Consigli settimana bianca con base a Moena

ilFasta

Member
Ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo sul form, ma vi leggo da un po'.
Sto organizzando la settimana bianca per la prossima stagione, prima settimana di Febbraio, da sabato a sabato.
Per il momento l'idea è quella di fare base a Moena, e sono qui a chiedere consigli su come pianificare al meglio le giornate di sci.
L'anno scorso sono stato qualche giorno in val di fiemme e fatto Cermis, Alpe Lusia da Bellamonte e il Latemar, spostandomi in macchina da Castello di Fiemme.
Vista la disponibilità di una intera settimana mi sto facendo ingolosire dal Dolomiti Superski, dopo 15 anni di assenza dal comprensorio.
Quindi, premettendo che il mio livello è medio-alto, la mia ragazza è principiante, (è stata comunque in grado di fare il Latemar in un giorno di neve arrivando da Predazzo senza grossi problemi), che con qualche sacrificio potrei fare il Superski e che non ho problemi a prendere la macchina (con strade pulite, sono un ragazzo di costa :baby:), come potrei organizzare le giornate?
Io avevo pensato:
  • Domenica: Alpe Lusia da Moena. L'anno scorso c'era gente ma alla fine si riusciva a sciare bene nonostante fosse una splendida domenica di sole, la mia ragazza magari riprende un po' la mano con le piste facili del versante Bellamonte.
  • Lun/Ven (i giorni credo siano uguali): Papabili:
    • Latemar da Predazzo: L'anno scorso di lunedì c'era il pienone di tedeschi, ma credo fosse periodo di carnevale, con una giornata non bella, credo quindi che sarà sempre affollato, ma credo valga la pena rifarlo magari col sole.
    • Col Rodella da Campitello: In macchina da Moena dovrebbe essere breve, vista che la velocità non sarà troppo elevata, pensate possa fare insieme anche il Belvedere? Oppure posso arrivare fino a Selva? Da ragazzino 15 anni fa, feci il Sellaronda partendo da Canazei, ma ricordo poco riguardo alle distanze, non credo che con la mia ragazza riuscirei a farlo, ma magari potrei cercare di farlo a zone.
    • Belvedere da Canazei: Stesso discorso di Campitello per la macchina, mi piacerebbe andare da qui ad Arabba, ma come prima, che ne dite sui tempi, fino a dove posso spingermi?
    • Carezza: Non ci sono mai stato. E' comodo in macchina da Moena? Ne vale la pena o starei sciupando il Superski?
    • San Pellegrino: Avevo 6 anni, non ricordo niente su com'è. Dovrebbe essere comodo in macchina da Moena. Forse potrei arrivare anche a Falcade, sempre considerando se ce la faccio con i tempi.
    • Arabba/Corvara/La Villa: sarebbe il mio sogno riuscire ad arrivare in quella zona, ma credo che partendo da Canazei avrei difficoltà con i tempi, credete possa arrivare in macchina fino ad Arabba partendo da Moena? Dalle mappe vedo che c'è da fare il passo Pordoi, in inverno forse non è il caso per uno di scogli?
Queste sono le località che mi sono venute in mente per cercare di sfruttare al massimo la settimana.
A tutti quelli che mi suggerirebbero di non andare a Moena dico che per il momento (è vero è presto) è una zona con dei prezzi affrontabili, contro quelli davvero troppo alti dell'Alta Badia, della Val Gardena o di Arabba.
Detto tutto questo, che cosa mi suggerite?
Che mi potete dire sui tempi di percorrenza delle varie zone? Tempi comodi...
Grazie in anticipo a tutti!
 
Secondo me la tua opzione migliore e' un val di fiemme 4+2 o un tre valli 4+2.
Per quanto ruguarda carezza e san pellegrino, salvo nevicate in quei giorni, se hai gomme da neve installate non dovresti avere problemi. Il pordoi o il sella sono un po piu ostici. Anche perche a volte il vento riporta la neve sulla strada. Ma se la tua fidanzata non riesce ad arrivare con gli sci in val badia, non vale neanche la pena portarcela, perche una volta arrivata in auto, cosa fa?
 
