ste1258
Well-known member
A un mese e mezzo dall'ultima escursione, e dopo un mese e mezzo di weekend infami, finalmente una finestra di tempo clemente in un giorno non lavorativo.
Dopo 20 anni di frequentazione assidua della zona, fortunatamente qualche angolo inesplorato esiste ancora...
Partenza dall'Ospizio San Bartolomeo a quota 1970, al termine della strada asfaltata che sale dal Tonale: Flash Earth
Da qui, dopo un breve tratto in salita, la sterrata chiusa al traffico prosegue in leggera discesa verso est, poco sopra il limite del bosco: Flash Earth.
Entrati nel bosco si raggiunge in breve il forte Mero, a quota 1841: Flash Earth. L'opera, insieme ad altre 4 (Zaccarana, Strino, Velon, Pozzi Alti) costituiva l'immane sbarramento del Tonale dal lato austriaco durante la Prima Guerra Mondiale. Dal lato italiano un solo forte, quello del Corno d'Aola.
Poco oltre si incrocia l'ottima strada militare che con pendenza moderata e 9 tornanti risale la costa, offrendo qualche vista sulla retrostante valle Strino.
Si giunge così al forte Zaccarana, a quota 2100, il più alto e il più grande dei 5 forti austriaci del Tonale: Flash Earth
Uno sguardo verso il Tonale e la sua meravigliosa urbanizzazione...
... e un altro all'interno del forte.
La postazione domina l'intera val Presena, dalla Presanella alla Busazza al Lago Scuro, teatro 100 anni fa di innumerevoli massacri tra gli eserciti italiano e austro-ungarico.
Ingrandendo con l'aiuto del binocolo, ecco qualche milione di sciatori all'assalto del "quasi ex" ghiacciaio Presena.
Il ritorno avviene lungo il piacevole sentiero 160, che con panoramico andamento a mezzacosta Flash Earth conduce nei pressi del punto di partenza...
... mentre il maltempo avanza da ovest con una velocità impressionante.
Giù al passo, tutto è pronto per l'inizio della stagione. Pare la vigilia di una guerra: alcune seggiovie sono già armate...
... e l'artiglieria pesante è già puntata.
A queste quote la stagione escursionistica può dirsi finita. Adesso può arrivare la neve :wink:
Dopo 20 anni di frequentazione assidua della zona, fortunatamente qualche angolo inesplorato esiste ancora...
Partenza dall'Ospizio San Bartolomeo a quota 1970, al termine della strada asfaltata che sale dal Tonale: Flash Earth
Da qui, dopo un breve tratto in salita, la sterrata chiusa al traffico prosegue in leggera discesa verso est, poco sopra il limite del bosco: Flash Earth.


Entrati nel bosco si raggiunge in breve il forte Mero, a quota 1841: Flash Earth. L'opera, insieme ad altre 4 (Zaccarana, Strino, Velon, Pozzi Alti) costituiva l'immane sbarramento del Tonale dal lato austriaco durante la Prima Guerra Mondiale. Dal lato italiano un solo forte, quello del Corno d'Aola.

Poco oltre si incrocia l'ottima strada militare che con pendenza moderata e 9 tornanti risale la costa, offrendo qualche vista sulla retrostante valle Strino.


Si giunge così al forte Zaccarana, a quota 2100, il più alto e il più grande dei 5 forti austriaci del Tonale: Flash Earth

Uno sguardo verso il Tonale e la sua meravigliosa urbanizzazione...

... e un altro all'interno del forte.

La postazione domina l'intera val Presena, dalla Presanella alla Busazza al Lago Scuro, teatro 100 anni fa di innumerevoli massacri tra gli eserciti italiano e austro-ungarico.

Ingrandendo con l'aiuto del binocolo, ecco qualche milione di sciatori all'assalto del "quasi ex" ghiacciaio Presena.

Il ritorno avviene lungo il piacevole sentiero 160, che con panoramico andamento a mezzacosta Flash Earth conduce nei pressi del punto di partenza...

... mentre il maltempo avanza da ovest con una velocità impressionante.

Giù al passo, tutto è pronto per l'inizio della stagione. Pare la vigilia di una guerra: alcune seggiovie sono già armate...


... e l'artiglieria pesante è già puntata.

A queste quote la stagione escursionistica può dirsi finita. Adesso può arrivare la neve :wink: