Falketto
Well-known member
Ebbene finalmente ho sciato a Macugnaga, dove finora ero stato solo in settembre, con la classica escursione dal Belvedere al rifugio Zamboni e poi il lago delle Locce...
Questa volta siamo rimasti solo sul Monte Moro, ben più alto anche se più esposto al sole...da lontano le piste del Belvedere erano deserte...probabilmente nonostante il caldo sarebbe stato bello anche lì!
dopo aver atteso il mio amico per una buona mezz'ora (odio profondo...con lui finsce sempre così...
) partiamo alla volta di Macu...strada tutto ok una volta usciti dal traffico milanese....si vedono i segni delle vecchie valanghe....la valle è davvero bellissima...la strada che costeggia pareti verticali e sovrasta burroni è spettacolare!!!
Arriviamo al Moro che son quasi le 10....parcheggio a pagamento, skipass preso con Groupon
e via, si sale sulla microfunivia vintage che funge da arroccamento (1300-1700) e da utilizzare anche in discesa perchè in quel tratto non esistono piste...
Poi Funivia Bill-Moro, questa un po' più grande...1100 metri e passa di dislivello in un sol boccone!
Arrivati in cima lo spettacolo è grandioso!!! Ho visto spesso foto della parete est del Rosa...Ma averla di fronte è tutta un'altra cosa!!! Fantastico!!!:shock: da rimanere a bocca aperta!!! :skiamo:
In alto la statua raggiungibile anche in estate con qualche minuto di cammino...in primo piano lo skilift scaduto, è stato sostituito da un tappeto ma il rudere è ancora lì...
A questo punto finalmente si scia....decidiamo subito per una Moro-Bill: sulle piste servite anche dalla seggiovia, di cui una dalla larghezza esagerata, la neve è decisamente dura! Appena sotto però, grazie al forte sole che si fa sentire fin da subito (protezione 30 almeno obbligatoria!) inizia la neve che caratterizzerà gran parte della nostra giornata sugli sci...una pappetta superficiale divertentissima!!
Davvero, non ho mai apprezzato la neve primaverile come in questa occasione....sarà che finalmente sono un po' migliorato....si sa che è un tipo di neve abbastanza difficile da sciare specialmente se non si va di lamina...ebbene mi sono davvero divertito!!! Probabilmente la consistenza era ideale, pappa sì ma solo in superficie, non esageratamente collosa, e soprattutto vista la pochissima gente presente non si formavano gobbe se non in rari casi!!!
La Moro Bill è come me l'aspettavo...alternanza di tratti sufficientemente larghi e tratti di stradina...una pista all'antica ma che vale la pena fare!! E poi lunghissima...e sempre con la spettacolare parete del Monte Rosa davanti!!! Magnifico!!
Risaliti in cima è la volta della Meccia...bisogna prima prendere lo skilift San Pietro (con molta difficoltà per il mio amico snobborder ma anche per una ragazza principiante, una delle poche persone presenti sul Moro) e quindi immettersi in un vallone completamente incontaminato!!! La pista è bellissima, certo non larghissima ma nei tratti stretti è comunque sufficientemente larga da curvare senza problemi, diciamo larghezza costante quanto 2 gatti delle nevi...
Davvero incrediile....ed ovviamente scendi completamente solo...per 1200 metri di dislivello, da quasi 2900 a 1700 non incontri nessuno...sei solo tu e la montagna....e se ti va bene qualche camoscio
ovviamente sempre con il severo Monte Rosa li ad osservarti...quasi ad avvertirti che se continui a scendere andrai a finire nel suo territorio...al fronte del suo ghiacciaio!
Lo skilift S. Pietro
Variante della Svizzera (da racchettare i primi metri) e vista...sulla Svizzera
il Vallone della Meccia
Tratto iniziale della Meccia con neve ottima...la larghezza è quella per gran parte del percorso
Meccia e Vallone
Uno sguardo verso l'alto...immaginate con un impianto, oltre ad avere la parte alta della Meccia sempre aperta, si potrebbero ottenere nuove piste e fuoripista su questi pendii!!!
Parte finale, iniziano i boschetti
E la splendida vista sul Monterosa e, in basso, le piste del Belvedere
Una volta risaliti, visto il caldo, decidiamo di passare il resto della mattinata sulle splendide piste servite dalla seggiovia ruppenstein...2 pistoni principali, e a pochi metri più sotto parte una terza, che frequenteremo per la maggiore essendo meno frequentata e quindi rimanendo tutto il giorno in condizioni ottime! La temperaturà è altissima...io ho fortunatamente lasciato la giacca invernale in auto...il softshell è più che sufficiente 8si potrebbe sciare in maglietta forse) e i nuovi pantaloni si comportano egregiamente contro il sudore ed allo stesso tempo contro la neve bagnata!
La seggiovia è una 2 posti fissa ma sarà per la verticalità, sarà per il relax del momento, ma la lentezza stavolta non l'ho proprio percepita!!
Nel frattempo la neve ha smollato anche qua, ma vista la larghezza di queste piste (che diminuisce la possibilità di gobbe) e la quota maggiore la qualità della neve resta divertentissima fino a chiusura...ancora quella magica pappetta che da sensazioni quasi da neve fresca...che bello!!! :shock: nei punti con "millerighe mezze sciolte" si rischia l'apoteosi della libine
