Viaggio roma-corvara (treno o macchina?)

Nemiades

New member
Ciao a tutti!

Sono un ragazzo di 20 anni e sto organizzando una settimana bianca con tre amici a Corvara in Alta Badia.
Siamo molto indecisi su quale mezzo prendere, macchina (abbiamo una station wagon con portasci) o treno.

Mi chiedevo se qualcuno potesse dirmi indicativamente il costo del viaggio in macchina (benzina e casello), ma sopratutto la soluzione migliore per arrivare a Corvara in treno/pullman.

P.S. So che ci sono dei treni che arrivano a Bolzano o Brunico, vorrei sapere se da queste due città è possibile arrivare in pullman a Corvara, se conviene prendere un taxi (e quanto costa) o se conviene arrivare in treno a un'altra località e da li arrivare a corvara ecc ecc


Grazie!!!
 
Non so dirti le tariffe esatte, fino a Bolzano di casello sono 40euro mi pare, ma essendo in 4 direi che vi conviene - e di molto - andare in macchina!
 
il vantaggio di andare in treno è che, con orari decenti, ti risparmi 8 ore di macchina e quindi ti fai praticamente due giorni di sci in più!
 
il vantaggio di andare in treno è che, con orari decenti, ti risparmi 8 ore di macchina e quindi ti fai praticamente due giorni di sci in più!

Perchè hanno rimesso i treni notturni? Controllato un solo treno, da Rm, alle 23 per Bz con arriva alle 8, costo sui 33 euro. Se prenotate con largo anticipo troverete forti sconti
 
Eh si avevo visto anche io quello, solo che da Bolzano non c'è un metodo che non preveda 3 (tra pullman e treni) per arrivare a Corvara? (come dicevo, magari in taxi ma non conosco i prezzi) altrimenti è una bella ammazzata :p

Grazie ancora a tutti
 

.

Secondo me se siete in 3 e dividete le spese la macchina conviene.
 

Ho controllato sul sito del SAD e l'unica soluzione possibile è quella con tre cambi (l'alternativa è arrivare a brunico che è più vicina, ma per arrivarci da roma bisogna prendere comunque tre treni, il problema rimane :p)



Ma proprio a Corvara devi andare? :pAZ
Treno + bus ci sono posti più comodi. La Val Gardena per esempio (Castelrotto, Ortisei, Selva..) è collegata via sci con l'Alta Badia

SAD - Trasporto Locale S.p.a.

Abbiamo la possibilità di sfruttare delle convenzioni molto vantaggiose per alcuni hotel e risparmiare un bel po di soldi, le due alternative sono San vigilio di Marebbe e Mazzin di Fassa ma sul sito del SAD non esistono come destinazione :(
 
Macchina, senza ombra di dubbio. Vi alternate alla guida e via. Per il ritorno ce la fate a sciare, per l'andata se avete voglia di svegliarvi alle 3 :TTTT
 
Per Corvara in treno c'è questa opzione (che avete già visto):
- treno (notturno o frecciargento) Roma Termini-Bolzano
- treno reg Bolzano-Fortezza
- treno reg Fortezza-Brunico (è sempre in coincidenza col precedente
- bus Brunico-Corvara

oppure potete:
- treno (frecciargento) Roma Termini-Venezia Mestre (potete scegliere anche .italo)
- bus (Cortina Express) Venezia Mestre-Corvara

Io ho fatto il secondo tragitto a Natale e devo dire che è comodo (ma essendo un giorno feriale non ho trovato fila sulla statale per Cortina), rispetto alla prima opzione avete solo 1 cambio e potete trovare tariffe più economiche (perché ci sono più treni su Venezia).
Per il Cortina Express guarda qui: Cortina Express - Autolinee e noleggio bus - Servizio transfer aeroporti

In ogni caso difficilmente (anche se andate col notturno) riuscirete a sciare il primo e ultimo giorno.

Per San Vigilio devi fare lo stesso tragitto di Corvara (prima opzione che ti ho detto) e da Brunico anziché prendere il bus per Corvara prendi quello per Marebbe, per la Val di Fassa dovete scendere con il treno a Trento e prendere un bus per la Val di Fassa (a TN i bus sono gestiti da TrentinoTrasporti: http://www.ttesercizio.it/).


Se andate in auto il tratto di autostrada Roma-Bressanone (A1 fino a Modena e poi A22) sono 46 euro circa, da Bressanone dovete fare la Val Pusteria e poi la Val Badia. Se non ci fosse traffico ci mettete 8 ore, però se partite sabato o domenica è molto probabile che a quelle 8 ore ne dovete aggiungere anche 2. Se invece passate dalla Val Gardena (se il passo è aperto) risparmiate qualche euro di autostrada, ma poi trovate una tutta la valle intasata (quindi come tempi non cambia molto).
 
Ti posso dire che quando la mia città era collegata direttamente a TN e Bz con IC notte, ho simulato un viaggio in treno per Canazei. Fattibilissimo, giacchè si scende a Tn e si sale sul pulman provicnciale per Canazei, così facendo, addirittura si poteva sciare anche il sabato sino alle 16.30 e si aveva tutto il tempo per ornare a Tn con il bus e prendere il treno per casa. Mi meraviglia che Bz non sia collegata con gomma con tutti i paesi della provincia (in coincidenza con i treni a lunga percorrenza). Per l'auto, volete risparmiare? Da Rm a Ravenna per la E45, da Cesena a Venezia con la Romea. Mestre-Belluno con l'autostrada. Ponte nelle Alpi, Agordo Cencenighe Alleghe Arabba passo di Campolongo arrivati, di notte, il risparmio è assicurato, anche in carburante, visto le velocità da tenere, partite alle 21 arrivate alle 8 vi cambiate e sulle piste. Al ritorno, per fare prima autostrada sino a Cesena Nord e poi la E45 (così di può fare anche in mattinata), il pomeriggio state a Roma.
 
Top