Heinz61
Active member
Vorrei un consiglio da chi magari conosce entrambe le località, o almeno una delle due, che propongo nel titolo del thread.
Un mio amico, con moglie non sciatrice, mi propone Livigno - in alternativa al “solito” Sellaronda . L’idea sarebbe di andare il prox. inverno, non ho idea al momento del periodo esatto, per trascorrerci un’intera settimana.
Avrebbe scelto Livigno anche per la possibilità di far base in un paese “vero”, che proponga varie attività oltre allo sci.
Non ho mai sciato a Livigno (l’ho visitata un pomeriggio di ca. 10 anni fa, ero in vacanza in Valtellina, ma non ho fatto lo skipass); ho letto diverse recensioni e reportage qui sul forum, ed un po’ mi “intriga”.
Mi preoccupa un po’ la quota elevata: quasi tutti gli impianti e le piste sono al di sopra della linea degli alberi e se becchi una settimana di maltempo . . .
Vorrei contro-proporre in alternativa Brunico: il dominio sciabile mi sembra confrontabile per dimensioni, con in più la possibilità di spingersi fino in Altabadia con lo skibus; inoltre, le piste del Plan, ad eccezione del tratto in cima al “panettone”, si sviluppano per lo più nei boschi, e quindi dovrebbero garantire migliore visibilità in caso di maltempo. Al contrario di Livigno, però, le quote sono più basse, e quindi forse più esposte al rischio di “scammellate” invernali.
Brunico (che ho visitato solo in estate) mi è sembrata una cittadina molto carina, con una bella zona pedonale in centro, tanti negozi, etc. Ho un solo dubbio: quanto sia comodo (oppure scomodo) raggiungere gli impianti di risalita dal centro; mi sa che l’opzione migliore sia il treno per la staz. di Perca e la nuova TC inaugurata se non sbaglio proprio quest’anno.
D’altra parte, asseconda della posizione dell’alloggio, anche a Livigno l’accesso agli impianti di risalita potrebbe risultare non proprio “agevole”.
Ogni consiglio è ben accetto
Un mio amico, con moglie non sciatrice, mi propone Livigno - in alternativa al “solito” Sellaronda . L’idea sarebbe di andare il prox. inverno, non ho idea al momento del periodo esatto, per trascorrerci un’intera settimana.
Avrebbe scelto Livigno anche per la possibilità di far base in un paese “vero”, che proponga varie attività oltre allo sci.
Non ho mai sciato a Livigno (l’ho visitata un pomeriggio di ca. 10 anni fa, ero in vacanza in Valtellina, ma non ho fatto lo skipass); ho letto diverse recensioni e reportage qui sul forum, ed un po’ mi “intriga”.
Mi preoccupa un po’ la quota elevata: quasi tutti gli impianti e le piste sono al di sopra della linea degli alberi e se becchi una settimana di maltempo . . .
Vorrei contro-proporre in alternativa Brunico: il dominio sciabile mi sembra confrontabile per dimensioni, con in più la possibilità di spingersi fino in Altabadia con lo skibus; inoltre, le piste del Plan, ad eccezione del tratto in cima al “panettone”, si sviluppano per lo più nei boschi, e quindi dovrebbero garantire migliore visibilità in caso di maltempo. Al contrario di Livigno, però, le quote sono più basse, e quindi forse più esposte al rischio di “scammellate” invernali.
Brunico (che ho visitato solo in estate) mi è sembrata una cittadina molto carina, con una bella zona pedonale in centro, tanti negozi, etc. Ho un solo dubbio: quanto sia comodo (oppure scomodo) raggiungere gli impianti di risalita dal centro; mi sa che l’opzione migliore sia il treno per la staz. di Perca e la nuova TC inaugurata se non sbaglio proprio quest’anno.
D’altra parte, asseconda della posizione dell’alloggio, anche a Livigno l’accesso agli impianti di risalita potrebbe risultare non proprio “agevole”.
Ogni consiglio è ben accetto