Stando a Moena ed optando per i resort del Sella e dintorni, il consiglio è di fermarsi , per salire, a Campitello di Fassa e di tornare sci ai piedi a Canazei (l'auto al parcheggio di Col Rodella la si raggiunge con i comodi ski-bus gratuiti). Se la tua sciata è medio-alta , in giornata arrivi e ritorni da tutti i posti da te scritti e forse anche due volte. Vediamo un po'. ColRodella-Belvedere-Porta Vescovo-Marmolada in una giornata ci fai anche due discese sulla Bellunese e torni con calma (gustarsi le piste di Porta Vescovo). Un altro giorno da su al ColRodella scendi a Selva e di seguito SassLong, trenino di fronte per Col Raiser, ritorno a Selva ancora una Sasslong poi Passo Gardena Cir e Danterciepes ed a questo punto si ritona via Arabba a Canazei. Un altra giornata, sempre Col Rodella, a Luypo Bianco, su al Belvedere giù ad Arabba Passo di Campolongo, Pralongià, Malga Cherz Val Badia che vuol dire Gran Risa ed Alting, ma anche Plan de Corones, puntandoci dritti senza deviazioni (magari un altro giorno ancora) per poi tornare a Canazei via Arabba. Come vedi si fa tutto in una giornata (per itinerario). Certo alle 8,30 devi srare sci in mano alla funivia di Col Rodella, certo la pista di rientro a Canazei deve essere aperta ( comunque gli impianti di discesa a Canazai chiudono praticamente con l'ultimo sciatore, certo girare senza fermarsi a guardare la cartina è già un aiuto (non sembra ma orientarsi con le cartine di fa perdere un sacco di tempo) ma è tutto fattibilissimo. Il tutto affollamento permettendo e febbraio sicuramente folla troverai, come sarebbe meglio evitare il "carnevale (però il mercoledì delle ceneri è quasi un deserto, come il primo gennaio).
 
La sceltadi Moena è perfetta. Secondo me informati bene sulle opzioni degli skipass sulla Val di Fiemme perchè potresti riuscire a risparmiare qualcosa facendo un Val di Fiemme per tot giorni e lasciare il Superski per gli altri. Anche facendo il giornaliero zonale dovresti risparmiare.

Secondo me se non ci sei già stato devi andare per forza a Carezza in una giornata di sole: è una località molto bella, forse all'apparenza avrà impianti meno moderni di altre zone ma i panorami sono stupendi. Non farti mancare nemmeno una visita al Passo San Pellegrino - Falcade altro bellissimo posto.

Per i rimanenti giorni vedi te come incastrare le altre località della Val di Fiemme e una puntatina in Sellaronda - Gardena - Arabba/Marmolada e Badia.
 
Grazie a tutti per le risposte.
Una opzione interessante di skipass potrebbe essere il Val di Fiemme 3+3. Lusia e Latemar due giorni, il terzo però non saprei, il Cermis l'anno scorso non mi ha entusiasmato.
Ho provato anche il route planner del superski, che dovrebbe stimare il tempo di percorrenza tra un punto A ed un punto B, anche se non ho capito bene se calcola anche il tempo di percorrenza (magari medio) di una pista, oltre che quello degli impianti da prendere. Ovviamente da sommare ci sono il tempo in fila e il tempo necessario ad orientarsi.
Considerando un livello da principiante, e le info avute dal route planner potrebbbe essere una soluzione per il superski fare le zone in questo modo:
  • Canazei - Arabba - Porta Vescovo: Partenza da Canazei, poi Arabba, le piste di Porta Vescovo e poi vedere se è possibile coi tempi fare la Marmolada.
  • Canazei - Arabba - ?: Spostarsi verso La Villa? Non ho capito dalle mappe se c'è un collegamento diretto arrivando ad Arabba verso la seggiovia del Burz. I tempi reali, considerando un principiante, per sciare la zona? Fino a dove potremmo spingerci?
  • Campitello - Selva: Partenza da Campitello e poi verso Selva, sciando quella zona, magari se con i tempi arrivare anche a S. Cristina.
Potremmo fare di più?
 

.

A molti del forum il Cermis piace assai, prova a tornarci. E considera anche un'opzione molto "ambient" e poco "pistaiola", mi pare che con lo skipass della Val di Fiemme puoi sciare a Passo Rolle: non aspettarti super piste ma panoramicamente sei oltre il top!
 
