Come è possibile che sparano neve artificiale con 3 gradi sopra lo zero ??

kaspercarlo

New member
Già diverse volte mi sono posto questo problema, e mi hanno risposto che o provavano i cannoni (che non è certo il caso ora, visto che sono almeno 15 giorni che li usano) oppure potevano sparare perché l'umidità era molto bassa, e il calcolo della "temperatura di bulbo umido" dava valori inferiori allo zero. Ora siamo a TRE GRADI !! Voi veramente volete dirmi che con tre gradi sopra lo zero (e 14% di um. rel.) da quei cannoni esce neve e non acqua ?? E se è così, come è possibile ??

- Qui c'è la webcam live del Seceda: Panoramalivecam Seceda

- E qui ci sono le temperature previste nella zona di riferimento della webcam, nel caso qualcuno potesse pensare che il termomentro della webcam è difettoso (cosa che non è possibile visto che tante volte ho visto piovere da quella webcam col termometro che segnava anche un grado o un grado e mezzo) Alto Adige
 
Ti è mai capitato di vedere nevicare con 2°/3° e piovere con 0°? In città non è così inusuale.......
Ecco, presumo che sia lo stesso principio.....in quel range di temperatura credo che l'umidità giochi un ruolo fondamentale.......
 
perchè con
T = 3.3 °C
Hum. = 13%
Pressione = 1030 hPa

viene fuori una temp. di bulbo umido [wet bulb] = -2.8°C

tale temperatura di bulbo umido permette di sparare senza sprecare acqua, e la situazione sarà ancora meglio a valle per via dell'inversione termica che caratterizza queste giornate

esempio:

ALTA BADIA
BADIA PIZ LA ILA (2050 m) T = 3.8°C
CORVARA (m 1450) T = -2.8°C
 
Bè, 1030 hPa in montagna sarà difficile....
ma la pressione è comunque il punto cruciale.

Il principio è quello del frigorifero.
"sparo" l'acqua a pressione in un tubo, e quando si trova a pressione ambiente (più bassa) si raffredda.

Ora so che si levano gridolini da vergine oltraggiata da tutti coloro che mi dicono che l'acqua, in quanto liquido è (quasi) incomprimibile.
Ma il concetto è quello: se prendo acqua e la pompo in un tubo con una strozzatura in fondo, e fuori non c'è una temperatura da Bahamas, ne esce neve (sono le aste da parte alle piste).

Anzi, è con meno 20 che è un problema sparare, perché dove la trovi l'acqua? (a meno di avere acqua termale come a Lake Louise in Canada, dove sparano con meno 30
 
Comunque i cannoni sono progettati per partire da soli non appena si verificano le condizioni impostate nella sala di comando (dove arrivano anche tutti i dati in tempo reale visto che ogni cannone è come una stazione meteo), probabilmente in sala hanno messo le condizioni minime in modo che si potesse sparare in ogni occasione, poi si lasceranno riposare i mucchi in modo che la parte bagnata scenda in basso e poi si stendono.
 

.

Ti è mai capitato di vedere nevicare con 2°/3° e piovere con 0°? In città non è così inusuale.......
Ecco, presumo che sia lo stesso principio.....in quel range di temperatura credo che l'umidità giochi un ruolo fondamentale.......

che l'umidità giochi un ruolo fondamentale hai ragione, ma il fatto che nevica con 2-3 gradi in città dipende solo dal fatto che il fiocco di neve proviene da regioni dell'atmosfera dove la temperatura è molto più bassa, e quindi NON HA IL TEMPO DI SCIOGLIERSI mentre cade verso terra. Il fiocco stesso ha magari una temperatura di-5 -6 gradi, e quindi attraversando l'ultimo strato di aria nei pressi del suolo a temperatura più alta non ha il tempo di immagazzinare abbastanza calore per fondere.

Per i cannoni LA SITUAZIONE è DIVERSA !! Lì si PARTE da acqua sotto pressione, e tale acqua si trasforma in neve uscendo dagli ugelli del cannone, quindi l'acqua deve raffreddarsi per trasformarsi in neve, non è già neve che può o non può riscaldarsi e sciogliersi come accade durante una nevicata in città !!
 
perchè con
T = 3.3 °C
Hum. = 13%
Pressione = 1030 hPa

viene fuori una temp. di bulbo umido [wet bulb] = -2.8°C

tale temperatura di bulbo umido permette di sparare senza sprecare acqua, e la situazione sarà ancora meglio a valle per via dell'inversione termica che caratterizza queste giornate

esempio:

ALTA BADIA
BADIA PIZ LA ILA (2050 m) T = 3.8°C
CORVARA (m 1450) T = -2.8°C

...pressione di 2030 hPa a 2400 metri di altitudine ?!?!? :shock: :shock: :shock: (ANSA METEO - Glossario)
 
Bè, 1030 hPa in montagna sarà difficile....
.

