Livigno o Brunico?

Heinz61

Active member
Vorrei un consiglio da chi magari conosce entrambe le località, o almeno una delle due, che propongo nel titolo del thread.
Un mio amico, con moglie non sciatrice, mi propone Livigno - in alternativa al “solito” Sellaronda . L’idea sarebbe di andare il prox. inverno, non ho idea al momento del periodo esatto, per trascorrerci un’intera settimana.
Avrebbe scelto Livigno anche per la possibilità di far base in un paese “vero”, che proponga varie attività oltre allo sci.
Non ho mai sciato a Livigno (l’ho visitata un pomeriggio di ca. 10 anni fa, ero in vacanza in Valtellina, ma non ho fatto lo skipass); ho letto diverse recensioni e reportage qui sul forum, ed un po’ mi “intriga”.
Mi preoccupa un po’ la quota elevata: quasi tutti gli impianti e le piste sono al di sopra della linea degli alberi e se becchi una settimana di maltempo . . .
Vorrei contro-proporre in alternativa Brunico: il dominio sciabile mi sembra confrontabile per dimensioni, con in più la possibilità di spingersi fino in Altabadia con lo skibus; inoltre, le piste del Plan, ad eccezione del tratto in cima al “panettone”, si sviluppano per lo più nei boschi, e quindi dovrebbero garantire migliore visibilità in caso di maltempo. Al contrario di Livigno, però, le quote sono più basse, e quindi forse più esposte al rischio di “scammellate” invernali.
Brunico (che ho visitato solo in estate) mi è sembrata una cittadina molto carina, con una bella zona pedonale in centro, tanti negozi, etc. Ho un solo dubbio: quanto sia comodo (oppure scomodo) raggiungere gli impianti di risalita dal centro; mi sa che l’opzione migliore sia il treno per la staz. di Perca e la nuova TC inaugurata se non sbaglio proprio quest’anno.
D’altra parte, asseconda della posizione dell’alloggio, anche a Livigno l’accesso agli impianti di risalita potrebbe risultare non proprio “agevole”.
Ogni consiglio è ben accetto
 
A Livigno ci vado da anni, Brunico mi piace ma non l'ho mai sciata pur avendola girata bene l'anno scorso stando di base a La Villa...a volerlo fare però il paragone risulta abbastanza forzato: Brunico, bel paesone di fondovalle, è più confrontabile con Bormio che con Livigno, montagnosa al 101% (per quanto "sui generis").
Per ogni dubbio chiedimi pure, lieto se potrò esserti d'aiuto.

:D

PS: Livigno ha un eccellente servizio di autobus che serve tutto il paese e che mette in collegamento i due versanti, nel caso alloggiassi in zona Teòla potresti raggiungere il Carosello con lo skibus senza difficoltà, scegliendoti l'impianto da dove ripartire...certo, a voler rientrare a piedi dal centro sarebbe innegabilmente una bella scarpinata.
 
Conosco abbastanza bene entrambi i posti, ti dico la mia:

LIVIGNO: Paese di montagna molto bello con una infinità di negozi e passeggiata kilometrica, vero e proprio paradiso terrestre per la moglie non-sciatrice (occhio alla carta di credito:D).
Dal punto di vista sciistico però forse una settimana è un po' troppo ripetitiva. Normalmente in inverno fà un freddo cane, ma ormai è tutto relativo (vedi questo inverno), io ci ho sempre trovato neve di qualità eccelsa anche a primavera.

BRUNICO: E' quasi una cittadina, bello anch'esso ma molto meno montagna-style rispetto a Livigno. In zona io preferisco di gran lunga San Vigilio di Marebbe, molto più bello e caratteristico. Il comprensorio sciistico a me piace e lo preferisco a Livigno, ed inoltre hai anche la possibilità di collegarti eventualmente con l'AltaBadia.

Concludendo sono belli entrambi, personalmente per una settimana da fare in pieno inverno andrei a Brunico (anzi a S.Vigilio), se fosse ad Aprile andrei a Livigno.
 
Bella discussione, interessa anche a me! Io ho visto Brunico moolto velocemente quest'inverno, e mi è piaciuta molto. Il centro è veramente bello, per raggiungere gli impianti sono attrezzatissimi: o skibus o trenino o alcuni hotel hanno il proprio skibus privato. Io terrò in considerazione anche Riscone, sei praticamente sulle piste e a 5 minuti dal centro di Brunico. Livigno mai stata, mi incuriosisce molto e leggerò con attenzione gli altri interventi!

Ah, da Brunico in una settimana secondo me vale la pena visitare i comprensori vicini come Speikboden, Maranza o San Candido (con il treno!), Speikboden è superlativa!!
 
Vorrei un consiglio da chi magari conosce entrambe le località, o almeno una delle due, che propongo nel titolo del thread.
Un mio amico, con moglie non sciatrice, mi propone Livigno - in alternativa al “solito” Sellaronda . L’idea sarebbe di andare il prox. inverno, non ho idea al momento del periodo esatto, per trascorrerci un’intera settimana.
Avrebbe scelto Livigno anche per la possibilità di far base in un paese “vero”, che proponga varie attività oltre allo sci.
Non ho mai sciato a Livigno (l’ho visitata un pomeriggio di ca. 10 anni fa, ero in vacanza in Valtellina, ma non ho fatto lo skipass); ho letto diverse recensioni e reportage qui sul forum, ed un po’ mi “intriga”.
Mi preoccupa un po’ la quota elevata: quasi tutti gli impianti e le piste sono al di sopra della linea degli alberi e se becchi una settimana di maltempo . . .
Vorrei contro-proporre in alternativa Brunico: il dominio sciabile mi sembra confrontabile per dimensioni, con in più la possibilità di spingersi fino in Altabadia con lo skibus; inoltre, le piste del Plan, ad eccezione del tratto in cima al “panettone”, si sviluppano per lo più nei boschi, e quindi dovrebbero garantire migliore visibilità in caso di maltempo. Al contrario di Livigno, però, le quote sono più basse, e quindi forse più esposte al rischio di “scammellate” invernali.
Brunico (che ho visitato solo in estate) mi è sembrata una cittadina molto carina, con una bella zona pedonale in centro, tanti negozi, etc. Ho un solo dubbio: quanto sia comodo (oppure scomodo) raggiungere gli impianti di risalita dal centro; mi sa che l’opzione migliore sia il treno per la staz. di Perca e la nuova TC inaugurata se non sbaglio proprio quest’anno.
D’altra parte, asseconda della posizione dell’alloggio, anche a Livigno l’accesso agli impianti di risalita potrebbe risultare non proprio “agevole”.
Ogni consiglio è ben accetto

Conoscendo entrambe le zone a mio parere ti consiglierei San Vigilio di Marebbe ( Hot. MIRABEL ) adiacente alla pista
di partenza/arrivo, paese molto carino e caratteristico, fondo, piscina e possibilità di sciare in notturna.
 

.

Livigno la conosco molto bene, Brunico (in realtà San viglio) e in genere il Plan il visiterò li prossimo 15 marzo per una settimana con tutta la famiglia!!!!!!
Livigno è un posto per me ideale per 3/4 giorni.
Ci sono più che buoni dislivelli che sopperiscono a piste un po' ripetitive.
La qualità della neve e la manutenzione delle piste è senza eguali.
Discrete possibilità di fuoripista.
Il paese offre tante distrazioni dallo sci nudo e crudo.
Da non perdere l'escursione in motoslitta sul lago ghiacciato.
Abbastanza complicato il viaggio.
Una settimana forse non la spenderei interamente nel comprensorio.
Vale la pena farsi un po' di macchina per andare a Bormio, Oga-San Colombano e magari fino a Santa Caterina.
Da ultimo, per me ogni posto nuovo vale una vacanza, anche solo per dire l'ho visto e non ci torno!
Dopo il 22 di marzo saprò darti più dettagli su Brunico-San Viglio.
 
Hola heinz....onore al figlio di heinz........un abbraccio al nipote di heinz.......ed un prosit al cugino di heinz!!!!


Allora io ti consiglierei livigno se...e soprattutto se non ci sei mai stato!!!!

Brunico sei praticapente a fondo valle cittadina ed evntuali collegamenti dolomiti supersky.....

Piste molto larghe e sempre vuote senza casino...al sabato addirittura desolate!!!!!!!!

Puoi fare gito in motoslitta etc.....

Livigno sei in montagna....la vera montagna isolati......un grande paese molto vivome bene organizzato.....con possibilitá di shopping infinite......possibilitá di buon cibo e vino ancora maggiori.....

Poi durante la settimana con tratti di 30/50 minuti potete fare un giro a bormio e santa caterina sciisticamente larlando molto carine ( e forse la possibilitá di fare uno skipass unico)
E naturalmente un giro alle terme meglio ai BAGNI VECCHI DI BORMIO...SPETTACOLARI!!!!
Hola alla prox
 
Brunico tutta la vita; già il panorama che ti offrono le dolomiti non ha paragoni con qualsiasi altra località,
 
Prima di tutto, devi capire in che periodo vorrai andarci. se è marzo o aprile, non pensarci nemmeno, livigno tutta la vita, trovi neve invernale fino a chiusura impianti (almeno fino a fine marzo-inizio aprile). negli altri periodi puoi iniziare a fare il confronto. brunico l'ho solo visitata in estate e ci ho sciato un paio di giorni, non ci ho alloggiato. livigno invece la conosco come le mie tasche. come comprensori si equivalgono, anzi sono molto simili come tipologia di piste: larghe, spianate, con alcune eccezioni più ripide e divertenti. gli impianti sono sempre ad agganciamento automatico in entrambi i posti. da brunico avresti sicuramente molte più opportunità di girare altri comprensori, però dipende da come sei tu. se fai due giorni al mottolino e due giorni al carosello, non ti stufi. poi, se non sei uno che non vuole muovere la macchina, a circa un'ora di distanza hai bormio e anche st.moritz (anche se tra skipass e tunnel, ti viene a costare un capitale la gitarella in switzerland). da brunico non devo certo dirti io dove puoi andare, volendo puoi sciare in un comprensorio al giorno. come attività extrasci non conosco brunico, ma ti assicuro che a livigno c'è tutto quello che ti può venire in mente: sleddog? rally su ghiaccio? shopping sfrenato a livelli da via montenapoleone? i due paesi sono entrambi grandicelli, molto belli, brunico sembra più una cittadina austriaca (in alcune vie mi ha ricordato salisburgo) mentre livigno è fatto solo da chalet in legno, anche nuovi ma molto caratteristici, con sopra i tetti almeno mezzo metro di neve sempre. da una parte sei a fondovalle, la valle è molto larga e i monti li vedi in lontananza, dall'altra sei a 1800 metri con le montagne che arrivano a 2800-3000 sopra di te. diciamo che gli ambienti sono molto diversi, forse livigno ti dà più l'idea di essere in montagna. poi giustamente bisogna tener conto che brunico è a 900 metri, il rischio di non trovare il paesaggio bianco c'è.

se hai proprio bisogno di non rifare due volte la stessa pista, vai a brunico. altrimenti ti consiglio livigno, soprattutto se il sellaronda l'hai già visto. merita. e ti dà l'idea di essere veramente in alta montagna.

PS capitolo freddo di livigno: valori tra -15 e -20 (con punte di -25 ogni tanto) si raggiungono solo nei periodi freddi e solo a fondovalle, non sulle piste, per effetto dell'inversione termica. quando scii, è come in ogni altro posto con una giornata un pò fredda
 
Brunico tutta la vita; già il panorama che ti offrono le dolomiti non ha paragoni con qualsiasi altra località,

Livigno come panorama batte il Plan 100 a zero.

Detto questo, forse opterei per Brunico, in modo da poter girare diverse località interessanti nella zona. Per una settimana intera mi annoierei in entrambe le località.