Tratto iniziale e rifugio
Il tratto iniziale è larghissimo!!!
Ci facciamo quindi alcune discese sommando skilift e seggiovia...le piste dello skilift, un'azzurra più una variante, sono davvero ideali per imparare...pendenza modesta, lungo da non annoiarsi se si sta imparando, ma non troppo da stancarsi, nessun pericolo...se dovete portare un principiante a sciare e fa caldo per i classici campo scuola o piste azzurre delle altre località portatelo qua!!! La neve su queste piste, esposte prevalentemente a nordovest, resta invece invernale tutto il giorno...ottima!!!
in tutto Skilift + seggiovia fanno circa 600 metri di dislivello...2900-2300....2+3 piste....potrebbe sembrare poco ma vista la neve divertentissima, l'ambiente ecc...sarebbero bastate da sole e rendere la giornata strepitosa! Anche il mio amico nonostante si lamenti sempre delle località meno blasonate ha apprezzato davvero tantissimo queste discese!!!
Piccolo snowpark all'arrivo della seggiovia
Panoramica dalla variante della Svizzera: skilift, Monterosa, vette di confine, vette svizzere e valle di Saas
Postura orribile ma che soddisfazioni
Pista blu con neve invernale e vette Svizzere
non ho fatto le piste chiuse/ non battute/ ormai fuoripista delle roccette...magari la prossima volta...tanto devo tornarci entro fine stagione perchè ho un altro coupon
con una seconda Meccia prima di pranzo si fan quasi le 2...il caldo unito all'esposizione sud inizia a far sentire i suoi effetti sulla pista che, ricordo, è preparata solo dai gatti...il fondo è inesistente, ci sono macigni enormi che rendono possibile la battitura solo se la neve è tanta come quest'anno...e nonostante la tanta neve con il caldo di oggi in alcuni angoli i roccioni vengono fuori....niente di tragico, con una passata di gatto e neve presa da bordopista domani tornerà come nuova, ma questo fa capire quanto servirebbe una sistemata al fondo! Diciamo che al Moro la neve nuova è comunque sempre ben accetta per coprire le pietre, anche se ovviamente gli impiantisti non sembravano preoccupati: "domani mattina è di nuovo tutto perfetto....adesso a noi serve sole e belle giornate!"
gli ultimi 1200 metri di dislivello si fan sentire, occorre una bella ricarica
ci fermiamo al rifugio Oberto Maroli...gentili, cibo buono, prezzi onesti, e poi pranzare con quella vista non ha paragoni!!!
...ci siamo smezzati una pasta alla macugnaghese ed una squisita carbonad con polenta! Slurp!!
Dal rifugio vista su Monte Moro, skilift e arrivo seggiovia
Con un Bombardino con caffè (ognuno lo chiama a suo modo, qui se non ho capito male "canarino") siamo pronti per un'altra ore a mezza di discese, ancora concatenando skilift e seggiovia...la temperatura diminuisce un pelo e la neve resta perfetta!!!
in breve si fa orario di chiusura...la cosa incredibile è che all'ultima discesa ci sono ancora zone con le famose "millerighe mezze sciolte" e le discese sono tutte una goduria, fino all'ultima!!!
Non avrei mai pensato che la neve primaverile potesse risultare così divertente!!!!
Così con un'ultima Moro-Bill, dove anche qua inizia a comparire qualche sasso/terra, ma dove nei tratti larghi si trovano ancora piccole zone intonse e goduriose, torniamo a 1700, per scendere con la microfunivia in un clima davvero amichevole...il tempo a Macugnaga sembra essersi fermato!!! Niente ansie, niente frenesia...solo la quiete, la natura...e belle piste
Il punto in cui nasce la variante che abbiam percorso di più!
Ultima discesa di giornata..."millerighe mezze sciolte" ancora presenti su alcune zone della pista!!! Godibilissime!!!
Ultima pista blu della giornata...condizioni qui ancora invernali...si capisce perchè a volte su questa pista si scia anche a Luglio!!!
In definitiva una giornata davvero fantastica...mai fatta una sciata su neve primaverile tanto bella, un posto unico, sciata e ambiente anche superiori alle aspettative che erano molto alte!!!
Certo, se siete abituati al DS, questo è un altro mondo...ma la fine di una stazione sciistica come Macugnaga per me sarebbe qualcosa di inaccettabile!!!
In paese (e quindi anche sul Belvedere, ben più basso ma con esposizione migliore rispetto al Moro, nordest) la neve c'è anche se soffre il caldo di questi giorni...
speriamo resista alla mia prossima visita, così magari da provare la pista camosci ricavata su una valanga...e poi magari, perchè no, una bella sciata in powder l'anno prossimo!!!
Ciao!!! :skiciao:
Questa volta siamo rimasti solo sul Monte Moro, ben più alto anche se più esposto al sole...da lontano le piste del Belvedere erano deserte...probabilmente nonostante il caldo sarebbe stato bello anche lì!
dopo aver atteso il mio amico per una buona mezz'ora (odio profondo...con lui finsce sempre così...