Eheheh, appunto !! :)

ma la pressione è comunque il punto cruciale
Il principio è quello del frigorifero.
"sparo" l'acqua a pressione in un tubo, e quando si trova a pressione ambiente (più bassa) si raffredda.

Ora so che si levano gridolini da vergine oltraggiata da tutti coloro che mi dicono che l'acqua, in quanto liquido è (quasi) incomprimibile.
Ma il concetto è quello: se prendo acqua e la pompo in un tubo con una strozzatura in fondo, e fuori non c'è una temperatura da Bahamas, ne esce neve (sono le aste da parte alle piste).

Anzi, è con meno 20 che è un problema sparare, perché dove la trovi l'acqua? (a meno di avere acqua termale come a Lake Louise in Canada, dove sparano con meno 30

Ohhhhh, finalmente una risposta tecnica, grazie mille !! Ma quindi si tratta di qualcosa di simile all'espansione adiabatica di un gas secondo te ? E sei sicuro che una cosa del genere è applicabile anche ai liquidi ?? Io sapevo che era una peculiarità dei gas, visto che era legata alla distanza intermolecolare, che nei liquidi invece è quasi costante....poi boh, non so...
 
Bè, 1030 hPa in montagna sarà difficile....

...pressione di 2030 hPa a 2400 metri di altitudine ?!?!? :shock: :shock: :shock: (ANSA METEO - Glossario)

in ambito meteo, si parla sempre di pressione "normalizzata" al livello del mare, googlare per credere

infatti se guardate la pressione del centro meteo di Pedraces, dice espressamente "Pressione locale" ed ha un valore di 870 hPa
Pedraces Alta Badia - CentroMeteoDolomiti

mentre se guardate le altre stazioni, riportano già il valore di pressione normalizzata
esempio
Col Raiser-Santa Cristina Val Gardena pressione 1018 mb

Corvara 1029 hPa
Davis | WeatherLink - My Weather Page

avete ragione, dal valore di pressione normalizzata avrei dovuto ricavare il valore della pressione "locale"
il calcolo WET BULB con pressione 850 hPa, T=3,3° C e hum 13% restituisce una temp. di wet bulb ancora più bassa [-3.41° C] ed a maggior ragione i cannoni potrebbero sparare
 
Niente più additivi, hanno inventato il cannone ecologico!
vignetta.jpg
 
che l'umidità giochi un ruolo fondamentale hai ragione, ma il fatto che nevica con 2-3 gradi in città dipende solo dal fatto che il fiocco di neve proviene da regioni dell'atmosfera dove la temperatura è molto più bassa, e quindi NON HA IL TEMPO DI SCIOGLIERSI mentre cade verso terra. Il fiocco stesso ha magari una temperatura di-5 -6 gradi, e quindi attraversando l'ultimo strato di aria nei pressi del suolo a temperatura più alta non ha il tempo di immagazzinare abbastanza calore per fondere.

Per i cannoni LA SITUAZIONE è DIVERSA !! Lì si PARTE da acqua sotto pressione, e tale acqua si trasforma in neve uscendo dagli ugelli del cannone, quindi l'acqua deve raffreddarsi per trasformarsi in neve, non è già neve che può o non può riscaldarsi e sciogliersi come accade durante una nevicata in città !!
Gli impianti di innevamento hanno le torri di raffreddamento

[h=1]Torri di raffreddamento[/h]La temperatura dell'acqua per l'innevamento è uno dei fattori decisivi per la produzione di neve tecnica. L'impiego di acqua alla temperatura ideale ottimizza le prestazioni dei singoli generatori di neve. A tal proposito TechnoAlpin ha progettato torri di raffreddamento proprie da utilizzare negli impianti di innevamento. Le torri di raffreddamento della serie "Cooltech" sono dotate di un sistema a nido d'api in cui l'acqua viene deviata e in questo modo raffreddata. Tutti componenti sono progettati per resistere a condizioni d'impiego estreme. Il raffreddamento dell'acqua ha ripercussioni positive sulla capacità di innevamento e quindi sull'input energetico dei generatori di neve. Il che si traduce in un aumento dell'efficienza, a fronte di un fabbisogno energetico invariato. Inoltre, il raffreddamento dell'acqua consente di iniziare in anticipo l'innevamento, con notevoli vantaggi economici per il comprensorio sciistico.
Torri di raffreddamento - Soluzioni - Il_fascino_della_tecnica - enjoy TechnoAlpin - snow experts
 
Top