Ciao io lo scorso anno ho fatto un pò tutti i comprensori da te indicati ad eccezione di Moena e Cermis, facendo base a Campitello (tu potresti fare lo stesso al contrario con base a Moena). Tutto veramente piacevole fattibile con calma e tranquillità.
Quello che però mi sfugge è che io ero da solo, tu sei con compagna principiante al seguito, non credo tu riesca ad andare in giro con rapidità magari dovendo evitare qualche pista più impegnativa a meno di lasciare lei da sola in qualche località tranquilla (da un punto di vista sciistico) o a far lezione a Moena, ma a quel punto sarebbe un corri e scappa per rientrare non proprio piacevole.
Giusto per darti un idea a Campitello, ottimo posto centrale per raggiungere sia Selva che Canazei e Arabba e in auto molto comodo da Moena (potrebbero essere due giorni della tua vacanza) ma su a Col Rodella non ci sono piste adattissime ad un principiante quindi rischi di bloccarti ancor prima di partire per un'escursione in altri comprensori.
Forse vista la situazione ti conviene optare per un posto con tante piste blu e con possibilità di brevi gite per te che sci meglio, tipo Alta Badia. Lo dico perchè sono in questa situazione anch'io per il prossimo anno e per non tornare per la terza volta a San Cassiano che credo offra davvero tante piste fattibili in compagnia di morose principianti, mi sono orientato su San Vigilio di Marebbe ( diverse piste semplici giù in paese e possibilità per me di salire e scendere al Plan in relativo poco tempo ed in più la possibilità di portare su e giù al Plan anche lei visto che quasi tutti gli impianti sono cabinovie).
 
Grazie elsalsero,
già dal nome mi viene da chiederti se ci sono posti dove si ballano caraibici in quella zona, visto l'interessa in comune :D.
In effetti la questione della compagna principiante è il fulcro della situazione, come detto in precedenza l'anno scorso è stata in grado di fare praticamente tutto il comprensorio del Latemar senza troppe difficoltà o rallentamenti (escluse le piste nere ovviamente), in più considerando che se riusciamo faremo qualche giorno sul Monterosa a dicembre (o alle brutte sul Cimone) dovrebbe essere ancora più avanti.
Fai conto che l'anno scorso, essendo per la prima volta sul Latemar, siamo saliti da Predazzo in un giorno bruttarello, andando verso Pampeago, subito dopo il canalone c'è quel bel muro per scendere giù ed ero abbastanza preoccupato. Le mandrie di tedeschi del carnevale lo avevano già ridotto in cumuli di neve, la visibilità ridotta rendeva gli stessi cumuli ancora più pericolosi, me l'ero già vista che si toglieva gli sci per scendere a piedi, invece con calma è scesa senza troppi problemi, senza fermarsi e senza lamentarsi, anzi, quasi lo voleva rifare...
Per questo forse la soluzione dello skipass Val di Fiemme 3+3 potrebbe essere un ottimo compromesso, in modo da fare il primo giorno a Bellamonte che mi sembra ideale per ripredere la mano e poi vedere come va.
Magari, visto che è passato troppo tempo, potreste dirmi come sono le piste di comunicazione tra Canazei e Arabba per esempio o se c'è qualche tratto complicato tra Campitello e Selva.

... nel frattempo a parlare delle Dolomiti, Febbraio mi sempra davvero troppo lontano...
 
Purtroppo nessun posto per fare una salsa ma dopo una giornata di sci forse meglio ascoltare che ballare. Per le piste sia verso Selva che verso Canazei/Arabba nulla di particolarmente impegnativo, delle belle rosse ma nulla di più anzi da Canazei ad Arabba dopo il primo tratto dal Belvedere è una lunga piattona blu. Però, e non vorrei dirti una cavolata, andando verso Arabba superato il punto in cui si attraversa la strada sci in mano, per rientrare a Canazei ovviamente senza proseguire sul Sellaronda devi fare Porta Vescovo e li sia per traffico pendenza e neve smossa per un principiante non è una passeggiata. Ma credo che affrontate con calma e consapevolezza si viene fuori dalla maggior parte delle piste.
Vero che parlarne in questo periodo fa strano ma aiuta nell'attesa della neve.
 
Top