I bambini ci insegnano che i giochi migliori sono quelli in cui è possibile dare ampio spazio all'immaginazione. Folgorato dall'intuizione a novembre eravamo andati a immaginare i panorami dolomitici dal Corno Nero: http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=63587
Oggi replica di fine stagione a cavallo tra la Val di Fiemme - Fassa e Primiero: Cima Juribrutto.
Rispetto al Corno Nero stavolta dai 2300 m in su l'immaginazione era completa e in cima assoluta! Quasi dovevi immaginarti gli sci. Abbiamo usato la tecnica della favola di Pollicino per riuscire a tornare a valle: dall'inizio dei Lastei di Iuribrutto abbiamo lasciato una scia di buchi sulla neve fatti con le rotelle delle racchette (uso quelle da pista e sprofondano purtroppo) altrimenti saremo ancora su a capire per dove si scenda. Bufera di neve in alto e vento forte. Pioggia in basso.
Peccato per la scarsa visibilità ma con firn dev'essere una bellissima gita sia per i panorami (da non immaginare) ma anche per la sciata: mi sono sembrati pendii molto continui da cima a fondo. Gita facile e veloce adatta anche per una mezza giornata o per chi mette le pelli le prime volte. Ci sono solo alcuni tratti ripidi di un pendio da superare ma poi si fa quasi tutto senza inversioni.
Malga Vallazza 1935 m slm
La neve non manca! Ancora per diversi giorni sarà possibile partire sci ai piedi dal parcheggio. Occhio invece ai ponti di neve sui torrenti.
Prima parte obbligata per bosco ma mai ripida e mai impegnativa.
Il bosco porta ad un ampio vallone da percorrere completamente risalendo poi i pendi sulla sinistra.
Si incontrano bellissimi "locals"...
Ed infine la vetta che ci regala la possibilità di immaginare magnifici panorami sulle Pale di San Martino, val di Fiemme, Fassa, Cima Uomo, etc.
Ed anche stavolta le mie fide pelli (le solite pelli Montana blu) hanno voluto regalarmi la possibilità di allenarmi per bene. Zoccolo impossibile da togliere.
Ancora panorami.
Nella foto si vede la tecnica "pollicino" per riuscire a tornare a casa in giornate che stimolano l'immaginazione.
Unica foto in action, grazie photoshop!
Un bella gita, secondo me nelle prime giornate calde di marzo è magnifica da fare su firn!
L'APT-Cavalese dice che:
Oggi replica di fine stagione a cavallo tra la Val di Fiemme - Fassa e Primiero: Cima Juribrutto.
Rispetto al Corno Nero stavolta dai 2300 m in su l'immaginazione era completa e in cima assoluta! Quasi dovevi immaginarti gli sci. Abbiamo usato la tecnica della favola di Pollicino per riuscire a tornare a valle: dall'inizio dei Lastei di Iuribrutto abbiamo lasciato una scia di buchi sulla neve fatti con le rotelle delle racchette (uso quelle da pista e sprofondano purtroppo) altrimenti saremo ancora su a capire per dove si scenda. Bufera di neve in alto e vento forte. Pioggia in basso.
Peccato per la scarsa visibilità ma con firn dev'essere una bellissima gita sia per i panorami (da non immaginare) ma anche per la sciata: mi sono sembrati pendii molto continui da cima a fondo. Gita facile e veloce adatta anche per una mezza giornata o per chi mette le pelli le prime volte. Ci sono solo alcuni tratti ripidi di un pendio da superare ma poi si fa quasi tutto senza inversioni.
Malga Vallazza 1935 m slm

La neve non manca! Ancora per diversi giorni sarà possibile partire sci ai piedi dal parcheggio. Occhio invece ai ponti di neve sui torrenti.

Prima parte obbligata per bosco ma mai ripida e mai impegnativa.

Il bosco porta ad un ampio vallone da percorrere completamente risalendo poi i pendi sulla sinistra.


Si incontrano bellissimi "locals"...
Ed infine la vetta che ci regala la possibilità di immaginare magnifici panorami sulle Pale di San Martino, val di Fiemme, Fassa, Cima Uomo, etc.

Ed anche stavolta le mie fide pelli (le solite pelli Montana blu) hanno voluto regalarmi la possibilità di allenarmi per bene. Zoccolo impossibile da togliere.

Ancora panorami.

Nella foto si vede la tecnica "pollicino" per riuscire a tornare a casa in giornate che stimolano l'immaginazione.
Unica foto in action, grazie photoshop!

Un bella gita, secondo me nelle prime giornate calde di marzo è magnifica da fare su firn!
L'APT-Cavalese dice che:
Cima Juribrutto -2697m
Un gita sicura, da fare a inizio stagione dopo una bella nevicata.
Caratteristiche del Percorso:
- PARTENZA: Malga Vallazza 1935 m
- DISLIVELLO: 762 m
- TEMPO DI SALITA: 2.30 – 3 ore
- ESPOSIZIONE: sud
- PERIODO CONSIGLIATO: dicembre – gennaio
- DIFFICOLTA': MS
- ATTREZZATURA: normale dotazione per lo sci alpinismo
Ci si arriva da Predazzo si segue la SS 50 di Passo Rolle per 13.8 km poco oltre Paneveggio, si prende a sinistra la SP N° 81 di Valles, per 4 km fino al ponte (cartello indicatore Malga Juribrutto/lago Juribrutto). Si prosegue in direzione Passo Valles per 6 km dal bivio: 1 km prima del passo Valles
Gita quasi sempre sicura da fare a inizio stagione, preferibilmente dopo una nevicata. SALITA: dalla malga prima si risale verso sinistra (est) attraverso il bosco e poi con un lungo traverso in direzione nord si esce dalla vegetazione e ci si trova alla base di un largo e ripido pendio. Si risale con attenzione (è l’unico tratto dove potrebbero esserci dei pericoli in caso di forti nevicate o in presenza di accumuli da vento) e si raggiungono i Lastei di Juribrutto.
Senza via obbligata, ma tenendosi preferibilmente vicini alla cresta di destra, si risalgono i pendii soprastanti e si raggiunge la cima, preferibilmente seguendo la cresta o, in alternativa, attraverso l’ampio canale centrale.
DISCESA: per la via di salita