canale nord cima cercen in gran polverozza!!!

ercole89

New member
bellissimo canale del gruppo presanella, con condizioni di neve fantastiche con 30-50 cm di polverella:Dcanale che per me se affrontato in queste condizioni racchiude al suo interno tante diverse sfaccettature dello sci, dagli ultimi 100 metri di cui gli ultimi 50 si impennano a 50° da affrontare come una discesa di ripido, al canale dalla sella in giù dove si può sciare un bellissimo canale largo sui 40-45° dove si può iniziare a mollare, al conoide finale e il successivo boschetto in cui si passa a una bella discesa di freeride:D
97608-img1886.jpg
97609-istantanea-video-1-copia.jpg
uscita nata quasi per caso, sabato 2marzo partiamo per andare a sciare qualche canale sul sella (reduce da una festa di laurea finita alle 4)nel primo pomeriggio dopo aver sciato il joel e la val lasties con neve crostosa e non divertente parte l'embolo: ma se andassimo a dormire al denza per fare il cercen domani mattina che per me c'è su neve da panico? dopo una notevole azione di scassamento di coglioni convinco andrea ad assecondarmi e partiamo per pejo a recuperare il resto dell'attrezzatura, nel fratteempo sentiamo l' Ale, un maestro di snowboard di pellizzano nostro socio che decide di aggregarsi(decidiamo di fare la salita in 2 giorni passando dal denza invece di risalire in giornata i 1500mt del canale, valutando che così saremmo stati anche meno dentro il canale con gli annessi pericoli in fase di salita)per le 20 arriviamo a stavel(1270slm) e con nostra grande sorpresa non era salito nessuno al bivacco invernale del denza e non c'era nessuna traccia, con la calma tracciamo nel buoio con routing non semplicissimo e per 11 siamo su(230slm), appena arrivati ci chiama deiv per mettersi d'accordo su cosa fare l'indomani e decide di raggiungerci (arrivato al denza alle 3:shock::shock:).la mattina partiamo con calma alle 7 per permettere a deiv di dormire un po', ci incamminiamo verso la sella del cercen (3100slm)che raggiungiamo con calma in 3 ore, li deiv e andre decidono di fermarsi e io e ale proseguiamo a risalire il canale, appena entrari nel canale e constatata la neve partono gran sorrisoni e gli ultimi 150mt diventano leggeriHIHIHI, arrivati a 5 mt dalla grande cornice che sovrasta il canale decidiamo di fermarci e fare piazzola non fidandoci della neve riportata dal vento appena sotto la cornice, mettiamo su scie splitboard e partiamo, prima curve molto controllate per le molte roccette affioranti , passato un restringimento di 5 mt dove abbiamo slidato per le rocce-ghiaccio sottostante il canale si aptre e si iniziano a fare curve interessanti:D, alla sella ci ricongiungiamo con andrea e deiv e ricominciamo la discesa, da qui in giu neve SPETTACOLARE e gran curvoni! era valsa decisamente la pena di portarsi dietro i nocta:D:D:D:DHIHIHI, finito il canale inizia il canale con altra neve da panico... dopo un piattone incomincia una discesa divertentissima nel bochetto fino al piatto della valle delle streghe (1700slm)discesa bellissima con 1500 metri di dislivello in discesa con gran polverone!
97280-dscn2417.jpg
salita in notturna al denza tracciando in fresca
97592-dscn2422-copia.jpg
arrivati al bivacco invernale
97593-dscn2431-copia2.jpg
fattoni e splitboard al denza:D
97604-dscn2436-copia.jpg
97602-img1852-copia.jpg
97605-img1853-copia.jpg
97606-img1857-copia.jpg
97607-dscn2461-copia.jpg
97595-dscn2445-copia.jpg
ottima vista su presanella e vermiglio
97610-dscn2464-copia.jpg
97611-dscn2466-copia.jpg
dirottando verso il cercen
97614-dscn2473-copia.jpg
97615-dscn2482-copia.jpg
97616-dscn2493-copia.jpg
97617-dscn2510-copia.jpg
97618-dscn2515-copia.jpg
97619-dscn2519-copia.jpg
97620-dscn2526-copia.jpg
97621-img1867-copia.jpg
97622-img1868-copia.jpg
97623-img1866-copia.jpg
97624-dscn2535-copia.jpg
97625-dscn2540-copia.jpg
97626-dscn2545-copia.jpg
97627-dscn2548-copia.jpg
97628-dscn2549-copia.jpg
97629-dscn2552-copia.jpg
97630-dscn2561-copia.jpg
97631-gopr0558-copia.jpg
97632-img1874-copia.jpg
97633-img1877-copia.jpg
97634-img1879-copia.jpg
97635-dscn2563-copia.jpg
97636-dscn2565-copia.jpg
97637-dscn2566-copia.jpg
97638-img1880-copia-copia.jpg
97639-img1882-copia.jpg
97640-dscn2567-copia.jpg
97641-dscn2572-copia.jpg
video della discesa
 
Che SPETTACOLO!!!Chapeau davvero per tutto, foto, video ma soprattutto per la bella impresa
complimenti davvero, tutto il mio respect!
 
Metà delle tue foto non le vedo...
 
Il canale del Cercen è stupendo, l'ho fatto con la tavola e ne ho un ricordo bellissimo (tranne in fondo tra gli arbusti dove la neve non c'era già più,,,che ravanata)
Ma una domanda, magari è blasfemia pura HIHIHI
Ma un canale cosi o altri tipo il joel non è meglio farli con sci da alpinismo classi e scendere a curvette piuttosto che con sti scioni e saltare impostare curva e saltare?
Ovv io non avrei il livello ma ho visto gente su sti canali ancora prima che prendessi i sci che erano uno spettacolo vederli scendere a curvette continue...
 
Complimenti a Ercole!

@steep: difficile inqudrare la richiesta, hai pensato a questa discesa (per cui ci sono voluti 2 giorni di salita) e ad una dove ci voglio 5-10 minuti a piedi di salita. E' normale che la risposta più ovvia sia che è preferibile avere un materiale classico da scialpinismo per questa (che è a tutti gli effetti una gita scialpinistica, seppure OSA con finale a pendenze molto sostenute) mentre per il Joel è insignificante la differenza di peso, che va a far preferire uno sci e scarpone performanti in discesa.
Poi dipende dalle capacità personali, dalla condizione fisica e molto dalle condizioni di neve. Qui sicuramente c'era neve spettacolare che ha reso più "semplice" e sciabile in velocità anche il canale, fatto salvo per quei metri di strettoia, neve quindi molto adatta a sci di nuova generazione e più larghi rispetto all'attrezzatura classica da scialpinismo.
 
grazie:D

per il discorso sci va molto a gusti, su un canale come il cercen in quelle condizioni non facevano alcuna differenza, nella parte alta le curve non erano continue non per colpa dello sci, ma per le molte roccette affioranti.. di contro nella seconda parte con sci da scialpinismo non riuscivi a mollarli così..
e sinceramente se devo far fatica a salire meglio farne un po' di più e evitare le classiche curvettine da scialpinista..
dopo ovvio su canli più gnecchi o nevi peggori il discorso cambia
 
Forse con la Tavola si fa meno fatica a girarsi in questi canali che con gli sci o è solo una mia impressione?
 
Complimenti a Ercole!

@steep: difficile inqudrare la richiesta, hai pensato a questa discesa (per cui ci sono voluti 2 giorni di salita) e ad una dove ci voglio 5-10 minuti a piedi di salita. E' normale che la risposta più ovvia sia che è preferibile avere un materiale classico da scialpinismo per questa (che è a tutti gli effetti una gita scialpinistica, seppure OSA con finale a pendenze molto sostenute) mentre per il Joel è insignificante la differenza di peso, che va a far preferire uno sci e scarpone performanti in discesa.
Poi dipende dalle capacità personali, dalla condizione fisica e molto dalle condizioni di neve. Qui sicuramente c'era neve spettacolare che ha reso più "semplice" e sciabile in velocità anche il canale, fatto salvo per quei metri di strettoia, neve quindi molto adatta a sci di nuova generazione e più larghi rispetto all'attrezzatura classica da scialpinismo.

Complimenti prima di tutto ai "gitanti"

Però Mac aiutami a capire. Hai detto che è una gita OSA... Oddio, a me, viste le pendenze indicate sopra da chi l'ha fatta e vedendo anche il video mi sembra un giro da sci ripido classico. Ora per carità, non voglio ricominciare con la solita tiritera sui gradi e sulle difficoltà perchè oscurerebbe la bellezza della linea e metterebbe in secondo piano il mazzo fatto per salire sin lassù ma a me questa sembra un bel pò sopra un OSA.

Non pensi ? Senza nessuna polemica ehh... solo per capire che a volte le guide hanno uno strano modo di giudicare le gite descritte. Di OSA ne ho fatte ma questa IO non la farei mai...
 
Non pensi ? Senza nessuna polemica ehh... solo per capire che a volte le guide hanno uno strano modo di giudicare le gite descritte. Di OSA ne ho fatte ma questa IO non la farei mai...

libera la mente fratello.. libera la mente.. mai dire mai..se la vuoi fare la fai..

btw grande gita, grandi conditions e grande video!!
 
Una delle più belle "soggettive" che abbia mai visto.
Penso che dia esattamente l'idea delle pendenze e....del godimento.
Complimenti!!!!
 
Top