei un paesino come campo base in modo da avere anche qualche piccolissima comodità, come pasticcerie e bar!!!!
)
1 Escursione da 3/4 notti di rifugio in rifugio;
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno, e ancora un salutone a tutti!
Gup133
La mia prima escursione - i miei erano dei pazzi, lo so.... - è stata al rif. Comici, alla "veneranda" età di 7 anni!!
Da lì in poi ho continuato a camminare ovunque, in Italia e fuori (Patagonia Cilena e Argentina, Canada, USA, Armenia, Kilimangiaro e Turchia)!
Quest'anno, ho deciso di tornare in Trentino e passare le mie ferie tra la Val di Fassa, la Val Badia e la Val Pusteria.
Il periodo in questione va dal 6 settembre al 20, la meta?
Beh ancora devo sceglierla, e per farlo, volevo affidarmi un pò ai vostri consigli, nella considerazione che, partendo da solo, sono complente libero e flessibile nelle mete e nelle tappe. Parto in moto per cui non ho problemi a spostarmi da un posto ad un altro nell'arco dei 14 giorni.
La premessa è che non faccio scalate, per cui il mio interesse si volge a trekking (passeggiate, anche e soprattutto di livello difficile) e al max a ferrate (anche se non ho attrezzatura adeguata).
La mia idea, vista la "libertà" del viaggio, sarebbe quella di fare un paio di escursioni di più giorni, magari una da 7 notti e un'altra da 3/4 notti, andando di rifugio in rifugio (no bivacchi) per la notte; l'intervallo di giorni tra queste due "macro" escursioni li impiegherei in escursioni impegnative fattibile in giornata.
Una delle premesse è che oltre che di passeggiate, sono un appassionato di cucina, per cui mi farebbe mooooolto piacere fermarmi per la notte in rifugi con una cucina valida, e semmai anche poco frequentata dai turisti, ma semmai da gente locale!

Premesso questo, avevo pensato al "Trekking delle Leggende" per l'escursione "lunga" (quella da 7 notti), organizzato attraverso l'APT della Val di Fassa.
Alcune tappe di questo trekking le ho già fatte e devo dire che sono splendide.
Più che altro mi sono orientato a questo trekking perchè è l'unico organizzato molto dettagliamente e chiaramente, per cui, non conoscendo benissimo le singole tappe ed i rifugi in quota, è per me molto più facile da seguire.
Se fosse possibile, invece, organizzarne uno completamente "self made", sarebbe ancora meglio!
Me la dareste una mano ad organizzare un trekking da 6-7 giorni e uno da 3/4?
Le zone, come detto, sarebbero quelle della Val di Fassa, Val Badia e Val Pusteria.
Riassumendo, il mio progetto sarebbe:
1 Escursione da 6/7 notti di rifugio in rifugio;
3-4 giorni di "riposo" con escursioni impegnative in giornata (e qui utilizzerei un paesino come campo base in modo da avere anche qualche piccolissima comodità, come pasticcerie e bar!!!!



1 Escursione da 3/4 notti di rifugio in rifugio;
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno, e ancora un salutone a tutti!

Gup133