Come piste adoro il Plan, a Livigno c'é peró anche bordopista che non credo interessi ad Heinz.

Ovviamente a dicembre, marzo e aprile opterei per Livigno tutta la vita
 
Livigno come panorama batte il Plan 100 a zero.

Detto questo, forse opterei per Brunico, in modo da poter girare diverse località interessanti nella zona. Per una settimana intera mi annoierei in entrambe le località.

Come piste adoro il Plan, a Livigno c'é peró anche bordopista che non credo interessi ad Heinz.

Ovviamente a dicembre, marzo e aprile opterei per Livigno tutta la vita

Mi sembra che la sua base di partenza sia..." Non il solito sella ronda"......

Livigno non c'é mai stato.....possiamo chiudere!!!!
 
Come ti hanno gia' detto Livigno non e' confrontabile con Brunico...uno e' un paesino di montagna, il secondo e' una piccola citta', tutto sommato abbastanza lontano dalle piste...il confronto lo puoi fare tra livigno e san vigilio...
Direi che la scelta tra livigno e il plan de corones e' basata sul periodo...dicembre-febbraio il plan, marzo aprile livigno ( altrimenti freddo freddo, almeno negli inverni normali, quest'anno non fa testo...). Certamente se fai una settimana intera, il plan e' piu'vasto e, sopratutto, se vai a san vigilio, puoi facilmente fare scorribande verso la valbadia sia ci lo skibus che con la tua auto...
 
Ciao,
Sono stato da entrambe le parti. Dipende cosa cerchi e dal periodo. Livigno è poliedrica un gran bel paese con varie opportunità per il doposci. Se parli di uno che piace sciare dalla mattina alla sera e se sei abituato a solcare il sellaronda a Livigno in due giorni ti sei già stufato.
Secondo me son due posti molto diversi.

Ciao
 
Piccolo bilancio dopo questo gruppo di risposte:
Innanzitutto, un grazie a tutti quelli che mi hanno dato consigli.
Direi che ho avuto soprattutto delle conferme rispetto quello che mi aspettavo.
Provo a sintetizzare:
  • Le due località se la battono, ma il confronto è effettivamente un po’ forzato: troppo diverso è l’ambiente che si respira nei 2 paesi (alta montagna vs fondovalle)
  • Probabilmente, la scelta andrebbe fatta in base periodo (e dunque in base al meteo che si potrebbe ragionevolmente prospettare). Dopo l’esperienza di quest’inverno, però, cercherò cmq. di prenotare last minute: non voglio farmi fregare ancora una volta :evil:
  • Come sospettavo, Livigno sembrerebbe risultare un po’ “strettina” (qualcuno ha scritto ripetitiva) per un’intera settimana
  • Mi rimane il dubbio del collegamento Brunico-impianti: se devo alloggiare a S.Vigilio, come più d’uno suggerisce, allora tanto vale tornare ai paesini dell’Altabadia (S.Cassiano, La Villa, etc.)
Vedremo!
Hola heinz....onore al figlio di heinz........un abbraccio al nipote di heinz.......ed un prosit al cugino di heinz!!!!
Qui, caro Max, mettere d’accordo il figlio di heinz col cugino di heinz, e soprattutto con la moglie o la cugina di heinz, è un lavoro! La scelta delle vacanze è una della maggiori cause di divorzio in Italia…:DDD

Fosse per me andrei per i prossimi 10 anni in Austria senza mai tornare 2 volte nello stesso posto, al massimo mi concederei qualche volta le 3 Vallees col il 3V team….HIHIHIHIHIHI
 
Se ci sono con voi persone non sciatrici, Livigno a parer mio offe di più.
Se poi il comprensorio annoia, non lontane avete Isolaccia, Bormio e S.Caterina (in ordine di distanza).
Per chi non scia, c'è un'area pedonale con negozi e anche x voi come alternative c'è l'imbarazzo della scelta!

Facci sapere cosa avete deciso e salutami tutta la tribù! ;)
 
Top