Arriviamo al Moro che son quasi le 10....parcheggio a pagamento, skipass preso con Groupon

Poi Funivia Bill-Moro, questa un po' più grande...1100 metri e passa di dislivello in un sol boccone!
Arrivati in cima lo spettacolo è grandioso!!! Ho visto spesso foto della parete est del Rosa...Ma averla di fronte è tutta un'altra cosa!!! Fantastico!!!:shock: da rimanere a bocca aperta!!! :skiamo:



In alto la statua raggiungibile anche in estate con qualche minuto di cammino...in primo piano lo skilift scaduto, è stato sostituito da un tappeto ma il rudere è ancora lì...


A questo punto finalmente si scia....decidiamo subito per una Moro-Bill: sulle piste servite anche dalla seggiovia, di cui una dalla larghezza esagerata, la neve è decisamente dura! Appena sotto però, grazie al forte sole che si fa sentire fin da subito (protezione 30 almeno obbligatoria!) inizia la neve che caratterizzerà gran parte della nostra giornata sugli sci...una pappetta superficiale divertentissima!!
Davvero, non ho mai apprezzato la neve primaverile come in questa occasione....sarà che finalmente sono un po' migliorato....si sa che è un tipo di neve abbastanza difficile da sciare specialmente se non si va di lamina...ebbene mi sono davvero divertito!!! Probabilmente la consistenza era ideale, pappa sì ma solo in superficie, non esageratamente collosa, e soprattutto vista la pochissima gente presente non si formavano gobbe se non in rari casi!!!
La Moro Bill è come me l'aspettavo...alternanza di tratti sufficientemente larghi e tratti di stradina...una pista all'antica ma che vale la pena fare!! E poi lunghissima...e sempre con la spettacolare parete del Monte Rosa davanti!!! Magnifico!!
Risaliti in cima è la volta della Meccia...bisogna prima prendere lo skilift San Pietro (con molta difficoltà per il mio amico snobborder ma anche per una ragazza principiante, una delle poche persone presenti sul Moro) e quindi immettersi in un vallone completamente incontaminato!!! La pista è bellissima, certo non larghissima ma nei tratti stretti è comunque sufficientemente larga da curvare senza problemi, diciamo larghezza costante quanto 2 gatti delle nevi...
Davvero incrediile....ed ovviamente scendi completamente solo...per 1200 metri di dislivello, da quasi 2900 a 1700 non incontri nessuno...sei solo tu e la montagna....e se ti va bene qualche camoscio
Lo skilift S. Pietro

Variante della Svizzera (da racchettare i primi metri) e vista...sulla Svizzera

il Vallone della Meccia

Tratto iniziale della Meccia con neve ottima...la larghezza è quella per gran parte del percorso

Meccia e Vallone

Uno sguardo verso l'alto...immaginate con un impianto, oltre ad avere la parte alta della Meccia sempre aperta, si potrebbero ottenere nuove piste e fuoripista su questi pendii!!!

Parte finale, iniziano i boschetti

E la splendida vista sul Monterosa e, in basso, le piste del Belvedere

Una volta risaliti, visto il caldo, decidiamo di passare il resto della mattinata sulle splendide piste servite dalla seggiovia ruppenstein...2 pistoni principali, e a pochi metri più sotto parte una terza, che frequenteremo per la maggiore essendo meno frequentata e quindi rimanendo tutto il giorno in condizioni ottime! La temperaturà è altissima...io ho fortunatamente lasciato la giacca invernale in auto...il softshell è più che sufficiente 8si potrebbe sciare in maglietta forse) e i nuovi pantaloni si comportano egregiamente contro il sudore ed allo stesso tempo contro la neve bagnata!
La seggiovia è una 2 posti fissa ma sarà per la verticalità, sarà per il relax del momento, ma la lentezza stavolta non l'ho proprio percepita!!
Nel frattempo la neve ha smollato anche qua, ma vista la larghezza di queste piste (che diminuisce la possibilità di gobbe) e la quota maggiore la qualità della neve resta divertentissima fino a chiusura...ancora quella magica pappetta che da sensazioni quasi da neve fresca...che bello!!! :shock: nei punti con "millerighe mezze sciolte" si rischia l'apoteosi della libine
Tratto iniziale e rifugio

Il tratto iniziale è larghissimo!!!

Ci facciamo quindi alcune discese sommando skilift e seggiovia...le piste dello skilift, un'azzurra più una variante, sono davvero ideali per imparare...pendenza modesta, lungo da non annoiarsi se si sta imparando, ma non troppo da stancarsi, nessun pericolo...se dovete portare un principiante a sciare e fa caldo per i classici campo scuola o piste azzurre delle altre località portatelo qua!!! La neve su queste piste, esposte prevalentemente a nordovest, resta invece invernale tutto il giorno...ottima!!!
in tutto Skilift + seggiovia fanno circa 600 metri di dislivello...2900-2300....2+3 piste....potrebbe sembrare poco ma vista la neve divertentissima, l'ambiente ecc...sarebbero bastate da sole e rendere la giornata strepitosa! Anche il mio amico nonostante si lamenti sempre delle località meno blasonate ha apprezzato davvero tantissimo queste discese!!!
Piccolo snowpark all'arrivo della seggiovia

Panoramica dalla variante della Svizzera: skilift, Monterosa, vette di confine, vette svizzere e valle di Saas

Postura orribile ma che soddisfazioni


Pista blu con neve invernale e vette Svizzere

non ho fatto le piste chiuse/ non battute/ ormai fuoripista delle roccette...magari la prossima volta...tanto devo tornarci entro fine stagione perchè ho un altro coupon
con una seconda Meccia prima di pranzo si fan quasi le 2...il caldo unito all'esposizione sud inizia a far sentire i suoi effetti sulla pista che, ricordo, è preparata solo dai gatti...il fondo è inesistente, ci sono macigni enormi che rendono possibile la battitura solo se la neve è tanta come quest'anno...e nonostante la tanta neve con il caldo di oggi in alcuni angoli i roccioni vengono fuori....niente di tragico, con una passata di gatto e neve presa da bordopista domani tornerà come nuova, ma questo fa capire quanto servirebbe una sistemata al fondo! Diciamo che al Moro la neve nuova è comunque sempre ben accetta per coprire le pietre, anche se ovviamente gli impiantisti non sembravano preoccupati: "domani mattina è di nuovo tutto perfetto....adesso a noi serve sole e belle giornate!"


gli ultimi 1200 metri di dislivello si fan sentire, occorre una bella ricarica
...ci siamo smezzati una pasta alla macugnaghese ed una squisita carbonad con polenta! Slurp!!

Dal rifugio vista su Monte Moro, skilift e arrivo seggiovia

Con un Bombardino con caffè (ognuno lo chiama a suo modo, qui se non ho capito male "canarino") siamo pronti per un'altra ore a mezza di discese, ancora concatenando skilift e seggiovia...la temperatura diminuisce un pelo e la neve resta perfetta!!!
in breve si fa orario di chiusura...la cosa incredibile è che all'ultima discesa ci sono ancora zone con le famose "millerighe mezze sciolte" e le discese sono tutte una goduria, fino all'ultima!!!
Non avrei mai pensato che la neve primaverile potesse risultare così divertente!!!!
Così con un'ultima Moro-Bill, dove anche qua inizia a comparire qualche sasso/terra, ma dove nei tratti larghi si trovano ancora piccole zone intonse e goduriose, torniamo a 1700, per scendere con la microfunivia in un clima davvero amichevole...il tempo a Macugnaga sembra essersi fermato!!! Niente ansie, niente frenesia...solo la quiete, la natura...e belle piste
Il punto in cui nasce la variante che abbiam percorso di più!

Ultima discesa di giornata..."millerighe mezze sciolte" ancora presenti su alcune zone della pista!!! Godibilissime!!!

Ultima pista blu della giornata...condizioni qui ancora invernali...si capisce perchè a volte su questa pista si scia anche a Luglio!!!

In definitiva una giornata davvero fantastica...mai fatta una sciata su neve primaverile tanto bella, un posto unico, sciata e ambiente anche superiori alle aspettative che erano molto alte!!!
Certo, se siete abituati al DS, questo è un altro mondo...ma la fine di una stazione sciistica come Macugnaga per me sarebbe qualcosa di inaccettabile!!!
In paese (e quindi anche sul Belvedere, ben più basso ma con esposizione migliore rispetto al Moro, nordest) la neve c'è anche se soffre il caldo di questi giorni...

speriamo resista alla mia prossima visita, così magari da provare la pista camosci ricavata su una valanga...e poi magari, perchè no, una bella sciata in powder l'anno prossimo!!!
Ciao!!! :skiciao:
Ultima modifica: